iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Z-Warp: la recensione per Nintendo Switch
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Z-Warp: la recensione per Nintendo Switch

Stefano Valcarossa 3 anni fa Commenta! 7
 

Z-Warp, titolo Arcade con elementi da Shooter game, ha fatto il suo debutto il 6 aprile per PC e Console (PlayStation 4 e 5; Xbox One e Serie X/S; Nintendo Switch); il titolo è stato sviluppato dallo studio Panda Indie Studio e pubblicato da Eastasiasoft.

Contenuti
Z-Warp: la tramaZ-Warp: il gameplayZ-Warp: considerazioni sul gameplayZ-Warp: aspetti tecnici

Si tratta di uno Shooter game verticale che ricorda molto i cabinati degli anni Ottanta, sia per lo stile grafico utilizzato che per le musiche; lo scopo principale sarà sconfiggere i nemici che arriveranno da tutte le direzioni.

Il titolo è stato provato utilizzando una Nintendo Switch Lite e dopo che il gioco si avvia si nota subito che lo schermo della Console non è stato sfruttato interamente; questa scelta è quantomeno discutibile, visto che al centro avremo il gioco effettivo e a sinistra e destra due enormi bande nere insensate, che si sarebbero evitate se si fosse sfruttato interamente lo schermo (stessa scelta fatta anche per le altre Console e PC).

Z-Warp
Z-Warp: la ragione di queste orribili bande nere è sinceramente inspiegabile.

Di seguito puoi vedere il trailer.

Z-Warp: la trama

Z-Warp ha una “trama” che in realtà è soltanto un banale pretesto per giustificare i massacri che il giocatore farà (e subirà) dopo averlo avviato; il giocatore vestirà i panni del miglior pilota della Z-Division che a bordo del suo speciale caccia di ultima generazione dovrà recuperare la scatola nera di un’astronave di ricerca dispersa.

Z-Warp: la recensione per Nintendo Switch

Il gioco propone cinque livelli con un boss di fine livello da affrontare e per completarlo ci vogliono (in teoria) dai quaranta ai cinquanta minuti. Al termine semplicemente ci verrà comunicato che la missione è stata completata; non ci sarà altro da fare se non migliorare il proprio punteggio nelle due modalità (Story e Endless).

Z-Warp: la recensione per Nintendo Switch

Z-Warp: il gameplay

Z-Warp, richiama e cerca di omaggiare gli Shooter verticali dei cabinati Arcade degli anni Ottanta, in breve lo scopo principale è spazzare via tutti i nemici che si parano di fronte e battere il boss finale; per raggiungere l’obbiettivo l’astronave in dotazione del giocatore avrà tre attacchi differenti:

  • Tasto Y: fuoco rapido ideale per eliminare gruppi di nemici.
  • Tasto X o B: fuoco lento e caricato ideale per eliminare nemici coriacei e ostacoli ambientali.
  • Tasto A: Viene sganciata una bomba di prossimità di intensità variabile a seconda della carica.
  • Levetta sinistra: movimento dell’astronave (avanti dietro destra sinistra) all’interno del riquadro.

La nave non si fermerà mai e avanzerà in automatico sempre in avanti e ci si potrà limitare a spostarla per evitare gli ostacoli; la nave di default potrà incassare tre colpi prima di distruggersi e vista la quantità di proiettili che arriveranno a schermo questa possibilità è piuttosto comune (in particolare contro i boss).

Z-Warp: la recensione per Nintendo Switch

Z-Warp: considerazioni sul gameplay

Z-Warp propone due modalità di gioco chiamate Story ed Endless e l’unica differenza sostanziale è che nella Story si potrà selezionare la difficoltà, visto che i livelli proposti sono gli stessi in entrambe le modalità; nella Endless ci si aspetterebbe di avere tentativi infiniti ma invece ne offre un numero limitato, mentre la Story permette di selezionare la difficoltà (facile; medio; difficile). Peccato che non cambi assolutamente nulla.

Z-Warp: la recensione per Nintendo Switch

Fermiamoci un momento sulla difficoltà del gioco e concentriamoci su tre aspetti importanti:

  • Nel menu principale c’è una guida e in teoria dovrebbe spiegare i comandi di gioco e fornire un tutorial, peccato che offra quattro pagine di testo inutili, quindi i comandi si imparano giocando.
  • Sia nella Story che nella Endless la difficoltà è estrema e come detto i tentativi sono molto limitati; le tre vite a disposizione del giocatore possono essere aumentate raccogliendo dei potenziamenti e anche i tentativi possono essere aumentati (chiamati Credits) a patto di sconfiggere i boss di fine livello.
  • Se il giocatore perde le vite e termina i tentativi deve ricominciare da capo l’intero gioco! Anche se sei morto al quinto livello devi ricominciare dal primo.

Un gioco deve essere difficile per stimolare il giocatore a sviluppare nuove strategie, per superare gli ostacoli proposti, questo titolo invece offre solo frustrazione inutile e sinceramente non si capisce il perché di tali scelte.

Z-Warp: la recensione per Nintendo Switch

Z-Warp: aspetti tecnici

Z-Warp se non fosse per il suo lato tecnico sarebbe altamente insufficiente, visto che offre il nulla cosmico, ma almeno è stato realizzato in maniera dignitosa e questo aspetto garantisce la sufficienza.

  • Lo stile retrò del gioco è ben realizzato, sia per quanto riguarda le ambientazioni che per quanto riguarda i personaggi, offrendo un bel tuffo nel passato di giochi ben più gloriosi di questo “esperimento”; ovviamente le orribili bande nere penalizzano la buona grafica.
  • Anche la colonna sonora è stata realizzata in maniera ottimale e senza difetti da segnalare: le musiche sono in tema con lo spirito del gioco e ricordano molto quelle dei cabinati. Sono il vero punto di forza del gioco e ricordano molto quelle di Metal Slug. Anche gli effetti sonori sono ben realizzati.
  • I comandi sono fluidi e reattivi senza ritardi di alcun genere e questa è l’unica cosa positiva del gameplay che si può segnalare.
  • Problemi gravi come bug o crash non sono avvenuti durante la nostra prova; si segnala l’assenza della lingua italiana (sinceramente in questo caso è l’ultimo dei problemi).

Z-Warp: la recensione per Nintendo Switch

Scopri tutto su Z-Warp

Potrebbero interessarti

Into the dead: Our Darkest Days, la recensione (Steam)

Dead of Darkness, recensione (Nintendo Switch)

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Exo-Calibre, recensione (Nintendo Switch)

Antro, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account