iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Teratopia: la recensione di un platform-picchiaduro ironico e divertente
 
7
Notifiche Mostra di più
Rune Factory: Guardians of Azuma
Steam DeckSteam
Rune Factory: Guardians of Azuma, la recensione (Steam)
12 ore fa
Solnox
SteamPC
Solnox – Grimoire of Seasons recensione della demo (Steam)
17 ore fa
NintendoPiattaforme
PINEAPPLE: A Bittersweet Revenge, recensione (Nintendo Switch)
17 ore fa
S.T.A.L.K.E.R. Legends of the Zone Trilogy Enhanced Edition
SteamRecensioni
S.T.A.L.K.E.R. Legends of the Zone Trilogy Enhanced Edition, recensione (Steam)
17 ore fa
Gatcha games
Notizie
I meccanismi psicologici dei gacha games: quando il gaming incontra il gambling
15 ore fa
Clementine - the walking dead
Player OneRubriche
Clementine – PlayerOne #124
1 giorno fa
NotizieNotizie in Vetrina
Elden Ring Nightreign: Arriva la modalità a due giocatori
2 giorni fa
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyPlayStation 4Recensioni

Teratopia: la recensione di un platform-picchiaduro ironico e divertente

Valentina Masciolini 5 anni fa Commenta! 6
 

Sviluppato da Ravegan, Teratopia è un platform d’avventura con dinamiche picchiaduro molto divertente e ironico, pubblicato su PlayStation 4 il 20 gennaio 2021.

Contenuti
Trama: alieni che invadono altri alieniGameplay: picchia e non pensarci due volte!Grafica e sound: colori e tante risateTi potrebbe interessare

Trama: alieni che invadono altri alieni

Tucho e i suoi strani amici vivevano “spensierati” a Teratopia, la loro terra nativa. Trascorrono delle piacevoli giornate, giocando e picchiandosi tra loro. Un funesto giorno, una specie aliena invade la loro casa e rapisce le creature colorate… tutte tranne Tucho che, con un pugno ben assestato, riesce a liberarsi. Ora, il nostro strano eroe ha il compito di liberare i suoi amici e l’intera Teratopia dall’invasione aliena, costi quel che costi.

Gameplay: picchia e non pensarci due volte!

Il gameplay di Teratopia è molto semplice: picchiare i nemici, sbloccare abilità speciali e scagliare piccoli tirapiedi contro la minaccia aliena. Sebbene molto basic e non troppo fluide, le meccaniche di gioco del titolo sono divertenti e stimolanti. All’inizio dell’avventura, l’impatto è sicuramente poco entusiasmante: Tucho può solo avvicinarsi e dare pugni, senza poter contrattaccare. Subito dopo aver sbloccato le prime abilità, però, il gameplay comincia a prendere forma. Sostanzialmente la finalità di Teratopia è quella di picchiare i nemici a più non posso, ma con lo stile inconfondibile dei tre protagonisti. Ogni volta che si sconfiggono le varie tipologie di alieni all’interno dei livelli, il protagonista accumula sempre più abilità e forza rendendo il tutto più interessante e pratico. Oltre a Tucho, detto il “picchiatore”, ci sono Benito il “cecchino” e Horacio “l’imbroglione”, rapiti dagli invasori. Una volta liberati, il giocatore può usare anche loro in game.

Teratopia

Tutti e tre gli avatar presentano abilità e approcci al nemico molto diversi che accrescono con l’aumentare dei livelli. Uno attacca a distanza, l’altro è noto per i suoi letali pugni e così via. Ogni creatura, inoltre, potrà contare sul prezioso aiuto di alcuni alleati che, divisi anch’essi in varie tipologie, emulano le abilità dei loro capi e attaccano i nemici. Queste specie di piccole” guardie del corpo”, sono essenziali per sconfiggere gli undici boss del gioco e andare avanti in modo più fluido e percorribile.

Ho trovato davvero divertente il sistema di gioco e la varietà delle ambientazioni. Situazioni paradossali e boss davvero ridicoli, insieme a disegni che si adeguano a questo stile, mi hanno fatto sorridere più di una volta, coinvolgendomi maggiormente. La longevità del titolo è abbastanza buona. Ogni livello completato, può essere rigiocato per sbloccare forzieri, potenziamenti e costumi da utilizzare in game, importanti per il proseguimento del gioco. Le ricompense possono essere legate anche all’aumento del numero di “tirapiedi” da poter accumulare e utilizzare in partita. Nonostante il concept leggero e i buffi disegni, Teratopia non è sempre facilissimo. I boss sono tutti diversi e per batterli e sbloccare così la zona successiva, occorre capire la strategia più giusta da attuare.

Teratopia

Il difetto più grande e alle volte frustrante, è la poca fluidità del titolo. Tucho e i suoi amici sono davvero lenti e goffi e, sebbene sia un effetto in parte voluto, alla lunga può pesare sulla valutazione complessiva del titolo. I salti sono la parte peggiore del gameplay, sembrano stentare dando sempre la sensazione di non riuscire a raggiungere il punto interessato. Stessa cosa avviene con il doppio-salto che non consente al protagonista di aggrapparsi. I salti sono sicuramente l’aspetto più disturbante del titolo.

Difetti a parte però, non si può negare di essere di fronte un titolo che fa divertire, regalando momenti spensierati e stimolanti al punto giusto. Non ho avvertito noia giocando, ma solo voglia di continuare per sbloccare nuove zone.

Grafica e sound: colori e tante risate

Un altro aspetto che ho amato di Teratopia, è la simpatia della musica e della grafica. Il sound è davvero piacevole e allegro al punto giusto, non stanca e non appesantisce l’esperienza ma, anzi, ne esalta la componente comica. La grafica non è di certo fotorealistica ma è molto piacevole e ben strutturata. Non tanto nelle ambientazioni naturali che, seppur carine, non hanno nulla di speciale rispetto ad altri giochi, quanto per i personaggi e i boss la grafica è davvero ben caratterizzata. I boss sono colmi di cliché che applicati a strani polpi alieni, rende il tutto più paradossale e comico. Disegnati e animati così non possono non far ridere! Teratopia spruzza energia, vitalità e divertimento da tutti i tentacoli, impossibile rimanere con il muso lungo di fronte alle avventure di Tucho, Benito e Horacio. Una risata scappa sempre!

Scopri tutto su Teratopia
Ti potrebbe interessare
  • Teratopia disponibile il 20 gennaio per console e pc
  • Teratopia: annunciato per PC e console

Potrebbero interessarti

Rune Factory: Guardians of Azuma, la recensione (Steam)

PINEAPPLE: A Bittersweet Revenge, recensione (Nintendo Switch)

S.T.A.L.K.E.R. Legends of the Zone Trilogy Enhanced Edition, recensione (Steam)

Wild Hearts S, recensione (Nintendo Switch 2)

Elden Ring: Shadow of the Erdtree supera i 10 milioni di copie, Nightreign vola oltre i 5 milioni

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account