iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura F1 vs MotoGP, i due sim-racing ufficiali del motorsport a confronto
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyXbox OneSteamPlayStation 4Xbox One XPlayStation 5Xbox Series X|SMicrosoftPC

F1 vs MotoGP, i due sim-racing ufficiali del motorsport a confronto

Naike Sciabbarrasi 3 anni fa Commenta! 3
 

I titoli di F1 e MotoGP, sono i più giocati ed attesi ogni anno dagli amanti della simulazione di guida a due e quattro ruote. Immedesimarsi nei piloti più acclamati e seguiti della scena di corse automobilistiche e motociclistiche, affascina sempre più persone, soprattutto dopo l’acclamato “Drive to survive“, la serie targata Netflix che immerge gli spettatori nel dietro le quinte del Paddock della F1.

Contenuti
F1 e MotoGP: grandi titoli, ma non perfettiF1 e la carriera managerialeMotoGP: my team ed il mercato pilotiCosa manca ad entrambiTi potrebbe interessare

F1 e MotoGP: grandi titoli, ma non perfetti

Ovviamente nessun gioco è perfetto, ma i due videogame potrebbero prendere spunto l’uno dall’altro per rendere i loro prodotti più appetibili e meno criticabili. Niente di grave, ma piccoli dettagli che potrebbero giovare ad entrambi i sim-racing.

F1 2021

F1 e la carriera manageriale

Da MotoGP, F1 potrebbe attingere alle meccaniche di scelta del personale, in modo da influire, più o meno pesantemente sul processo di R&S (ricerca e sviluppo) della propria vettura o per  ricevere offerte più o meno vantaggiose dai team durante il mercato piloti. Sempre riguardo la modalità carriera, F1 dovrebbe anche prendere in considerazione di includere la F3, controparte a quattro ruote della Moto3, e permettere di fondare e gestire i propri team nelle classi inferiori.

Questo per aggiungere un tocco più manageriale e dare un senso ai crediti che dopo qualche stagione diventano superficiali ed inutili. Per ultimo, ma non meno importante, sarebbe bello poter correre per più di 10 stagioni, soprattutto se si inseriscono tutte le modifiche sopraccitate. Sarebbe molto gradito anche il reinserimento delle vetture storiche presenti fino a F1 2020.

MotoGP: my team ed il mercato piloti

Dal canto suo MotoGP, dovrebbe permettere a chi crea un proprio team di scegliere un secondo pilota, in quanto, soprattutto durante le prime stagioni, risulta molto difficile, se non impossibile, lottare per il campionato team e costruttori. Cosa analoga per la carriera nei team ufficiali.

Come per F1, Milestone dovrebbe permettere di scegliere il proprio compagno di squadra in modo da permettere di essere sempre in 2 per ogni team, e non 3 come è successo fino ad oggi. Di conseguenza dovrebbe anche rendere possibile il mercato piloti, senza il quale ogni stagione risulta sempre uguale a se stessa, anno dopo anno.

Cosa manca ad entrambi

Infine, entrambi i titoli hanno un difetto che affligge tutti i giochi online, ma in un sim-racing diventa qualcosa di invadente ed antipatico: le gare online.

MotoGP 22

Milestone e Codemaster/EA, dovrebbero fare in modo di punire chi si diverte a giocare in stile Road Rash o Carmageddon in un videogame che prevede regole ben precise. Non che nella realtà siano completamente rispettate (vedi il caso Masi), ma aggiungere una sorta di patente online, con relativo sistema a punti, aiuterebbe a rendere più divertente gareggiare con i piloti di e-sport di tutto il mondo.

Scopri tutto su F1 2020
Ti potrebbe interessare
  • Moto GP 23, svelata la modalità carriera
  • MotoGP 22, la nuova patch introduce il cross-play
  • MotoGP 21, il gioco in offerta sul PlayStation Store

Potrebbero interessarti

Ghost of Yōtei Limited Edition: Svelate console e dualsense ispirati al titolo in arrivo il 2 ottobre

Ghost of Yōtei – Tutto sul gameplay approfondito mostrato allo State of Play

Maze Mice, anteprima (Steam)

Death Stranding 2: On the Beach, la recensione (PlayStation 5)

GTA 6 Online potrebbe supportare molti giocatori per sessione: trapelano nuovi dettagli

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account