iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Un gioco perfetto per quest’estate, Sea King – La recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Un gioco perfetto per quest’estate, Sea King – La recensione

Tommaso Niconti 6 anni fa Commenta! 8
 

In estate si sa, che si preferisca andare al mare o starsene al fresco in montagna, l’obiettivo è staccare la spina dallo stress del lavoro o della scuola per godersi un po’ di meritato relax e ritrovare la “pace dei sensi”. Oggi ti parlo della recensione di un gioco fresco e divertente adatto a trascorrere il tempo in questa calda estate: Sea King, un videogioco per Nintendo Switch adatto per competere con i propri amici e sfidarli in avvincenti battaglie navali. Forza! Tira su l’àncora e salpa insieme a me alla scoperta di questo titolo!

Contenuti
Prepararsi a salpare!12 modalità, ce n’è proprio per tutti!FishingTreasure HunterShark PongPearls CollectorSeagull’s NestSiren’s SongKraken HugsCatch The FluComandi, audio e grafica

Sea King Nintendo Switch

Prepararsi a salpare!

Interactive Stone è una giovane software house sita in Romania che ha lavorato in precedenza a Gray Dawn, “A Religious Horror Game” come recita il sottotitolo del gioco. Quest’anno lo studio ha pubblicato su Nintendo Switch l’interessante party-game protagonista di questa recensione, Sea King, ma di cosa si tratta?

Il cuore del gioco – per la verità l’intero gioco – è sicuramente il multiplayer, fino a 4 giocatori possono sfidarsi in veloci battaglie navali a colpi di palle di cannone in 12 diverse modalità, giocare con degli amici è sicuramente la cosa più divertente, ma se si vuole fare una partita in solitaria è possibile anche sfidare dei bot controllati dal gioco per mettere alla prova le proprie abilità. Purtroppo, giocando da soli o contro l’IA, l’unica scelta ricade nel gioco multiplayer: questa è forse solo una mia fissazione, ma è un peccato non aggiungere al gioco anche una, che sia banale o che sia misera, modalità single player, che sia essa una campagna o altro. Oggettivamente questa mancanza non deve incidere più di tanto sul giudizio finale, come ho detto è una mia considerazione, evidentemente il gioco è stato solo pensato per sfidarsi in multigiocatore.

Prima di gettarsi nelle diverse modalità di gioco, bisogna scegliere il proprio vascello. Sono disponibili 8 imbarcazioni differenti, esse variano solamente per aspetto, perchè possiedono  tutte le medesime caratteristiche: quattro cannoni che sparano nelle quattro direzioni. Hanno tutte aspetti e colori vivaci e accattivanti, sono molto diverse fra loro: si va da Anubis, ispirata al popolo Egizio, fino a Dragon Flame, dalle linee e colori orientali, passando per la lussuriosa Blue Mary e la tenebrosa Doomy. Una volta selezionati vascello, numero di giocatori e nomi di essi, si può procedere alla scelta delle modalità, ti consiglio di provarle un po’ tutte. Da questo momento viene anche azzerato un conteggio dei punti, dopo ogni partita il vincitore ottiene un punto, il totale di essi viene visualizzato al termine di ogni sfida.

Un gioco perfetto per quest'estate, Sea King - La recensione

12 modalità, ce n’è proprio per tutti!

La prima volta che avvierete il gioco verrete accolti da un tutorial: esso può essere attivato anche successivamente, possiamo quindi considerarlo la tredicesima modalità disponibile. A fianco a classiche modalità dei giochi multiplayer come Deathmatch, Last Ship Standing, Capture The Flag o la più blasonata in questo periodo battle royale – qui chiamata Vortex Royale -, ce ne sono alcune molto particolari e intriganti.

Fishing

Navigando per la mappa e cercando di evitare le cannonate nemiche lo scopo è raccogliere quanti più pesci possibili, passandoci semplicemente sopra. Alla fine del tempo limite chi avrà raccolto più pesci sarà decretato vincitore.

Treasure Hunter

In questa modalità lo scopo è raccogliere le bottiglie che appaiono casualmente per la mappa, abbattendo le altre navi si potrà recuperare il bottino. Il primo a raggiungere quota 5 vince.

Shark Pong

Uno squalo al centro del campo attaccherà il giocatore più vicino, colpendolo con una palla di cannone si può fare in modo che cambi direzione e che si diriga verso un’altra nave.

Pearls Collector

Simile a Treasure Hunter, lo scopo questa volta sarà raccogliere 3 perle dalle conchiglie che appaiono sul campo di gioco, ma in questo caso anche se si muore non si perdono le perle.

Seagull’s Nest

Ogni giocatore avrà sulla propria barca un nido di gabbiani, bisogna cercare di fare atterrare l’unico gabbiano presente sul proprio nido e rimanere il più fermi possibile per 10 secondi per vincere la partita.

Siren’s Song

In questa modalità bisognerà cercare di distruggere 5 navi nemiche, la difficoltà è che una sirena apparirà casualmente e attirerà a sé le navi in gioco senza la possibilità da parte del giocatore di controllare l’imbarcazione.

Kraken Hugs

Molto simile a Vortex Royale, lo scopo è uscire vincitore guadagnandosi 5 round. A differenza del vortice, il kraken nel suo “abbraccio” distruggerà anche gli isolotti presenti sulla mappa, che possono essere usati come difesa dagli altri giocatori.

Catch The Flu

Dovrai evitare l’influenza che consuma una sorta di barra della vita. Quando sei il portatore della malattia avvicinati a un altro giocatore per trasmettergliela.

Sea King Nintendo Switch

Comandi, audio e grafica

Nel tutorial iniziale vengono spiegati brevemente i comandi di gioco, essi sono curiosamente pensati per un singolo Joy-Con, anche nel caso si giochi da soli con entrambi i Joy-Con, a schermo vengono visualizzate le icone neutrali relative ai bottoni, tipiche di quando si utilizza un solo controller. I comandi sono semplicissimi, il lato divertente del tutorial è che viene svolto sfidando dei bot, con l’analogico si controlla l’imbarcazione e con i quattro tasti adiacenti si spara nelle quattro direzioni: bisogna fare l’abitudine per capire dove si sta sparando, le direzioni (su, giù, destra e sinistra) non variano rispetto a come è orientata la barca, il tasto su, sparerà sempre nella direzione in cui è rivolta la prua e il tasto giù nella direzione dov’è rivolta la poppa.

Per quanto riguarda il comparto grafico e sonoro il gioco si difende molto bene. Tutti i suoni e le musiche di accompagnamento sono gradevoli e di buona qualità, lo stesso vale per la qualità grafica del titolo, anche lo stile grafico è piacevole con colori accesi e modelli tridimensionali ben definiti.

Sea King è disponibile sull’eShop di Nintendo Switch dal 17/06/2019 al costo di 4,99 euro. Se stai cercando un gioco divertente e poco impegnativo da portarti in vacanza per sfidare amici e familiari, mi sento di consigliartelo senza indugiare oltre! Per rimanere aggiornato sui futuri progetti di Interactive Stone ti invito a seguire il profilo ufficiale Twitter. Buon divertimento e buona navigazione con Sea King!

Scopri tutto su Sea King

Potrebbero interessarti

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Exo-Calibre, recensione (Nintendo Switch)

Antro, recensione (PlayStation 5)

Wizard of Legend 2, recensione (PlayStation 5)

Carrier Deck, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account