iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Rauniot, recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamMicrosoftPCRecensioni

Rauniot, recensione (Steam)

Morgana Graciolini 1 anno fa Commenta! 6
 
7.3
Rauniot

Rauniot è un gioco d’avventura punta e clicca con visuale isometrica, ambientato nella Finlandia del nord in un mondo post-apocalittico. La modalità di gioco e l’atmosfera si ispirano abbastanza chiaramente a titoli dello stesso genere come Disco Elysium e, proprio come questo, contiene violenza e linguaggio vietati ai minori. Sviluppato da Act Normal Games, è uscito ufficialmente il 17 aprile 2024.

Contenuti
Rauniot, la speranza nella catastrofeTempi un po’ incerti e grovigli di piantePiccoli, ma grandi difetti

Le ambientazioni di ciò che non è più uno stato, ma una terra spoglia e abitata per la maggior parte da corpi senza vita, sono ben rese e rappresentate, risultando angoscianti ma immersive.

Rauniot, la speranza nella catastrofe

Ci troviamo in uno scenario post-apocalittico ambientato nel 1975. Dopo questa data, la civiltà umana è stata praticamente decimata da un terribile evento che, tra le altre cose, ha provocato lo sprofondamento dei continenti. Inquinamento, esplosioni nucleari e tragedie varie fanno da contorno all’ostilità ormai radicata negli esseri umani, che solo raramente riescono a fidarsi l’uno dell’altro. Ovviamente ciò ha portato a guerre e addirittura al cannibalismo per mancanza di provviste.

Ciò che rimane di tante vite ormai passate non è che un cumulo di disegni di brevi momenti felici, veicoli abbandonati e di oggetti che una volta devono essere serviti a qualcuno.

Rauniot, recensione (Steam)

Quelle poche persone che hanno ancora fiducia nel prossimo si sono organizzate per assicurare un minimo di sicurezza agli altri, radunando cibo, acqua ed energia elettrica. La protagonista fa parte di uno di questi gruppi, ed il suo viaggio comincia proprio in macchina, mentre è alla ricerca di un uomo che si dice giri a cavallo.

Non abbiamo idea di dove sia andato, per questo dovremo chiedere ai personaggi che incontreremo, anche se non avremo la certezza di poterci fidare di loro, specialmente se questi ci legano alle sedie scusandosi per averlo fatto. Il luogo in cui arriviamo è naturalmente spoglio, deserto e costellato di cadaveri e rimasugli del passaggio di qualcun altro. Per poter esplorare la centrale sotterranea dovremo attivarne i macchinari affidandoci al nostro ingegno e agli oggetti a nostra disposizione.

Rauniot, recensione (Steam)

Tempi un po’ incerti e grovigli di piante

Con un set di oggetti come coltelli, cacciaviti e perché no, una pistola, abbiamo la possibilità di farci strada e liberare passaggi scegliendo quello più utile a seconda della situazione. Con il tasto destro apriamo il nostro zaino e con il sinistro selezioniamo l’oggetto che intendiamo usare su un certo punto. Ci saranno diverse situazioni che ci faranno ingegnare a seconda delle esigenze e, su questo, Rauniot è ben fatto. Gli enigmi e le varie soluzioni sono interessanti e, una volta risolti, sono in grado di dare una certa soddisfazione.

Il gioco non dà solo indizi su cosa fare tramite i dialoghi con gli altri personaggi o con l’ambiente circostante, ma dovremo anche noi collegare i puntini e ragionare sulle possibili soluzioni in un modo che si può anche rivelare simpatico. Uno dei problemi che possono sorgere è sicuramente quello di non riuscire immediatamente a individuare gli oggetti su cui si può cliccare: questi infatti non sono illuminati o contraddistinti, a meno che non ci si passi sopra con il cursore, e per trovare quelli più piccoli potrebbe volerci un’eternità.

Dall’altra parte, Rauniot ci fa un grossissimo favore e ci consente di saltare le sequenze di camminata e corsa se si fa doppio click sulla porta di un posto che abbiamo già visitato.

Rauniot, recensione (Steam)

Piccoli, ma grandi difetti

Un po’ curioso è il fatto che, al contrario, alcune interazioni risultano ridondanti e lente, per non parlare del fatto che dobbiamo vedere fin troppo spesso la stessa inquadratura degli occhi della protagonista, già ripetuta una marea di volte. Sicuramente, in fatto di filmati, potrebbe essere leggermente più dinamico.

Non si può dire che la grafica non sia affascinante, la natura è realistica e il filtro retro le dà quel tocco di malinconia e una sensazione di desolato e sterile. Gli alberi sono davvero belli da vedere, se non fosse per alcuni tratti di mappa dove non si sa bene da che parte andare, perché anche se non ci sono molte aree cliccabili, c’è così tanto verde da non riuscire più a vedere la protagonista.

Rauniot è silenzioso. I suoni durante la nostra esplorazione sono pochi, e questa potrebbe essere sia una qualità che un difetto, perché contribuisce a rendere ancora più soffocante tutta la solitudine di un mondo distrutto.

Nel complesso, però, Rauniot ha le carte in regola per funzionare. C’è solo bisogno di una spinta e forse un po’ più di brio. I comandi e il gameplay funzionano bene, però alcuni dialoghi sono talmente piatti da risultare poco coinvolgenti, il che va un po’ a spegnere l’esperienza. Bisogna anche ricordarsi di salvare, dal momento che in Rauniot non esistono checkpoint automatici, e soprattutto di farlo se si intende lasciare il gioco in pausa per un po’: è meglio non correre il rischio di ritrovare lo schermo bloccato e dover rifare i progressi da capo.

Scopri tutto su Rauniot
Rauniot
7.3
Grafica 7.5
Sonoro 7
Longevità 7.5
Gameplay 7
Aspetti positivi Luci e colori resi bene Gameplay abbastanza scorrevole e intuitivo Rompicapo interessanti
Aspetti negativi Troppi caricamenti e stacchi inutili Sequenze lente Le mappe possono essere un po' confusionarie
Considerazioni finali
Rauniot mantiene una certa rigidità che a volte può essere pesante, ma ha dei piccoli tocchi di classe ed è fatto con un chiaro impegno per cui vale la pena dargli una chance. Per gli amanti del punta e clicca potrebbe rivelarsi un gioco da tenere in considerazione, vista la trama coinvolgente e l'atmosfera post-apocalittica ben realizzata. Se si è disposti a superare alcune piccole imperfezioni, Rauniot si potrebbe rivelare un'avventura abbastanza affascinante, ricca di enigmi da risolvere e misteri da scoprire.

Potrebbero interessarti

Games Showcase #46

Block Factory, la recensione (Steam)

Len’s Island, la recensione (Steam)

Anvil Saga, recensione (Nintendo Switch)

Maze Mice, anteprima (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account