iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Memorie RAM – Guida all’acquisto
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Memorie RAM – Guida all’acquisto

Salvatore Occhipinti 5 anni fa 2 commenti 11
 

Dopo aver visto e parlato a lungo dei processori Intel Core e dei processori AMD, componenti hardware principali di ogni build, passiamo ad analizzare un altro componente che spesso viene acquistato sorvolando su determinati fattori che invece sono molto più importanti, ovvero, le RAM. Molte volte mi sono ritrovato a girovagare tra forum in cui si parla molto di schede video, processori ed SSD e molto poco delle memorie RAM, a causa di tutto ciò le informazioni disponibili su questo tipo di prodotti risultano essere molto scarse e incomplete, portando così l’utente ad acquistare dei prodotti che magari non sono esattamente idonei al lavoro che sono chiamate a svolgere.

Contenuti
Quanta memoria RAM mi serve?Quanto è importante la frequenza sulle memorie RAM?Memorie RAM – Guida all’acquistoMemorie RAM per PC basilariMemorie RAM per PC entry-levelMemorie RAM con rapporto qualità/prezzo al topMemorie RAM per PC di fascia medio-altaMemorie RAM assolutamente al topMemorie RAM estetiche ma performantiMemorie RAM – Conclusioni

Dopo aver effettuato diverse ricerche ed aver appreso quante più informazioni possibili sulle memorie RAM ho deciso di mettere un punto sulla questione chiarendo tutti i dubbi che possono nascere ad un’aspirante builder che intende comprare ogni singolo componente per realizzare il proprio PC da gaming. Principalmente parleremo di memorie RAM DDR4 che, sulla base del mercato attuale, sono le uniche acquistabili capaci di garantire un funzionamento ottimale stando al passo con i tempi.

Quanta memoria RAM mi serve?

Per quanto riguarda la scelta della quantità di memoria RAM ti dico subito che il minimo ammissibile per qualsiasi tipo di configurazione è di 8gb, sia per le configurazioni a sfondo professionale che per quelle da gaming, anche se quest’ultime potrebbero non garantire una stabilità del sistema nel caso in cui si vadano ad utilizzare dei software che richiedono un importante intervento da parte delle memorie RAM.

Come ti ho accennato pocanzi, 8gb sono il minimo sindacale, quindi, la possibilità di incappare in blocchi improvvisi del sistema o malfunzionamenti legati alla scarsa quantità di memoria non è del tutto da scartare, infatti, potrebbe capitare che durante l’utilizzo di programmi che richiedono tanta memoria RAM, saturandola, il nostro lavoro venga compromesso. La scelta ideale che mi sento di consigliare a chiunque voglia assemblarsi un PC, a prescindere dall’utilizzo finale che ne farà, è quella di acquistare 16gb di memoria RAM, garantendo a tutto il sistema una notevole stabilità e allo stesso tempo lavorare o giocare in sicurezza e serenità.

Selezione Memorie RAM

Superare i 16gb di memoria, quindi scegliere di installare i tagli da 32gb o addirittura da 64gb, è una soluzione che consiglio soltanto a coloro che utilizzano durante la stessa sessione vari software e/o giochi che sfruttano al massimo le memorie RAM. Gli streamer, per esempio, lanciano sui loro sistemi diversi software contemporaneamente che vanno ad occupare tanta memoria RAM sovraccaricandole. I tagli da 32gb o da 64gb garantiscono una stabilità assoluta al portale web, al software di streaming e al gioco stesso, mettendo a disposizione tutto lo spazio di cui ha bisogno ogni singolo processo.

Quanto è importante la frequenza sulle memorie RAM?

Un’altra peculiarità da tenere in considerazione durante l’acquisto delle memorie RAM sono le frequenze, ovvero, la velocità, espressa in Mhz, a cui vengono elaborati i processi dalle memorie RAM. È una delle caratteristiche a cui prestare più attenzione dopo aver scelto la quantità di memoria più adatta noi, infatti, bisogna sempre ricordare che maggiore è lo standard di frequenza raggiungibile dalle nostre RAM, maggiore sarà la velocità alla quale lavoreranno.

Però, per fare chiarezza sulla questione delle frequenze, ci tengo a precisare che il numero che leggiamo sulla scatola del prodotto acquistato non è il valore della frequenza a cui lavoreranno le RAM, ma è la frequenza ideale/ottimale, certificata dall’azienda produttrice, a cui possono lavorare le memorie in caso di overclock, ovviamente questo valore può aumentare nel caso in cui dovessimo pompare ulteriormente le nostre RAM in fase di overclock.

Memorie RAM – Guida all’acquisto

Passando ora alla risoluzione di ogni dubbio legato all’acquisto delle memorie RAM vediamo quali sono i parametri ideali in base alle esigenze di ogni utente e quali sono i prodotti che detengono un buon rapporto qualità/prezzo.

Memorie RAM per PC basilari

Per quanto riguarda la realizzazione di un PC focalizzato all’utilizzo domestico, sfruttato quindi per la navigazione in internet e la scrittura di documenti attraverso l’utilizzo di software come word ed excel, non è necessario acquistare delle memorie RAM con capacità superiore ad 8gb o che magari hanno delle frequenze molto elevate, infatti, il minimo sindacale richiesto va più che bene.

Memorie RAM crucial 2666

Nel caso in cui volessimo assemblare un PC, come sopra descritto, possiamo tranquillamente valutare di acquistare un singolo modulo RAM (o banco RAM) senza alcun sistema di dissipazione, tralasciando anche l’aspetto del dual-channel visto che, come già detto, l’utilizzo del PC sarà proprio basilare. Le memorie RAM che consiglio di acquistare a chi intende realizzare un PC del genere sono le Crucial DDR4 a 2666Mhz da 8gb che costano circa 30€.

Memorie RAM per PC entry-level

Memorie RAM crucial ballistix

Per coloro che vogliono comunque realizzare un PC di fascia bassa, per un utilizzo basilare ma non troppo, consiglio di acquistare delle memorie RAM che presentano già un sistema di dissipazione e frequenze più elevate rispetto alle precedenti, infatti, le Crucial Ballistix DDR4 a 3200Mhz da 16gb, divisi in due banchi da 8gb, nonostante costino qualcosina in più sono un ottimo compromesso a chi cerca di risparmiare acquistando comunque dei validi prodotti per un PC che non dovrà supportare pesanti carichi di memoria.

Memorie RAM con rapporto qualità/prezzo al top

Memorie RAM Viper 4 steel

Oltre a parlare semplicemente di RAM adatte a determinate configurazioni, voglio parlarti delle Viper 4 Steel, delle memorie RAM DDR4 a 4000Mhz da 16gb, divisi in due banchi da 8gb, che rappresentano la miglior scelta disponibile sul mercato per la fascia media. Dispongono di un ottimo sistema di dissipazione e nonostante non abbiano i tanto desiderati led, presentano delle caratteristiche e delle prestazioni non indifferenti, infatti, sono delle memorie RAM adatte soprattutto a chi smanetta con l’overclock e vuole, allo stesso tempo, spendere poco.

Memorie RAM per PC di fascia medio-alta

Memorie RAM Trident-Z-Neo

Abbiamo parlato delle memorie RAM adatte soprattutto ai PC di fascia bassa e di fascia media, ma non potevo ignorare le G. Skill Trident Z Neo, memorie che garantiscono dei risultati al top per tutti coloro che intendono fare dell’overclock abbastanza spinto, infatti, si possono trovare diversi modelli con diverse tipologie di memorie installate. Quelle che mi sento di consigliare sono il modello da 3600Mhz da 16gb, divisi sempre in due banchi da 8, con memorie B-Die che permettono di raggiungere frequenze superiori a quelle dichiarate senza alcun problema, inoltre, presentano anche i fantomatici led incorporati in un sistema di dissipazione di design.

Memorie RAM assolutamente al top

Memorie RAM Corsair Dominator Platinum

Come potresti aver avuto modo di constatare durante le ricerche effettuate sugli store online, un marchio che da sempre vede i propri prodotti fra i più acquistati, nell’ambito delle memorie RAM, è proprio Corsair che con le Dominator Platinum, disponibili anche in versione RGB, è riuscita a creare un vero concentrato di potenza. Il tutto però a discapito del prezzo, infatti, nonostante siano il top di gamma che ogni builder possa desiderare, bisogna sborsare circa 200€ per due banchi da 8gb a 3600Mhz in versione RGB.

Sicuramente non le consiglio a chi intende realizzare una build con un budget limitato visto il prezzo e considerando il fatto che sono delle memorie RAM di fascia alta capaci di performare al meglio se spalleggiate da una CPU all’altezza delle loro capacità. Ovviamente parliamo di RAM capaci di raggiungere, in overclock, frequenze molto elevate garantendo comunque un livello di dissipazione ottimale. Il vero punto di forza di queste RAM sono proprio i LED, infatti, all’interno di ogni banco RAM sono presenti 12 led Capellix, nuova tecnologia sviluppata proprio da Corsair.

Memorie RAM estetiche ma performanti

Memorie RAM Adata spectrix XPG

Ogni builder però, oltre alle prestazioni e alla potenza della propria configurazione, tiene particolarmente anche all’aspetto estetico che assumerà il proprio PC una volta finito e ovviamente non possiamo tralasciare le memorie RAM con la maggior superficie illuminata presenti sul mercato, ovvero, le nuove ADATA Spectrix D60G di XPG. Anche qui siamo in presenza di memorie di fascia alta che performano soprattutto in overclock, capaci di raggiungere frequenze elevate mantenendo sotto controllo le temperature.

Memorie RAM – Conclusioni

Abbiamo visto quali sono i principali modelli di memorie RAM e quali sono le differenze tra RAM entry-level e RAM top di gamma, ovviamente il mercato offre svariate soluzioni e vista la forte inclinazione del mercato a proporre dei prodotti un po’ più estetici e meno performati, gli utenti meno esperti rischiano di acquistare memorie RAM belle da vedere ma con scarso rapporto qualità/prezzo.

Potrebbero interessarti

Assassin’s Creed 4: Black Flag Remake sempre più vicino? Nuovi indizi appaiono su Steam

Ghost of Yōtei: tutto pronto per lo State of Play reveal del gameplay

Guida ai Vermi delle Sabbie di Dune: Awakening Solari – Come Sopravvivere e Prosperare nel Deserto

Incentivi bonus del casinò a confronto: nuovi giocatori e premi fedeltà

Final Fantasy 9 Remake: sviluppo incerto e voci di cancellazione preoccupano i fan

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Marika ha detto:
    8 Giugno 2020 alle 17:32

    Complimenti bellissimo articolo.

    Rispondi
  • Gaetano ha detto:
    12 Giugno 2020 alle 20:50

    Bell’articolo. Eh si concordo, l’argomento RAM è un molto importante e spesso sottovalutato. Andare dunque a sviluppare l’argomento, semplificando la spiegazione per i meno esperti, è stata una bella idea. Complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account