Train Station Renovation

Train Station Renovation: la recensione di un titolo appagante seppur di nicchia

Un simulatore semplice ed efficace seppur con qualche piccolo neo

Già rilasciato su Steam nel 2020, Train Station Renovation approda anche su Nintendo Switch. Il titolo è un simulatore di gestione di stazioni ferroviarie sviluppato da Live Motion Games che ha conquistato una buona fetta di giocatori amanti del genere.

Gameplay

Train Station Renovation

Train Station Renovation è un gioco di simulazione in cui il giocatore dovrà pulire e rinnovare delle stazioni dismesse e ormai abbandonate. L’utente impersona un addetto di una società specializzata nella pulizia e nella ristrutturazione di vecchie stazioni ferroviarie. Naturalmente, si inizia con strutture molto piccole, situate nelle periferie e ma mano che si avanza nel gioco, si potranno gestire reti ferroviarie molto più grandi in prossimità alle città. Questo concede al giocatore un aspetto di progressione che sebbene si dia per scontato, in realtà è una componente essenziale in qualsiasi videogioco.

Train Station Renovation inizia subito con la prima fase del titolo ovvero quella di pulire e riparare struttura e binari. Tramite una ruota di selezione avremo a disposizione tutti gli strumenti necessari a rimettere in sesto la stazione, che dovremo scegliere manualmente in base alla situazione. Il gioco indica già il punto in cui posizionare i bidoni della spazzatura che diventeranno in fretta come dei migliori amici. Questo perchè la fase di pulizia ovviamente, non sarà rapida ma abbastanza lunga e laboriosa.

Ogni struttura ha vetri da riparare, binari da aggiustare, murales da cancellare e tantissime cose da pulire. In realtà ho trovato la parte della pulizia inizialmente molto rilassante e appagante; vedere la stazione tutta pulita, dà una certa soddisfazione ai giocatori che amano il genere. Su questo aspetto, senza alcun dubbio Train Station Renovation si mantiene sulla scia di altri titoli, facendo divertire e passare il tempo al giocatore.

Il vero problema che forse pesa sulla realizzazione del titolo è l’eccessiva lunghezza e facilità della parte relativa alla pulizia. Basta un click e operazioni altrimenti molto lunghe e complesse vengono eseguite in modo forse troppo rapido e semplice. Alla lunga ho notato che questo piccolo neo mi annoiava perché rendeva il tutto troppo meccanico e scontato.

Nonostante sia giusto facilitare un po’ le dinamiche di ristrutturazione, probabilmente un po’ di complessità e varietà avrebbe fatto la differenza rendendo il titolo meno di nicchia. Al di là di questo difetto, quello che Train Station offre al giocatore è comunque una vastissima possibilità di personalizzazione. Infatti, una volta raggiunto un certo numero di crediti, il giocatore avrà a disposizione un’ampia gamma di articoli da acquistare e posizionare liberamente per tutta la stazione, tutti divisi per categoria. Grazie ad un sistema di rotazione completo e libero, si potranno gestire gli spazi in modo molto personale e appagante, con pochissime e impercettibili limitazioni. Ogni oggetto, avrà inoltre uno stile diverso in modo che si possa ristrutturare e abbellire la propria struttura con panchine, piante, orologi e distributori moderni o retrò.

Sicuramente è appagante tutto ciò che riguarda l’aspetto della messa a punto della stazione, ma quello che ho potuto constatare è che spesso i comandi non sono proprio immediati. Alle volte, capire come fare una certa manovra può risultare un po’ macchinoso, almeno all’inizio, ma poi ci si abitua facilmente e dunque non è nulla che possa rovinare l’esperienza di gioco. Anche il numero di stazioni è abbastanza vario ma probabilmente un pizzico di varietà in più negli scenari e nelle risorse arricchirebbe l’esperienza di gioco.

Grafica e sound

Train Station Renovation

La grafica in Train Station Renovation, diciamolo subito, non è di un fotorealismo eccessivo ma rimane comunque molto buona, efficace e abbastanza verosimile. Gli scenari proposti dal titolo sono dettagliati e molto gratificanti con un concept di fondo davvero di notevole impatto.

Ogni stazione ha, infatti, la sua peculiarità e caratteristica di fondo molto interessante e visivamente apprezzabile per i giocatori. Le strutture situate in città sono costruite secondo un fascino urbano davvero ben riuscito che fa piacere agli occhi. Gli effetti sonori risultano un pochino più forzati rispetto allo stile grafico ma accompagnano abbastanza bene il tutto. La musica di sottofondo rimane un po’ ripetitiva alla lunga ma è comunque rilassante e stimolante al punto giusto.

Grafica e sound, dunque, fanno davvero un buon lavoro aggiungendo valore a un simulatore di tutto rispetto.

Scheda confidenziale su Train Station Renovation

Diverse stazioni sono abbandonate a se stesse, per vederle funzionare ancora basta un po’ di olio di gomito, tanto lavoro e creatività

Cosa mi piace

Cosa non mi piace

Non sono previsti trofei per questo titolo ma solo obiettivi interni

Grafica

75

Impatto

75

Longevità

75

Sonoro

70

Train Station: Renovation è un titolo divertente e stimolante per un bel po’ di ore di gioco. La discreta varietà e l’eccessiva semplicità di gameplay lo rendono forse un po’ di nicchia ma in ogni caso risulta un simulatore godibile dagli amanti del genere.

Il titolo mantiene anche una buona progressione, stimolando il giocatore a migliorarsi.

VOTO COMPLESSIVO

7.5

0 0 voti
Voto
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
Cosa ne pensi? clicca qui e commenta!x
()
x
Share on facebook
CONDIVIDI