iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Voyage: la recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyNintendoSteamPlayStation 4SwitchPlayStation 5Recensioni

Voyage: la recensione

Giulia Spataro 3 anni fa Commenta! 8
 

Voyage è già conosciuto nell’ambiente videoludico tramite la sua apparizione il 19 febbraio del 2021 sulla piattaforma di Steam. Il 12 agosto 2022, però, è possibile acquistarlo anche per Nintendo Switch, PlayStation 4 e PlayStation 5 al prezzo di €14,99. Ti informo che, almeno fino a fine mese, potrai acquistare il titolo con uno sconto del 20% che porta il costo finale a soli €11,99. Non male, se pensiamo all’esperienza videoludica che riesce a regalare Voyage.

Contenuti
Voyage mostra come il passato del mondo sia importanteNon vedrai combattimenti o azione di alcun tipo, se non una tranquilla passeggiataParliamo dei difetti in VoyageDisponibile all’acquisto nella versione digitale!

Tutto ciò grazie allo sviluppo e al team di pubblicazione di Venturous. Voyage è un titolo indie la cui musica è stata creata da Calum Bowen e si sente moltissimo il trasporto avuto dall’artista durante la creazione. Ogni tratto di Voyage cerca di portare il giocatore verso questa terra ormai perduta, dal passato misterioso, e bene o male riesce nel suo intento. Ovviamente non è privo di difetti, specialmente all’avvio di Voyage. Ma con calma, presto ti racconterò anche questa parte.

Al momento inoltriamoci nella trama principale di Voyage e dei ragazzi sopravvissuti.

Voyage

Voyage mostra come il passato del mondo sia importante

La storia di Voyage parte con questa coppia di ragazzi, una giovane dai capelli rossi e un giovane dai capelli biondi, che rimane intrappolata in questo posto misterioso. Una coppia di sopravvissuti, anche se non sappiamo veramente come siano finiti lì, né chi siano realmente. Voyage fa intuire che siano una coppia romantica, finita lì per caso, ma tutto può essere e non viene specificato. Né, questa domanda, influisce attivamente sull’esperienza di gioco di Voyage.

Vengono mostrati subito i fondali meravigliosi, imponenti, che nascondono un passato ormai dimenticato dal mondo. Si nota subito dai rampicanti che nascondono disegni arcaici o molto aztechi. Voyage è costruito in varie zone, anche se principalmente andrai avanti o indietro nei vari ambienti, e ognuna di esse ha una sua particolarità; una cosa che accumuna tutti, però, sono proprio gli enigmi che potranno essere più nascosti o ben visibili a seconda del posto.

Dovrai tenere gli occhi ben aperti, perchè molti di loro attivano piattaforme, porte e risultano essere collegati fra loro. Se manchi un solo enigma, o trigger, non potrai proseguire. A volte ti sembrerà che tali enigmi non abbiano una logica vera e propria, ma poco importa. Credimi: andrai avanti lo stesso! Dovrai salvare la coppia da questo posto pieno di trappole decisamente prive di violenza.

Voyage

Non vedrai combattimenti o azione di alcun tipo, se non una tranquilla passeggiata

Voyage è stato chiaramente fatto per portare pace al giocatore, non agitazione, ed è da considerarsi come un gioco rilassante. Inoltre, grazie all’ambientazione dipinta a mano, riesce benissimo nell’intento. Oltre a ciò, in Voyage non c’è alcun tipo di dialogo, solo esperienza cinematografica a tutto tondo. Se desideri saperne qualcosa in più, sul canale YouTube di Nintendo è presente un gameplay di un’ora dove viene mostrata la prima parte del gioco.

Voyage, in realtà, dura quasi due orette ed è molto fluido; perdi letteralmente la cognizione del tempo, in quanto Voyage ti assorbe completamente anche muovendo la curiosità su quale edificio incontrerai o spiritello saluterai. Perché sì, in ogni zona vedrai degli spiriti che abitano questi posti e si presume che siano anime morte di popoli passati. Non viene spiegato molto, ma alcuni ti aiuteranno a passare un fiume o ti daranno indizi su come avanzare.

Ma tranquillo: riuscirai anche completamente da solo; avrai modo di giocare entrambi i personaggi o anche solo uno di loro per tutta la durata di Voyage. L’altro ti seguirà e, se vedi che non rimane vicino o desideri avere un po’ di solitudine, potrai usare il comando di saluto e di richiamo per avvicinarlo o tenerlo fermo in un punto. Io ho usato principalmente la ragazza, perché adoro i personaggi videoludici con i capelli rossi, ma non ho trovato alcun tipo di differenza anche con il giovane compagno.

Voyage

Parliamo dei difetti in Voyage

Ebbene sì, fino ad ora sembra tutto rose e fiori vero? Posso dirti che purtroppo qualche difetto in Voyage c’è e personalmente l’ho considerato anche abbastanza grave. Il gioco, provato su Nintendo Switch, parte immediatamente senza alcun tipo di menu o impostazione da aggiustare. Si avvia direttamente alla schermata di tutorial in cui ti vengono mostrati i comandi da usare per fare le più disparate azioni.

Per qualche istante sono rimasta un po’ interdetta, in quanto pensavo di aver dimenticato in un lasso di tempo brevissimo la visione del menu di gioco. Ma no, non è presente ed è anche molto complicato capire come salvare in Voyage. Almeno inizialmente, perché più che un salvataggio vero e proprio, la funzione inserita è un modo come un altro per ricominciare la zona. Infatti non potrai salvare quando vorrai; Voyage salverà automaticamente e potrai solo ricominciare l’area.

Il tutorial è abbastanza chiaro, però, tranne per la funzione di ricerca dei punti d’azione nel luogo in cui i personaggi si trovano, in quanto a volte sono veramente nascosti o non intuibili in un primo momento. Questa funzione mi ha salvato svariate volte, specialmente lungo il grande pellegrinaggio in luoghi in cui apparentemente non sembrava esserci niente e invece era pieno di punti d’interesse.

Voyage

Disponibile all’acquisto nella versione digitale!

Voyage, come hai potuto leggere all’inizio di questa recensione, è disponibile all’acquisto tramite la sua versione digitale. Il peso su Nintendo Switch è di 672,00 MB, abbastanza misero per i vari dipinti in cui i protagonisti viaggeranno. Lo sconto è previsto fino a fine mese, ma per quanto riguarda la versione per PlayStation 4 e PlayStation 5 è disponibile solo per i possessori di un abbonamento a PlayStation Plus e potrai giocare anche con un secondo giocatore.

Il gioco è distribuito sulla piattaforma grazie a Ratalaika Games, publisher che abbiamo imparato a conoscere attraverso i giochi pubblicati. Tramite Steam, invece, è la stessa casa di sviluppo ad auto pubblicarsi grazie al team predisposto. Per giocarci su PC, però, dovrai obbligatoriamente rispettare i seguenti requisiti minimi di sistema:

  • Sistema operativo: Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10;
  • Processore: Dual-Core 2.4 GHz;
  • Memoria: 4 GB di RAM;
  • Scheda video: grafica dedicata con un 1 GB di VRAM;
  • Memoria dedicata: 2 GB di spazio disponibile.
Scopri tutto su Voyage

Potrebbero interessarti

Fiz and the Rainbow Planet, recensione (Nintendo Switch)

Battlefield 6: trapela il video della modalità Battle Royale ambientata in California

GTA 7,secondo un ex sviluppatore sarà più economico da produrre

KARMA: The Dark World, recensione (PlayStation 5)

Helldivers 2 arriva su Xbox: Sony porta lo sparatutto multiplayer anche su Series X|S

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account