iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Thyria, abbiamo provato l’accesso anticipato
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamAnteprime

Thyria, abbiamo provato l’accesso anticipato

Un dungeon crawler non adatto a tutti

Michele Iacoponi 1 anno fa Commenta! 6
 
Thyria
Thyria

Sviluppato da Twokats, Thyria é un dungeon crawler con combattimenti a turni, con un focus sul crafting e l’esplorazione procedurale. Abbiamo potuto provare l’accesso anticipato, che include i primi due capitoli della campagna, e questa é la nostra anteprima.

Contenuti
Un passo dentro i sogniThyria: un RPG basato sull’esplorazioneUna grafica che non piacerà a tutti

Un passo dentro i sogni

La premessa di Thyria é interessante, nonostante si basi su una dinamica già vista, soprattutto in ambito cinematografico, resta comunque un espediente poco esplorato nel mondo videoludico: noi siamo Thyria, una potente incantatrice che ha il potere di entrare nei sogni delle persone e sconfiggere, letteralmente, i mali che li affliggono.

Una maledizione ha colpito un intero villaggio e i suoi abitanti sono costantemente attaccati dai cosiddetti “Incubi“, entità malvagie che infestano i sogni delle persone, portandole piano piano alla pazzia e poi alla morte. Per lenire questo male, Thyria sfrutta la magia che risiede all’interno di pietre magiche, che fuse l’una con l’altra danno vita ai “Guardiani“, esseri molto potenti che però possono manifestarsi unicamente in sogno.

Thyria, abbiamo provato l'accesso anticipato

Grazie ai Guardiani potremo entrare nel subconscio dei nostri pazienti, luoghi che appaiono come luoghi naturali, e dare la caccia agli incubi che cercheranno di attaccarci ad ogni momento. La trama é molto semplice e viene raramente approfondita, questa scelta é comprensibile visto che il focus di Thyria sta in tutt’altro, ossia la fase esplorativa e quella di combattimento.

Thyria: un RPG basato sull’esplorazione

A differenza di Darkest Dungeon, videogioco a cui Thyria si ispira palesemente, nel titolo di Twokats l’aspetto principale é da ricercarsi nell’esplorazione dei biomi, piuttosto che negli scontri con gli avversari. Infatti una volta entrati in un livello ci ritroveremo in una sorta di mappa aperta con vari bivi da prendere, ognuno dei quali porterà ad un determinato luogo che, solitamente, conterrà un tesoro. Durante le fasi di esplorazione potremo vedere direttamente sulla mappa i “fantasmi“, creature che proveranno ad attaccarci continuamente volandoci incontro; per difenderci avremo a disposizione una palla di fuoco che si attiverà con la pressione del tasto ‘Q’.

Thyria, abbiamo provato l'accesso anticipato

La struttura esplorativa di Thyria si basa sul concetto “rischio contro guadagno”, ossia che avremo più possibilità di trovare tesori interessanti a seconda del tempo che passeremo nel livello, ovviamente più lunga sarà la partita e più saranno gli scontri e i danni che dovremo affrontare. Il gioco poi, possiede un ciclo giorno/notte che cambia direttamente l’approccio al combattimento, ad esempio, il mio Lupo Mannaro, durante la fase diurna, si é rivelato essere un semplice popolano con quasi nessuna abilità offensiva.

Il combat system vero e proprio si basa su un sistema a turni nel quale controlleremo i guardiani creati nel nostro laboratorio. Ognuna delle creature ha statistiche e abilità uniche, che andranno utilizzate con estrema arguzia se vorremo finire lo scontro senza subire eccessivi danni. Forse questo è l’aspetto che ho apprezzato maggiormente di Thyria, ovvero la sua difficoltà rapportata con la tattica scelta, che rende ogni combattimento una vera e propria sfida, senza mai lasciare al giocatore una sensazione di ingiustizia nei confronti dell’esito dello scontro.

Thyria, abbiamo provato l'accesso anticipato

Possiamo riassumere il game loop di Thyria in: potenziamento e crafting alla base, esplorazione, combattimento, loot e ritorno alla base. La struttura in sé funziona, ma è proprio la fase di crafting che, alla lunga, risulta eccessivamente prolissa: per creare una pietra serviranno determinati materiali, chiamati “polveri”; una volta ottenute due pietre dovremo unirle e così avremo il nostro guardiano. Secondo il mio parere si poteva tranquillamente togliere uno dei due passaggi, così facendo il gioco sarebbe stato più snello e la creazione dei nostri difensori sarebbe stata poco più di due clic.

Altra nota negativa va alla gestione della user interface, molto fitta e poco chiara, soprattutto quando dovremo imparare veramente tante nozioni per proseguire nel gioco, una maggiore chiarezza nei menu e sottomenu avrebbe giovato all’esperienza di apprendimento.

Una grafica che non piacerà a tutti

Prima di analizzare il comparto grafico vorrei fare una premessa: Twokats, da come si può evincere dal nome, é uno studio indie composto da solamente due persone, che hanno lavorato su ogni singolo aspetto. Questo fatto non dovrebbe essere una giustificazione per certe mancanze ma sicuramente ha il suo peso.

Thyria, abbiamo provato l'accesso anticipato

L’estetica di Thyria si ispira ad un genere che non molti potranno apprezzare, me compreso, ossia quelle animazioni disegnate a mano tipiche dei giochi flash. Il risultato é una serie di design con contorni molto marcati e quasi amatoriali, soprattutto quello della protagonista, che a volte risulta quasi deforme nelle proporzioni. Ripeto, é uno stile voluto, anche perché, soprattutto gli sfondi, molti elementi a schermo risultano ben fatti e coerenti con l’estetica generale, così come le idee dietro il design dei guardiani.

Il comparto sonoro, invece, é molto basilare. La OST é una semplice composizione in MiDi che fa il suo lavoro, non risulta brillante ma neanche infastidisce, risultando un accompagnamento neutro durante le nostre avventure. Allo stesso modo gli effetti sonori non brillano di originalità ma fanno ciò che devono fare senza nessuna nota di merito.

Scopri tutto su Thyria
Thyria
Thyria
Aspetti positivi Combattimenti tattici e appaganti Difficoltà legata alla comprensione del gioco Base narrativa con del potenziale
Aspetti negativi UI troppo confusionaria Traduzione poco precisa Grafica non proprio brillante Il crafting andrebbe snellito
Considerazioni finali
Thyria é un gioco particolare. Dall'esterno può sembrare un prodotto estremamente grezzo, e tratti lo é pure, ma una volta andati a fondo, soprattutto nel combattimento, il gioco regala molte soprese e si vede il grande lavoro di bilanciamento che é stato fatto. Al momento il gioco include i primi due capitoli, mentre il terzo verrà aggiunto con l'uscita definitiva. Guardiamo in che modo Twokats migliorerà il loro titolo ma sicuramente hanno le capacità di far uscire Thyria al massimo delle sue capacità.

Potrebbero interessarti

Rise of Industry 2, la recensione (Steam)

Rift of the NecroDancer, la recensione (Steam)

Mortal Rite (accesso anticipato – Steam)

Wizdom Academy, il provato della demo

Onimusha 2: Samurai’s Destiny (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account