PlayStation 5: Asus prepara un dispositivo dedicato

Un dispositivo che, certamente agli amanti del gaming, non potrà mancare. Una nuova scheda di acquisizione prodotta da Asus dedicata alle console e PC promettendo prestazioni a dir poco eccezionali.

Recentemente, attraverso un comunicato, Asus ha annunciato la sua prima scheda di acquisizione con la piena compatibilità verso le console next-gen. La società non ha ancora espresso in modo chiaro la disponibilità del prodotto e del suo effettivo prezzo d’acquisto ma ha in programma il lancio della scheda nel tardo trimestre di quest’anno o per l’inizio del secondo.

Qui sotto puoi notare un’immagine presa dal video del suo unboxing che mostra quanto questa scheda sia di dimensioni contenute. Risulta, ad oggi, essere una delle schede di acquisizione più piccole mai realizzate. La scheda è dotata di due porte HDMI, una USB 3.0, chassis in metallo con raffreddamento passivo, piedini di gomma per permetterle di stare ancorata alla zona appoggiata e non poteva mancare l’illuminazione RGB totalmente personalizzabile in base alle funzioni o al sistema collegato.

Asus TUF Gaming CUK430
La prima scheda di acquisizione di Asus dedicata anche alle console next-gen

Quali sono le caratteristiche della nuova Asus TUF Gaming CUK430?

Come tutte le schede di acquisizione moderne, Asus TUF Gaming CUK430 sarà pienamente compatibile con le console sia old-gen che next-gen come PlayStation 5, Xbox Series X/S e Nintendo Switch. Inoltre sarà possibile collegarci dispositivi esterni come fotocamere, webcam e PC. Per un’esperienza più completa riceverà supporto dai più popolari software di streaming come OBS e XSplit.

Asus, come detto precedentemente, non ha fornito in modo chiaro i dettagli della sua nuova scheda ma, secondo qualche fonte trovata in rete, avrà piena compatibilità con la risoluzione video 4K e 1080p con una frequenza di aggiornamento fino a 240hz ricevendo anche il supporto del trasferimento dati pass-through.

Anch’essa avrà supporto per le tecnologie di codifica video più recenti utilizzando GPU di Nvidia, Intel e AMD tramite un processore centrale. Non sarà dotata di codificatore interno a causa di problemi di surriscaldamento data la sua dimensione.

Non essendo dotata di raffreddamento attivo, la società indica che il suo nuovo prodotto non si scalderà oltre i 38° Celsius.

Fonte

Penserai di acquistarla oppure opterai per un altro prodotto? Per ora non abbiamo notizie ufficiali ma, secondo le attuali fonti, promette un buon prodotto.

Mattia Carlesi
0 0 voti
Voto
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
Cosa ne pensi? clicca qui e commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI