iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Guida completa a Star Citizen parte 1
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
IndieGuide e segretiMicrosoftPC

Guida completa a Star Citizen parte 1

Andrea Marinelli 5 anni fa 2 commenti 12
 

Star Citizen è forse uno dei progetti più ambiziosi nel mondo dei videogiochi e in questa guida completa ti voglio illustrare come muoverti all’interno dell’universo e goderti il gioco.

Contenuti
Introduzione al mondo di Star CitizenLa prima cosa da fare è scegliere la propria naveSistema solare Stanton, pianeti, lune e chi più ne ha più ne mettaIl mobiGlas, strumento fondamentale nello spazioTake offPrimi lavoretti e primi guadagniQuantum DriveSei pronto viaggiatore spazialeTi potrebbe interessare

Introduzione al mondo di Star Citizen

Quando si parla di Star Citizen è doveroso fare una piccola premessa a tutti coloro che si stanno avvicinando al gioco per la prima volta incuriositi: Star Citizen è ancora in versione Alpha (e ci resterà ancora per un po’). Nonostante i costanti aggiornamenti che hanno reso sempre più vasto il gameplay e immersiva l’esperienza di gioco in generale, Cloud Imperium Games non ha ancora completato lo sviluppo del gioco e questo ha portato del malcontento fra i suoi sostenitori. Malcontento alquanto comprensibile data l’enormità dei fondi raccolti in questi lunghi 8 anni: circa 320 milioni di dollari. Se siete pronti ad accettare questo piccolo compromesso allora sarete pronti mentalmente per comprare il gioco.

star citizen

La prima cosa da fare è scegliere la propria nave

Per avere accesso al download del gioco, dovrai seguire un iter abbastanza semplice. Andando sul sito ufficiale di Star Citizen potrai scegliere il pacchetto nave che preferisci, incluso il gioco. Esistono diversi tipologie di navi (che andremo ad analizzare più avanti nella guida) tra cui scegliere e con diversi prezzi; i due starter pack più utilizzati sono quelli inerenti alla Mustung Alpha e all’Aurora MR. La prima nave è un caccia da combattimento leggero senza stiva da carico, mentre l’Aurora MR è una nave versatile con la quale potrai affrontare discretamente gli scontri spaziali e fare qualche piccola consegna dato che ha uno spazio di carico. Questi due pacchetti sono in vendita a circa 50 euro, mentre se vuoi partire con una nave più prestante c’è lo starter pack con la Avenger Titan, nave da guerra e da trasporto molto versatile, al prezzo di 78 euro. Altamente consigliato il terzo pacchetto per ciò che offre.

Sistema solare Stanton, pianeti, lune e chi più ne ha più ne metta

Una volta scelto il tuo pacchetto e installato il gioco, sei pronto per lanciarti nell’universo persistente e più precisamente nel sistema solare Stanton (N.B. il progetto finale di Star Citizen prevede 100 sistemi solari nella sua versione definitiva). Stanton è il nome dato al sole che si trova al centro del sistema dove orbitano 4 pianeti principali con le rispettive lune:

  • Hurston: Aberdeen, Arial, Magda e Ita
  • ArcCorp: Lyria e Wala
  • Crusader: Cellin, Daymar e Yela
  • Microthech: Calliope, Clio e Euterpe

Su questi pianeti e lune sono presenti avamposti e vere e proprie città, ognuna con le proprie caratteristiche e la propria storia. Hurston è un pianeta altamente industrializzato con la sua città principale Lorville in cui trovare armi e potenziamenti vari. ArcCorp è un pianeta completamente edificato dove potrai trovare navi e potenziamenti di ogni genere nei suoi principali distretti: Area 17 e Area 18. Microthec è l’ultimo pianeta inserito nel gioco ed è quello dove si sente di più la vicinanza con la supertecnologia, con la sua capitale New Babbage dove costruiscono il mobiGlas (strumento necessario a tutti i viaggiatori che analizzeremo a breve). Crusader invece è un ammasso di gas con una superficie non vivibile, ma al contrario possiede un’atmosfera respirabile ad alta quota e in futuro ospiterà una città volante.

Il mobiGlas, strumento fondamentale nello spazio

star citizen
Una versione aggiornata del mobiGlas

Orientarsi nello spazio di Star Citizen è complicato ed ecco che ti viene in aiuto il mobiGlas. Questo strumento sarà il tuo compagno di viaggio durante tutto il tempo che trascorrerete nel gioco. Questa specie di braccialetto ultratecnologico farà apparire un menù a schermata dal quale potrete gestire praticamente tutto ciò che riguarda voi e le vostre navi. Dal mobiGlas potrete raccogliere le informazioni sul vostro stato di salute come la temperatura corporea, l’energia vitale, la fame e la sete (si dovrete gestire anche queste necessità) nonché l’autonomia di ossigeno presente nella vostra tuta spaziale o il vostro livello di criminalità o ancora i vostri crediti chiamati aUEC. Queste sono solo le informazioni generali che ti darà il mobiGlas.

Ecco un elenco dettagliato delle cose che puoi fare con il tuo dispositivo:

  • Equipment manager: da qui puoi gestire tutti i tuoi vestiti, armature, armi e consumabili come i medipen e gli oxypen e i caricatori per le armi
  • Chat channels: da questa sezione puoi gestire tutti i canali con i tuoi amici, creare party o chiedere di atterrare/decollare negli spazioporti
  • Ships manager: in questa schermata puoi customizzare le tue navi con pezzi aftermarket in base alle missioni che andrai a svolgere. Per esempio aggiungendo armi secondarie e missili aggiuntivi se vuoi più potenza di fuoco oppure cambiare il modulo del quantum drive per fare viaggi quantici più veloci, ma di questo parleremo più avanti.
  • Contract manager: qui puoi visualizzare e accettare i vari tipi di contratti per guadagnare i tuoi aUEC. Avrai a disposizione tutte le informazioni necessarie per raggiungere l’obbiettivo
  • Skyline: è il tasto che apre la mappa universale dove puoi vedere tutti i pianeti, le lune e gli avamposti del sistema solare (attivabile anche con il tasto F2)
  • Journal: letteralmente un giornale dove leggere le ultime informazioni su tutto ciò che riguarda quello che succede su Star Citizen
  • Finance: un’applicazione per mandare e ricevere crediti fra utenti
  • Maintenance manager: attivando questa funzione, mentre se all’interno della tua nave in un hangar o pad di decollo, puoi eseguire il rifornimento di carburante oltre che fare il restock di munizioni e riparare la tua navicella se hai subito dei danni

Take off

Una volta apprese queste nozioni basilari per barcamenarti all’interno del gioco, non ti resta altro che decidere un’attività da svolgere e decollare. Semplice dici? Tutt’altro. Il sistema di gioco di Star Citizen è davvero complesso e profondo e ogni azione simula la vita reale. Il semplice decollare da uno spazioporto comporta diverse azioni da svolgere prima. Per esempio supponendo che tu sia a Lorville, sul pianeta Hurston, per arrivare allo spazioporto devi prendere la metro per poi caricare nell’hangar la tua nave tramite gli schermi preposti, prendere uno o due ascensori per arrivare all’hangar, entrare nella nave ed accenderla e richiedere l’autorizzazione al decollo. All’inizio potrai trovarti spiazzato ma col tempo il tutto sarà più fluido e quasi automatico.

Primi lavoretti e primi guadagni

Ok adesso sai come decollare e atterrare, sai muoverti all’interno del mobiglass e vuoi iniziare a guadagnare i soldi da spendere per i miglioramenti o la nave che brami di avere dopo averla vista in uno degli shop. Esistono diversi contratti e altre maniere in Star Citizen per guadagnare:

  • Delivery: contratti tendenzialmente remunerativi (dai 2500 fino a 10.000 aUEC o più) che consistono nel recuperare dei pacchi e portarli a destinazione. Con l’Aurora MR non ci son problemi di carico, differente invece se avete scelto la Mustang Alpha.
  • Bounty Hunter:  uno dei lavori più divertenti da fare è quello del cacciatore di taglie. Attenzione però che con il salire di difficoltà potrai incontrare altri utenti che avranno una taglia sulla propria testa che saranno difficili da buttare giù.
  • Investigation: in queste missioni avrai il compito di cercare qualcuno scomparso o di investigare su incidenti spaziali andando alla ricerca di cadaveri o della scatola nera della nave distrutta. Alcune di queste missioni ti porteranno all’interno delle cave dove sarà possibile fare mining, ma di questo parleremo in un capitolo a parte.
  • Beacons: sono richieste di aiuto da parte di altri giocatori che si trovano in difficoltà in uno scontro, o semplicemente vogliono una scorta per la loro rotta commerciale. Puoi anche tu richiedere contratti di aiuto offrendo aUEC in cambio.
  • Mercenary: in questi contratti puoi trovare diverse cose da svolgere legali o illegali, come ad esempio sbaragliare una flotta di pirati che si è impossessata di una nave civile.
  • Mainteneance: i lavori dati da questo tipo di contratto di solito consistono nel recuperare degli scarti industriali e trasportarli in un altra direzione o rivenderli.

Esistono anche altri modi di guadagnare soldi come il trading e il mining, ma come già accennato ne andremo a parlare nel prossimo capitolo della guida.

star citizen
Quantum drive attivo

Quantum Drive

Per muoverti nello spazio e coprire distanze enormi dovrai fare affidamento al quantum drive, una specie di viaggio a velocità che supera quella della luce, che ti farà spostare in maniera molto veloce da un pianeta all’altro. Nonostante ciò uno spostamento lungo richiederà comunque dei minuti reali prima di giungere a destinazione. Questo accade perché nel gioco non ci sono caricamenti procedurali, bensì ogni oggetto è creato e rimane all’interno della scena sempre uguale. Calcola bene la rotta che devi svolgere in base alla quantità di carburante quantum che hai a disposizione. Normalmente invece la nave si muove con l’idrogeno che ha un alto consumo durante i combattimenti a causa delle manovre difensive repentine.

Sei pronto viaggiatore spaziale

Se sei arrivato a leggere fino a qui hai acquisito le informazioni necessarie per muovere i primi passi all’interno del vasto universo di Star Citizen e guadagnare i primi crediti. Ricordati di comprare alcuni medipen (delle siringhe curative), oxypen (per ripristinare l’ossigeno all’interno della tuta) e cibo e acqua prima di un lungo viaggio per non rimanere mai senza. Il mio consiglio è quello di familiarizzare con il gioco iniziando con le missioni di delivery e mettere da parte un gruzzoletto per comprare una nave migliore o perché no affittarla. Nella seconda parte  di questa guida parlerò di tecniche di volo e dei comandi delle navicelle, del mining e del trading e come funzionano i combattimenti terrestri analizzando le varie tipologie di armi e armature.

Scopri tutto su Star Citizen
Ti potrebbe interessare
  • Star Citizen offre l’accesso gratuito per un tempo limitato
  • Star Citizen: nuovo trailer mostra i miglioramenti dello StarEngine
  • Star Citizen gratuito per l’Invictus Launch Week 2953

Potrebbero interessarti

Two Point Museum: svelato un nuovo DLC a tema Fantasy

Carrier Deck, recensione (PlayStation 5)

Top 5 videogiochi fiabeschi

EA Sports FC 26: trapelate le nuove Icone e il possibile giocatore di copertina

Little Nightmares 3: rivelata la data di uscita ufficiale

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Mary824 ha detto:
    19 Novembre 2020 alle 22:16

    Guida fantastica. Ho risolto alcune beghe. Grazie mille

    Rispondi
    • Andrea Marinelli ha detto:
      20 Novembre 2020 alle 16:09

      Grazie mille Mary824.
      Rimani aggiornata in questio giorni pubblicheremo la seconda parte della guida.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account