iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Guilty Gear – Chi è Justice? Parte 2
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyXbox 360PlayStation 3SteamNintendoXbox OnePlayStation 4Xbox One XPlayStation 5Xbox Series X|SSwitchMicrosoftPCRubriche

Guilty Gear – Chi è Justice? Parte 2

Giulio Tenti 4 anni fa Commenta! 5
 

Justice è la prima antagonista di Guilty Gear, la nota saga di Arc System Works. Pur essendo apparsa solo nel primo gioco della serie, in realtà la sua presenza è fondamentale per mettere in moto gli eventi di ogni successivo titolo. Proprio ieri abbiamo descritto nel dettaglio il personaggio e la sua storia, tralasciando ovviamente gli eventi di Guilty Gear Strive.

Contenuti
Guilty Gear – Le abilità di JusticeGuilty Gear – Curiosità su JusticeTi potrebbe interessare

Ormai però dovresti aver capito il metodo con cui affrontiamo questi personaggi e così, come fatto per Ky Kiske prima di lei, anche Justice ha diritto ad una seconda parte atta a completare il mega-articolone dedicato a lei. Oggi andremo quindi a vedere le abilità, le citazioni e le curiosità della prima Gear Comandante della saga. Iniziamo senza ulteriori indugi!

Guilty Gear Justice 05

Guilty Gear – Le abilità di Justice

Justice è considerata uno dei personaggi più potenti dell’intera serie. Solo pochi individui si sono mostrati abbastanza forti da poterla combattere ad armi pari, principalmente Kliff, Ky e Sol. Come tutti i gear ha una forza sovrumana, elevate capacità di rigenerazione istantanea, una durata della vita indefinita ed una resistenza sia fisica che mentale assolutamente incredibile.

Al contrario dei suoi simili però, Justice è il primo gear da guerra creato, il Type-01, e, in quanto tale, possiede completa consapevolezza di sé e ha un volere proprio. Le sue cellule sono pure e non replicate/clonate, cosa che le rende più potenti e ricercate di quelle dei suoi simili. Inoltre Justice può comandare tutti gli altri gear ed anche la maggior parte dei magical foci (entità magiche create nel mondo reale dall’influenza del backyard), compresi gli Yokai. La maggior parte di questi non possono resistere alla sua influenza, anche se ci sono eccezioni.

L’armatura di Justice non è solo una semplice decorazione, ma è un equipaggiamento che aumenta la sua resistenza e potenza e che è stato progettato basandosi sulla Outrage. Essa è dotata di missili, bombe, vari esplosivi e di una coppia di reattori che le permettono di muoversi ad alta velocità e persino volare. In mischia Justice combatte usando i suoi artigli e le sue appendici. Come se non bastasse la gear può anche teletrasportarsi.

L’attacco più famoso e riconoscibile di Justice è il Gamma Ray. Esso consiste nel caricare un grandissimo quantitativo di energia magica negli spallacci dell’armatura per poi sparare un massiccio raggio di radiazioni gamma. Alla sua massima potenza questo è stato capace di obliterare il Giappone in un solo colpo, lasciando solo una voragine permanente nell’oceano al suo posto.

Guilty Gear – Curiosità su Justice

Partiamo con un elenco di tutte le theme di Justice per ogni gioco:
Guilty Gear – Meet Again
Guilty Gear X + XX – Meet Again II
Guilty Gear XX #Reload Korean OST – The Day of Judgement

Il nome di Justice potrebbe essere un omaggio all’album “…And Justice for All” dei Metallica, oltre che all’omonima canzone.

La mossa più famosa di Justice, la sua overdrive Gamma Ray, ha lo stesso identico nome di un gruppo power metal tedesco.

Il design di Justice si basa principalmente su quello dell’anime Tekkaman Blade (Teknoman in Italia), ma è simile anche all’Unita 01 di Neon Genesis Evangelion, a partire dal suo nome in codice nel Gear Project: Type-01.

Guilty Gear Justice 06

A causa di una traduzione sbagliata nel primo Guilty Gear, del suo doppiatore maschile e della protuberanza blu che la sua armatura ha tra le gambe, inizialmente in occidente si credeva che Justice fosse un uomo. Tuttavia, nello script originale giapponese, è sempre stata riconosciuta come una femmina grazie a degli appositi pronomi.

Justice è l’unico personaggio che può scattare in aria da un lato dello schermo all’altro senza mai toccare terra in tutti i giochi in cui è apparsa.

Nel primo Guilty Gear, Justice non ha alcuna Respect Move e, se si preme l’apposito tasto, la gear semplicemente si blocca sul posto per un istante.

Le mosse Michael Sword e Michael Blade (Spada di Michele e Lama di Michele) si riferiscono all’omonimo arcangelo ed alla sua famosa spada fiammeggiante.

Per qualche motivo l’effetto sonoro di Saperia Trance in Guilty Gear XX Accent Core Plus è rimosso. Per altro questa è l’unica mossa che Justice condivide con Valentine di Guilty Gear 2. La ragazza la usa dopo aver assunto la sua forma gear nella battaglia finale del titolo.

Scopri tutto su Guilty Gear -Strive-
Ti potrebbe interessare
  • Guilty Gear – Chi sono Bedman e Delilah? Parte 2
  • Guilty Gear – Chi sono Bedman e Delilah? Parte 1
  • Guilty Gear Strive e l’online da incubo

Potrebbero interessarti

Islanders: New Shores, recensione (Nintendo Switch)

Final Fantasy 9 Remake: sviluppo incerto e voci di cancellazione preoccupano i fan

Uscite della settimana dal 7 luglio al 13 luglio

Solaire di Astora – PlayerOne#122

Fiz and the Rainbow Planet, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account