iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura AMD Zen 3, conosciamo meglio la nuova architettura
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
PC

AMD Zen 3, conosciamo meglio la nuova architettura

Salvatore Occhipinti 5 anni fa Commenta! 4
 

Nel mondo della tecnologia è di fondamentale importanza stare al passo con i tempi e le necessità degli utenti che richiedono maggiore reattività durante l’esecuzione di un programma o l’invio di un comando. Nello specifico, l’utente che punta alla realizzazione di un PC performante e scattante è alla costante ricerca delle tecnologie più recenti offerte dalle aziende che dominano il mercato.

Contenuti
AMD Zen 3 è la nuova architettura che rinuncia al multithreadLa rivoluzione di AMD Zen 3

A tal proposito, stando ai dati analitici forniti da Amazon Italia, attualmente i processori più acquistati dagli utenti sono quelli di AMD e credo proprio che ciò dipenda dal prezzo, inferiore rispetto alle CPU Intel rivali.

AMD Ryzen 5000

AMD Zen 3 è la nuova architettura che rinuncia al multithread

Nel corso di quest’ultimi anni abbiamo assistito all’avanzata di AMD tramite l’architettura Zen 2 che, grazie al multithread ottimizzato, è riuscita a fronteggiare la potenza dei processori Intel, ma con l’arrivo della nuova Zen 3 sulle CPU Ryzen 5000 le prestazioni, stando a quanto dichiarato, potrebbero sorprenderci.

Durante la presentazione dei nuovi processori infatti è stato mostrato quanto siano state migliorate le prestazioni per watt, quindi (forse) potremo finalmente avere un processore AMD capace di performare senza far schizzare i consumi alle stelle, merito anche del nuovo processo produttivo a 7nm.

AMD Zen 3

La rivoluzione di AMD Zen 3

Come avevo già detto nello scorso articolo, la nuova architettura AMD Zen 3 verrà implementata sui modelli presentati all’evento e visto che la disposizione interna dei chiplet è stata cambiata possiamo aspettarci una risposta diversa da parte della CPU su determinati processi. Per i più studiati, i chiplet realizzati da AMD si basano su un Core Complex Die (CCD) ad 8 core formato a sua volta da due Core Complex (CCX) da 4 core ciascuno ed interconnessi con un sistema denominato Infinity Fabric.

AMD Zen 3

Insomma, i tecnicismi potrebbero confondere gli utenti meno esperti, ma in parole povere tutto ciò vuol dire che i processori con più di 8 core avranno due CCD a dar supporto. La differenza sostanziale sta nel fatto che, i “vecchi” Ryzen 3000 avevano 16 MB di cache per ogni CCX, condivisa con quattro processori per un totale di 32 MB di cache per ogni CCD, mentre i nuovi Ryzen 5000 sono processori da 16 core, quindi composti da due CCD e quindi con 64 MB di cache.

AMD Zen 3

Ovviamente è chiaro che riguardo alle dimensioni della cache non abbiamo avuto un aumento strutturale, ma grazie alla nuova architettura AMD Zen 3, i Ryzen 5000 non avranno più la cache divisa in due, bensì in un unico blocco da 32 MB che gli 8 core potranno sfruttare da un singolo CCD.

Il tutto si riduce ad un unico fattore che è la velocità, infatti grazie a questa nuova architettura ogni core potrà sfruttare il doppio della cache, un dettaglio che secondo AMD ridurrà la latenza e permetterà  di alimentare i core più velocemente.

Potrebbero interessarti

Maze Mice, anteprima (Steam)

Stalker 2 arriva su PlayStation 5 a fine 2025

Final Fantasy 9 Remake: sviluppo incerto e voci di cancellazione preoccupano i fan

Battlefield 6: trapela il video della modalità Battle Royale ambientata in California

Helldivers 2 arriva su Xbox: Sony porta lo sparatutto multiplayer anche su Series X|S

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account