Il primo settembre sono state presentate le nuove RTX 3000 ed ovviamente molti utenti hanno immediatamente cercato di realizzare la build ideale per supportare tale scheda. Dopo la presentazione ho analizzato le tre schede proposte dall’azienda e devo dire che fra RTX 3070, RTX 3080 ed RTX 3090 quella che ad oggi mi sento di consigliare è l’RTX 3070. Dopo averti mostrato una configurazione con processore Intel, ho pensato di realizzare una build con processore AMD (come mi era stato richiesto da un utente).
Le prestazioni offerte dall’Nvidia RTX 3070
Secondo la scheda tecnica diramata da Nvidia, la più piccola delle RTX 3000 garantisce un gameplay fluido e stabile sui 60fps in 4k, nei titoli più frenetici, con impostazioni grafiche al massimo. Le prime differenze che saltano all’occhio, fra le RTX 2000 e le RTX 3000, riguardano proprio le tecnologie implementate, infatti la seconda generazione dell’RTX ha visto raddoppiare le capacità prestazionali dei Tensor Core, del Ray Tracing e dei Core Shader, senza contare poi i nuovi algoritmi del DLSS 2.0.
Ovviamente per poter provare sulla nostra pelle tutte le novità portate da Nvidia, avremo bisogno assemblare un PC da gaming con RTX 3070, garantendo, alla GPU, un supporto adeguato e capace di far esprimere la scheda al massimo delle proprie possibilità. Visto che gli utenti intenzionati ad assemblarsi un PC da gaming con RTX 3070 sono alquanto numerosi, me compreso, ho pensato di realizzare la configurazione perfetta per la nuova scheda Nvidia. Ovviamente quella che vedrai più in basso sarà una build realizzata per poter giocare a qualsiasi titolo in 4k a 60fps (minimo), quindi i componenti saranno di fascia alta.
Componenti per PC da gaming con RTX 3070
Componente | Prodotto | Prezzo (variabile) |
Processore (CPU) | AMD Ryzen 5 3600XT | 254€ |
Dissipatore CPU | Corsair Hydro H100i Pro RGB | 150€ |
Scheda Grafica (GPU) | Nvidia Gforce RTX 3070 | 519€ |
Scheda Madre (MOBO) | ASUS ROG STRIX B550490-E / MSI MAG B550 Tomahawk | 244€ / 192€ |
Memoria RAM (RAM) | Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB DDR4 3200MHz | 105€ |
HDD/SSD | WD Blue 2TB + Samsung 970 EVO Plus da 500GB | 67€ + 97€ |
Case | Corsair Carbide Series 275R | 90€ |
Alimentatore (PSU) | Be quiet! Straight Power 11 – 750w | 147€ |
Monitor | BenQ EL2870U – UHD 4K 3840 x 2160 / 28″ (pannello TN) | 338€ |
Questa è la configurazione da me consigliata, periferiche escluse, per essere certi di poter giocare a qualsiasi titolo in 4K a 60fps. Ovviamente i componenti sopracitati vanno a comporre un PC da gaming con RTX 3070 di fascia alta e il prezzo ne è testimone, nulla toglie però che c’è sempre la possibilità di poter assemblare un PC da gaming con RTX 3070 andando a spendere una cifra minore. Nella configurazione che hai visto ho inserito anche il monitor che, al momento, risulta essere il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Configurazione | Scheda Madre | Prezzo Finale |
Con MOBO ASUS | ASUS ROG STRIX B550490-E | 1.914€ |
Con MOBO MSI | MSI MAG B550 Tomahawk | 1.862€ |
Come hai ben potuto vedere, nella configurazione ho inserito due diverse schede madri, il che ovviamente incide parecchio sul prezzo e molto meno sulle prestazioni. Bisogna tenere sempre bene a mente che un PC non è composto soltanto dalla CPU e dalla GPU, ma ogni singolo componente è indispensabile. Risparmiare su un PC da gaming è facile, risparmiare in modo intelligente è più difficile. Se qualcosa non dovesse essere abbastanza chiaro non esitare a esporre i tuoi dubbi nella sezione dei commenti.