iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Scarlet Hollow Episodio 2: la recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSteam

Scarlet Hollow Episodio 2: la recensione

Benedetta Sclano 4 anni fa Commenta! 7
 

Un’avventura grafica a tema horror di tutto rispetto: colori cupi e personaggi bizzarri ti accompagneranno nell’esplorazione della misteriosa cittadina immersa nella regione americana dell’Appalachia. Scarlet Hollow è il primo titolo firmato Black Tabby Games, sviluppatore indipendente di Boston. All’inizio il titolo è stato finanziato grazie a Kickstarter, e ha riscosso tanto successo da vincere il Runner Up and Gamers. La Visual Novel è divisa in 7 episodi, i primi due già disponibili e gli altri 5 in fase di sviluppo. Disponibile su Steam dallo scorso 11 giugno, il secondo episodio ha già riscosso un buon successo. Scopriamolo nel dettaglio.

Contenuti
Una narrazione ricca di mistero……e dal ritmo coinvolgenteGameplay e aspetti tecniciUn accompagnamento degno di nota

Una narrazione ricca di mistero…

Scarlet Hollow Episode 2
Riuscirai a risolvere il mistero?

Il giocatore viene catapultato in medias res, protagonista di una narrazione ramificata, incentrata sulla tua misteriosa famiglia, originaria di Scarlet Hollow, tetra cittadina di minatori nella parte orientale degli Stati Uniti. La morte e il funerale di tua zia, sorella di tua mamma, sembrano essere l’occasione per risanare vecchie liti, ma in un batter d’occhio ti ritrovi al centro di un oscuro mistero, che sembra riguardare non solo la tua famiglia, ma l’intera cittadina. Una volta arrivato a Scarlet Hollow verrai ospitato da Tabitha, tua cugina, una vera e propria sfida per il giocatore: schiva e prevenuta nei confronti di tutti, è sicuramente un personaggio imprevedibile. Sembra nascondere sempre qualcosa dietro i suoi momenti di rabbia: riuscirai a instaurare un rapporto con lei? Nell’episodio 2, in particolare, dopo aver assistito a misteriosi eventi durante l’episodio 1, il giocatore inizia a indagare su di essi, partendo dalle proprie radici: la miniera della cittadina, gestita proprio dalla tua famiglia, sembra contenere non solo carbone ma anche un mucchio di segreti e misteri irrisolti, legati al tuo passato. I personaggi sviluppati da Black Tabby Games pur essendo “piatti” a livello grafico di certo non lo sono a livello di contenuti. Si percepisce che hanno ancora molto da raccontare, non sono solo utili ai fini della narrazione, anzi ognuno mette in gioco la propria personalità e viene voglia di conoscerli meglio anche tramite interazioni inedite.

…e dal ritmo coinvolgente

scarlet hollow steam
Varie possibilità di interazione

Scarlet Hollow è caratterizzato da un ritmo narrativo ben calibrato, in cui dettagli vengono rivelati senza fretta. Ciò senza dubbio contribuisce a creare quel misterioso alone di incertezza, malinconia e ansia che permea tutta la narrazione. Il giocatore si trova sospeso tra curiosità e inquietudine, con la costante sensazione che la storia della propria famiglia sia legata a doppio filo con qualcosa di misterioso e pericoloso. Rispetto al primo episodio, in cui viene presentata la vicenda in generale, il secondo procede a ritmo più incalzante, il giocatore ha a disposizione numerose opzioni di dialogo tra cui scegliere.L’interazione è quindi complessa e coinvolgente, al momento sembra promettere una storia non lineare, ma profondamente influenzata dalle scelte del giocatore. Bisognerà aspettare gli altri episodi per giudicarla nel complesso.

Gameplay e aspetti tecnici

In Scarlet Hollow il giocatore utilizza esclusivamente il mouse. L’interfaccia è tipica delle visual novel, con la finestra di dialogo che occupa la parte inferiore dello schermo. A inizio partita si possono scegliere 2 tratti di personalità tra 7 disponibili che andranno a influire sulle interazioni disponibili durante il gioco: mistico o appassionato di libri? A te la scelta! Ho particolarmente apprezzato la possibilità di giocare più partite con combinazioni di tratti differenti, in modo da sperimentare le varie interazioni disponibili: un’ottima soluzione di gameplay per aumentare la longevità del gioco. Durante il gameplay di Black Tabby Games alcune scelte ti permetteranno di sbloccare obiettivi collezionabili, che però non hanno alcun fine nella trama, rappresentano semplicemente un’incentivo a giocare il titolo più volte, magari anche per scoprire interazioni diverse. Degna di nota la presenza di 5 slot di salvataggio: il giocatore, tramite il tasto destro del mouse può salvare più partite, in modo da sperimentare le numerose possibilità di interazione, senza perdersene neanche una. Un vero peccato che il titolo sia disponibile solo in lingua inglese, compromettendo l’esperienza di gioco per chi magari non conosce al meglio la lingua. Il gioco propone anche momenti bizzarri, che spezzano la tensione durante la narrazione: un insolito coinquilino ti farà compagnia nelle notti all’interno della vetusta villa in cui ti ospita Tabitha, che spesso avrà reazioni insolite alle tue interazioni.

Un accompagnamento degno di nota

Il comparto grafico e quello sonoro in Scarlet Hollow sono assolutamente da apprezzare, perfettamente in linea con la scrittura. Ogni illustrazione è opera di Abby Howard, illustratrice che vanta numerosi riconoscimenti per i propri progetti grafici (tra cui The Last Halloween, Junior Scientist Power Hour, The Crossroads at Midnight). I colori cupi, piatti, che tendono al grigio, assieme al tratto nero particolarmente marcato negli sfondi, contribuiscono a conferire all’esperienza di gioco un’atmosfera plumbea e misteriosa. Le illustrazioni rendono il gioco unico, immediatamente riconoscibile. La colonna sonora, a metà tra folk e horror, è composta da Brandon Boone, compositore freelance vincitore di vari riconoscimenti. All’inizio la musica sembra monotona, ma procedendo nella narrazione si può notare come il sonoro sia cucito sulla vicenda: esso dà la giusta suspense nei momenti di mistero, mentre lascia le note acute, inquiete e monotone ai momenti più tranquilli. Ottimo lavoro!

 

Guarda il teaser trailer:

Scopri tutto su Scarlet Hollow

Potrebbero interessarti

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

Let Them Trade – Recensione (Steam)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

Come completare il castello di Sakamoto in Assassin’s Creed Shadows

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account