iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Animal Crossing: New Horizons – Guida agli abitanti
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoGuide e segretiSwitch

Animal Crossing: New Horizons – Guida agli abitanti

Denise Romano 5 anni fa 1 Commento 8
 

Animal Crossing: New Horizons, con la varietà di contenuti che offre, ben si presta alle liste… partendo proprio da questo preambolo. Ricapitolando le sezioni passate della nostra guida, dopo una prima, una seconda e una terza sezione, con le spiegazioni più brevi e monotematiche abbiamo parlato sia di aspetti di gameplay (come le canzoni di K. K. Slider e le valutazioni dell’isola) che dei singoli abitanti (come Gulliver, Ivano, Castorino, Sahara, Blatero, Celeste, Agostina e Filomena). Ora tocca agli abitanti in senso più ampio: gli animali “generici” a cui la serie deve il nome!

Contenuti
Vengo anch’io“Spero che ti piacciano le liste”: i parametri della specie e del carattere“Fa’ pure come se fossi a casa… mia”Non tutto il male vien per nuocereTi potrebbe interessare

Vengo anch’io

A rendere particolarmente intrigante questo specifico Animal Crossing è la versatilità messa in mostra dalle opzioni di personalizzazione del mondo di gioco. Questo però non vuol dire che lo stesso valga per gli altri abitanti… o almeno non in modo diretto. In questa parte della guida a New Horizons ci dedicheremo dunque agli animali della serie, in modo tale da trovare – con le giuste dritte – quelli che preferiamo. Ricordando nuovamente che non tratteremo i personaggi “speciali” (come i già citati Gulliver, Castorino e compagnia), senza ulteriori indugi iniziamo ad occuparci dei vari abitanti.

Animal Crossing: New Horizons – Guida agli abitanti
Un cast che ad ogni episodio mira ad abbattere il primato di Pokémon

“Spero che ti piacciano le liste”: i parametri della specie e del carattere

La suddivisione degli abitanti parte proprio dalla loro specie di appartenenza, nonché dal carattere che li contraddistingue. I personaggi non sono per niente pochi, quindi la nostra guida – che sarà comunque lunghetta – comprenderà solo questi due parametri. Le specie in totale sono 35, mentre i caratteri “soltanto” 8. Riportiamo qui sotto la lista di entrambe le categorie sotto le quali sono catalogati i diversi abitanti di Animal Crossing: New Horizons. Le specie presenti nel gioco sono:

  • – Alpaca
  • – Anatra
  • – Aquila
  • – Axolotl
  • – Bradipo
  • – Camaleonte
  • – Cammello
  • – Cane
  • – Canguro
  • – Capra
  • – Castoro
  • – Cavallo
  • – Cervo
  • – Cinghiale
  • – Coccodrillo
  • – Coniglio
  • – Criceto
  • – Dodo
  • – Elefante
  • – Formichiere
  • – Gabbiano
  • – Gallo
  • – Gatto
  • – Giraffa
  • – Giroide
  • – Gorilla
  • – Gufo
  • – Ippopotamo
  • – Koala
  • – Leone
  • – Leone marino
  • – Lontra
  • – Lucertola
  • – Lupo
  • – Maiale
  • – Mucca
  • – Orsetto
  • – Orso
  • – Pantera
  • – Pavone
  • – Pecora
  • – Pellicano
  • – Piccione
  • – Pupazzo di neve
  • – Puzzola
  • – Rana
  • – Renna
  • – Riccio
  • – Rinoceronte
  • – Scimmia
  • – Scoiattolo
  • – Spettro
  • – Spirito
  • – Struzzo
  • – Tacchino
  • – Talpa
  • – Tapiro
  • – Tartaruga
  • – Tigre
  • – Topo
  • – Toro
  • – Tricheco
  • – Uccello
  • – Volpe

I possibili caratteri degli abitanti di Animal Crossing: New Horizons, invece, sono i seguenti:

  • – Bisbetico
  • – Gentile
  • – Normale
  • – Pigro
  • – Snob
  • – Solare
  • – Spavaldo
  • – Sportivo

Ora che abbiamo elencato tutti, se ricordi bene alla fine della guida all’ottenimento delle tre stelle per la tua isola di Animal Crossing: New Horizons abbiamo menzionato che stavolta avremmo dovuto ricorrere a un pizzico di cattiveria. Non potrai accettare abitanti a oltranza: raggiunto il tetto massimo, dovrai tenerti quel che hai. Gli abitanti, prima o poi, si stufano per lasciare il posto ad altri personaggi; è possibile convincerli a restare, ma nulla ti vieta di fare l’esatto opposto e ricorrere ad un vero e proprio sfratto. Vediamo come.

“Fa’ pure come se fossi a casa… mia”

Il metodo standard per mandare via uno degli abitanti è lamentarsene con Fuffi, che ora gestisce il centro servizi. Se però conosci Fuffi tanto quanto noi, saprai bene anche tu che questa segretaria comunale è così bonacciona da non avere proprio il pelo sullo stomaco necessario a dire a qualcuno che deve sloggiare. Potresti non avercelo nemmeno tu, ma se senti la necessità di dover adottare una linea dura con questi metodi dovresti riuscire a cacciare con successo gli abitanti indesiderati dalla tua isola di Animal Crossing: New Horizons.

Voglio dire, tu ce la vedi questa a sfrattare qualcuno?
Voglio dire, tu ce la vedi questa a sfrattare qualcuno?

Il primo metodo è quello di colpire l’abitante con il retino. Quando abbiamo parlato delle pulci al termine della guida di Blatero, abbiamo menzionato la loro tendenza ad infilarsi tra i peli – o le piume, a seconda dei casi – degli abitanti. Se, d’altro canto, questi ultimi sono sprovvisti di pulci, hai la possibilità di colpirli con il retino. Così facendo, loro risponderanno prendendo la cosa nell’unico modo possibile: male. Perseverando nella tua opera, alla rabbia dell’abitante seguirà la sua tristezza. Se riesci a resistere alla tentazione di scusarti, l’abitante capirà di dover levare le tende.

Il secondo metodo consiste nello spintonare fisicamente gli abitanti in questione; in Animal Crossing: New Horizons, infatti, non prenderanno bene nemmeno questo. Il terzo, infine, è ancora più brutale, se così vogliamo definirlo… mettere l’abitante “agli arresti domiciliari”. La possibilità di piazzare staccionate a piacimento, infatti, ti permetterà anche di chiudere nelle loro case tutti gli abitanti che non ti vanno a genio. Quando i personaggi “molesti” – tra molte virgolette – chiederanno di essere trasferiti altrove, capirai che la nostra guida ha funzionato.

Non tutto il male vien per nuocere

Anche nella sua atmosfera piacevole (per non dire stucchevole) va ricordato che, in fin dei conti, pure Animal Crossing: New Horizons “è solo un gioco”. L’isola perfetta significa anche avere dei vicini che ci aggradano, quindi nessuno se la prenderà troppo con te se hai deciso di dare via uno dei tuoi abitanti.

Inoltre, non dimenticare che lo “sfratto” è necessario per tutti i tuoi amici (o visitatori occasionali) che vorranno, per qualunque motivo, che un certo abitante si trasferisca sul loro paradiso tropicale. Come già detto, infine, potrebbero essere loro stessi a chiedere per primi di potersi trasferire (se li ignori, ovvero il quarto metodo che abbiamo tralasciato). E se vorrai convincerli a rimanere… chi siamo noi per dirti di no?

Anche per oggi la guida ad Animal Crossing: New Horizons termina qui. L’appuntamento è per la prossima puntata!

Scopri tutto su Animal Crossing: New Horizons
Acquista su Instant Gaming
Ti potrebbe interessare
  • Animal Crossing New Horizons: arriva un piccolo aggiornamento correttivo
  • Animal Crossing: New Horizons è il gioco più venduto nella storia del Giappone
  • Animal Crossing: New Horizon non sarà più giocabile dal 2061

Potrebbero interessarti

Upin & Ipin Universe, recensione (Nintendo Switch)

and Roger, recensione (Nintendo Switch)

Fading Afternoon, recensione (Nintendo Switch)

PINEAPPLE: A Bittersweet Revenge, recensione (Nintendo Switch)

Wild Hearts S, recensione (Nintendo Switch 2)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Katia ha detto:
    18 Ottobre 2022 alle 17:00

    Tutti gli abitanti e di carattere sono

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account