iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Pokémon Spada e Scudo: le differenze
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNintendoSwitch

Pokémon Spada e Scudo: le differenze

Francesco Sales 6 anni fa Commenta! 3
 

Ci siamo, una nuova coppia di giochi Pokémon è arrivata ed è ormai una tradizione che le due versioni presentino delle differenze. Proprio oggi, 15 novembre, Pokémon Spada e Scudo fanno il loro arrivo su Nintendo Switch, portando con loro l’ottava generazione Pokémon. Ormai è un marchio di fabbrica, ogni nuovo gioco con i mostriciattoli più famosi di sempre ha due versioni, due facce della stessa medaglia. E sono proprio le piccole differenze che le contraddistinguono e che portano il giocatore a preferirne una piuttosto che l’altra. Solitamente le differenze stanno nei Pokémon leggendari che simboleggiano il titolo e in alcuni Pokémon che potremo trovare solo in una versione mentre altri Pokémon, spesso complementari, saranno presenti in quella opposta. Oltre ai semplici Pokémon ci sono altre piccole caratteristiche che differenziano i due titoli e anche novità che, invece, saranno comuni ad entrambi.

Contenuti
I due leggendari: la spada e lo scudoPokémon esclusiviCapipalestraDynamax e GigantamaxTi potrebbe interessare

I due leggendari: la spada e lo scudo

La prima differenza che salta all’occhio riguarda, ovviamente, i due Pokémon leggendari della regione di Galar che troveremo in copertina. I due Pokémon in questione sono Zacian e Zamazenta. Il primo, icona della versione Spada, ricorda un lupo che stringe fra le fauci una grossa spada, mentre il secondo, icona della versione Scudo, raffigura un lupo con un enorme scudo che copre la parte frontale.

Pokémon Spada e Scudo

Pokémon esclusivi

I Pokémon leggendari sono la differenza principale che caratterizza le varie versioni dei giochi Pokémon, ma un’altra differenza, forse anche più incisiva rispetto ai leggendari, sono i Pokémon esclusivi di una determinata versione. Un giocatore potrebbe preferire dei Pokémon specifici che però potrebbero comparire solo in una delle due versioni proposte. Anche in Pokémon Spada e Scudo avremo dei Pokémon esclusivi.

Per Pokémon Spada avremo:

  • Deino
  • Zweilous
  • Hydreigon
  • Jangmo-o
  • Hakamo-o
  • Kommo-o
  • Sirfech’d
  • Drednaw (Gigantamax)

Per Pokémon Scudo, invece, ci saranno:

  • Ponyta (forma di Galar)
  • Larvitar
  • Pupitar
  • Tyranitar
  • Goomy
  • Sliggoo
  • Goodra
  • Corviknight (Gigantamax)

Capipalestra

Ebbene si, per Pokémon Spada e Scudo avremo una differenza anche con i capipalestra. Per la versione Spada avremo Fabia, esperta di Pokémon di tipo lotta, mentre per la versione Scudo potremo sfidare Onion, specialista dei Pokémon di tipo spettro.

pokèmon spada scudo

Dynamax e Gigantamax

Queste caratteristiche sono comuni ad entrambe le versioni e le ritroveremo in entrambi i titoli per gli stessi Pokémon. Queste particolari abilità hanno però delle differenze che è giusto conoscere. La Dynamax farà crescere notevolmente di dimensione il Pokémon che la utilizzerà, mentre la Gigantamax oltre a far crescere di dimensione il Pokémon ne andrà a modificare anche l’aspetto. A poter utilizzare la Gigantamax è solo una ristretta cerchia di Pokémon ed essi sono:

  • Charizard
  • Pikachu
  • Eevee
  • Meowth
  • Butterfree
  • Corviknight
  • Drednaw
  • Alcremie

Nella galleria alla fine dell’articolo potrai ammirare le forme Gigantamax di questi Pokémon.

Scopri tutto su Pokémon Spada e Scudo
Ti potrebbe interessare
  • Pokémon Spada e Scudo: i codici per riscattare la squadra di Ash!
  • Campionati Mondiali Pokémon 2022: rilasciato codice per Victini!
  • Pokémon Spada e Scudo: un Victini e un Sinistea in regalo!

Potrebbero interessarti

Helldivers 2 arriva su Xbox: Sony porta lo sparatutto multiplayer anche su Series X|S

La verità sui programmi di autoesclusione per il gioco d’azzardo: funzionano davvero?

Black Desert Online accoglie Wukong: nuova classe giocabile e outfit estivo

Nintendo Switch Online, aumento dei prezzi in Canada: un precedente per l’Europa?

Gaming da mobile: rivoluzione o purgatorio casual?

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account