Benvenuto al questo nuovo appuntamento del nostro Games Showcase, dove faremo un viaggio nell’azione, nella sfida e nei mondi pixelati più vivaci dell’anno. Oggi esploreremo tre titoli che ci hanno colpito in demo o in anteprima: Absolum, un roguelike beat ’em up fantasy con tanta rigiocabilità; Ninja Gaiden: Ragebound, la rinascita in 2D della celebre saga ninja in salsa moderna; e Neon Abyss 2, sequel caotico e al neon del platform‑roguelike run‑and‑gun.
Absolum (anteprima Steam)

La demo di Absolum ci immerge subito in una fusione sorprendente fra il classico beat ’em up e l’approccio agli Hades‑like: mondi che cambiano, ricompense permanenti e combattimenti fluidi. Ambientato nel regno di Talamh dove la magia è bandita da un tiranno, controlli uno dei pochi maghi sopravvissuti e resisti all’oppressione.
Il gameplay ti fa muovere lateralmente come in un picchiaduro tradizionale e semplicemente premi attacco leggero, attacco pesante e schiva. Pur essendo minimale nei comandi, ogni colpo ha un effetto sonoro e visivo ben definito: ci sono freeze frame al momento dell’impatto, combo soddisfacenti, respinte nemiche che rimbalzano sullo schermo con effetto “pinball”. Durante la demo ho giocato come Galandra e ogni run offriva rituali e upgrade temporanei come attacchi incendiari, catene di danno elettrico o tornado per sopraffare i nemici.
Quelle meccaniche si combinano con una struttura roguelike: percorsi ramificati, stanze segrete, oggetti permanenti e valuta per potenziare salute, danno e abilità. Ogni personaggio ha uno stile distinto: Galandra è spadaccina agile, Karl il nano tank, Cider più orientata ai colpi aerei. Troveremo anche co‑op online o locale nella versione completa.
L’innovazione principale di Absolum è questa fusione riuscita: semplice come un beat ’em up, ma con la profondità e la rigiocabilità di un roguelike moderno. Il design è pensato per essere più accessibile rispetto a Streets of Rage 4: i comandi base partono semplici e diventano più complessi man mano che progredisci. In conclusione Absolum si è rivelato uno dei demo più appassionanti giocati nel 2025: il combattimento ha peso, la varietà cresce col tempo e ogni partita cambia leggermente. È ideale se cerchi un gioco che ti faccia tornare a giocare anche dopo la fine di una run.
Games Showcase #48, le pagelle di Absolum
PRO
- Combat system reattivo e appagante
- Pixel art curata e animazioni fluide
- Buon bilanciamento tra azione e progressione
- Diversità tra i personaggi giocabili
CONTRO
- Ambientazioni ancora poco varie
- Alcuni attacchi sembrano sbilanciati
- Livello di difficoltà poco calibrato per i nuovi giocatori
VOTI
Storia e Atmosfera – 7
Gameplay – 7
Grafica – 7.5
Sonoro – 6.5
Complessivo – 7
Ninja Gaiden: Ragebound (Demo Steam Next Fest)

Eccoci al secondo titolo del Games Showcase: Ninja Gaiden torna e lo fa con stile. Ragebound è un reboot in chiave 2D che punta tutto sull’azione veloce, l’alta difficoltà e la precisione assoluta. Già dalla demo, ci troviamo tra ambientazioni dark fantasy e cyberninja, in una narrazione che fonde spirito classico e modernità. Vestiremo i panni di Kenji Mozu, un ninja letale che ha stretto un legame con Kumori, un’antica guerriera che lo assiste in combattimento.
Il gameplay è una sfida continua al tempismo e al sangue freddo. Ragebound adotta la struttura dei platform hardcore, dove ogni colpo conta e ogni salto deve essere preciso al millimetro. Avremo accesso a diverse armi, schivate, combo e abilità che consumano risorse, ma non ci sarà spazio per l’errore. Anche i nemici base sono pericolosi, e le boss fight richiedono studio, riflessi e adattamento. Ogni livello è costruito come una trappola mortale, e imparare a muoversi nel modo giusto è fondamentale per la sopravvivenza.
Le novità rispetto al passato sono evidenti. La fusione con Kumori introduce poteri alternativi, teletrasporti, puzzle temporali e abilità che cambiano dinamicamente l’approccio ai combattimenti. Non è solo questione di colpire forte, ma di saper scegliere il momento giusto per usare l’arma giusta. Anche il sistema di valutazione finale a fine livello, basato su tempo, precisione e stile, aggiunge una forte componente arcade e rigiocabile.
La demo riesce a trasmettere pienamente lo spirito Ninja Gaiden: frenetico, brutale, stiloso. Ragebound potrebbe rappresentare un vero punto di svolta per i fan della saga, ma anche per chi cerca un platform 2D di livello, con una curva di apprendimento impegnativa ma giusta. Il comparto artistico, infine, è una gioia per gli occhi: animazioni fluide, effetti speciali intensi, fondali dettagliati.
Games Showcase #48, le pagelle di Ninja Gaiden: Ragebound (demo)
PRO
- Azione frenetica e precisa
- Alto livello di sfida ben bilanciato
- Doppio personaggio con abilità sinergiche
- Ottima fluidità e impatto visivo
- Sistema di ranking stimolante
CONTRO
- Può risultare frustrante per i meno esperti
- Mancano fasi esplorative o più lente
VOTI
Storia e Atmosfera – 7.5
Gameplay – 7.5
Grafica – 7.5
Sonoro – 7.5
Complessivo – 7.5
Neon Abyss 2 (preview Steam)

Ultimo titolo di questo Games Showcase. Neon Abyss 2 è la dimostrazione che si può prendere una formula vincente e portarla al livello successivo. Colori sgargianti, musica elettronica sparata a mille, armi fuori di testa e caos costante. Se il primo capitolo era già un concentrato di adrenalina, questo sequel lo amplifica in tutto: più contenuti, più opzioni, più libertà. Si torna nei panni di un eroe pronto a tuffarsi in dungeon procedurali pieni di mostri, trappole e loot.
Il gameplay è un mix riuscitissimo di run and gun, platform e roguelike. Muoversi, sparare, evitare proiettili e raccogliere potenziamenti è il cuore dell’esperienza. Ogni run è diversa e imprevedibile: troveremo armi con effetti speciali, oggetti passivi che alterano il comportamento dei proiettili, companion che crescono insieme a noi e modificatori ambientali che cambiano le regole del gioco. È caotico, ma gestibile. E soprattutto, è tremendamente divertente.
Rispetto al primo capitolo, le innovazioni non mancano. C’è un nuovo sistema di crafting delle armi che consente di modificarle in corsa, una struttura narrativa più articolata con missioni secondarie, finali multipli, ed eventi speciali. Le sinergie tra oggetti sono state potenziate, e il multiplayer cooperativo introduce un livello di rigiocabilità ulteriore. Anche la varietà nei boss e nei nemici è migliorata, rendendo ogni partita più interessante e meno ripetitiva.
Neon Abyss 2 riesce là dove molti sequel falliscono: migliora tutto ciò che aveva funzionato nel primo e aggiunge abbastanza carne al fuoco da giustificare un nuovo acquisto. Il suo punto di forza resta il divertimento immediato, l’azione senza pause, e l’umorismo surreale che accompagna ogni follia sullo schermo. Se cerchi un roguelike ad alto tasso di frenesia, qui troverai pane per i tuoi denti.
Games Showcase #48, le pagelle di Neon Abyss 2 (preview)
PRO
- Gameplay frenetico e sempre diverso
- Crafting delle armi e oggetti con sinergie complesse
- Grafica vivace e accattivante
- Multiplayer cooperativo
- Alta rigiocabilità
CONTRO
- Troppo dipendente dal caso in certe run
- Può risultare caotico e poco leggibile nei momenti intensi
- Narrativa ancora un po’ superficiale
VOTI
Storia e Atmosfera – 6
Gameplay – 8
Grafica – 7
Sonoro – 7
Complessivo – 7.2
E con questo abbiamo terminato anche questo numero del Games Showcase. Come sempre speriamo di averti fatto scoprire qualcosa di interessante e ti rimandiamo al prossimo numero.