iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura The Last Cube: la nostra recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamRecensioni

The Last Cube: la nostra recensione

Stefano Valcarossa 3 anni fa Commenta! 7
 

The Last Cube è un videogioco single-player che appartiene al genere dei Puzzle-games che ha fatto il suo debutto il 10 marzo 2022 per PC (via Steam) e Console (Xbox One; Nintendo Switch; PlayStation 4) ed è stato sviluppato dallo studio indipendente finlandese Improx Games.

Contenuti
The Last Cube: la tramaThe Last Cube: il gameplayThe Last Cube: considerazioni sul gameplayThe Last Cube: aspetti tecniciTi potrebbe interessare

Il titolo abbiamo avuto modo di provarlo l’anno scorso quando si è mostrato per la prima volta al pubblico (puoi vedere qui la nostra anteprima) e allora ci aveva colpito in maniera molto positiva ed eravamo in attesa della versione completa del titolo per confermare le nostre impressioni.

La nostra prova si è svolta sulla versione Steam (esattamente come l’anteprima) e il titolo offre la possibilità di giocare con mouse e tastiera oppure con un controller a seconda delle preferenze del giocatore; di seguito potrai vedere il trailer del titolo.

The Last Cube: la trama

The Last Cube ha una trama che non ci viene raccontata in maniera diretta con dei dialoghi ma attraverso la raccolta di collezionabili (reliquie) che spiegano il contesto in cui si trova il giocatore.

Una razza aliena ha costruito dei cubi speciali che sono in grado di muoversi autonomamente per ricevere supporto nelle loro funzioni vitali, ma un giorno la base dei cubi viene danneggiata da un cataclisma e distrugge il sistema di produzione dei cubi, solamente uno di questi riesce a sopravvivere alla distruzione; l’ultimo cubo senziente dovrà riparare la base per far riprendere la produzione di cubi e salvare i suoi creatori dalla rovina.

Questo sistema di narrazione può essere apprezzato o meno, comunque è innegabile che si è cercato di dare vita a qualcosa di originale che abbia un contesto e che giustifichi le vicende del gioco e da questo punto di vista gli sviluppatori sono riusciti a farlo, visto che sono riusciti a rendere interessante la storia di un cubo.

The Last Cube

The Last Cube: il gameplay

The Last Cube essendo un Puzzle-game contiene numerosi rompicapi da risolvere e il protagonista (il cubo) dovrà risolvere i vari enigmi ambientali fino a raggiungere l’uscita del livello e proseguire con il prossimo.

The Last Cube

I livelli del titolo sono in totale 18 divisi in 6 zone da 3 livelli ciascuna e saranno tutti raggiungibili da un hub principale dopo aver completato la prima zona; i livelli contengono collezionabili (reliquie) da raccogliere e sfide da superare se si vuole accedere ai livelli bonus (altri 6 in totale).

The Last Cube

Una componente fondamentale per risolvere gli enigmi è sfruttare le sei facce del cubo, che potranno essere colorate con diversi pannelli che conferiranno al cubo un’abilità particolare, quando il pannello colorato sarà la “testa principale” del cubo potrà sbloccare nuove aree da esplorare:

  • Pannello blu: il cubo potrà girare come un ingranaggio.
  • Pannello rosso: il cubo potrà generare 6 scalette per superare dei burroni.
  • Pannello verde: il cubo genererà un suo clone.
  • Pannello giallo. il cubo potrà scattare e distruggere ostacoli.
  • Pannello viola: il cubo potrà teletrasportarsi nell’area.
  • Pannello arancione: il cubo potrà camminare su uno dei suoi spigoli.

Il cubo perderà i pannelli se finirà nell’acqua oppure nei pannelli gialli mentre se una facciata colorata finisce su un pannello colorato avverrà una sostituzione dei pannelli e cambierà colore.

The Last Cube
The Last Cube: una sequenza di gioco

The Last Cube: considerazioni sul gameplay

The Last Cube offre una buona varietà di livelli e puzzle ambientali da risolvere (più di 100 in totale) che non annoiano il giocatore e anzi cercano di stimolarlo a ragionare e trovare una soluzione contando anche che volendo si potrà contare su un tasto aiuto che indicherà quali mosse fare per andare avanti.

Ad esempio, sarà possibile sfruttare il supporto di alcuni cubi che si muovono su percorsi prestabiliti per attivare interruttori, oppure per avere a disposizione dei pannelli da attivare e nei livelli più avanzati sarà anche possibile avere dei cubi scuri gemelli come il protagonista per risolvere gli enigmi più complessi.

Alcuni livelli risultano particolarmente frustranti perché tengono bloccato il giocatore in un determinato punto, fino alla raccolta di ogni singolo oggetto necessario al teletrasporto in una nuova zona  rallentando enormemente il ritmo di gioco, se il giocatore non si interessa alla storia una volta completato il titolo difficilmente ripeterà i livelli del gioco a difficoltà maggiorata.

Il titolo può essere giocato con mouse e tastiera oppure con un controller e in entrambi i casi i comandi rispondono bene senza alcun problema da segnalare; altri problemi come bug o crash non sono stati riscontrati nella nostra prova a dimostrazione di un buon lavoro di ottimizzazione del titolo.

The Last Cube: la nostra recensione

The Last Cube: aspetti tecnici

The Last Cube presenta un livello tecnico nel suo complesso di notevole spessore:

  • Il motore grafico utilizzato è Unity che offre un risultato visivo notevole nella costruzione dei livelli di gioco ricchi di dettagli (le microzone di ogni livello sono collegate tra loro e si potrà vedere la strada percorsa fino a quel momento girando la telecamera) senza pesare sul PC e il titolo come risultato offre un’ottima resa grafica anche in Computer poco prestanti.
  • Il comparto sonoro d’accompagnamento è ben realizzato sia per quanto riguarda le musiche utilizzate (ricordano molto il genere sci-fi) sia per gli effetti sonori ambientali.
  • Il titolo offre numerose possibilità di personalizzazione della grafica di gioco e dei menù chiari e semplici da navigare con numerose lingue supportate tra cui l’italiano.
  • Nella nostra prova non si segnalano bug grafici o sonori.

The Last Cube: la nostra recensione

Scopri tutto su The Last Cube
Ti potrebbe interessare
  • The Last Cube, la nostra anteprima
  • The Last Cube: un nuovo gioco in arrivo nel 2021

Potrebbero interessarti

Len’s Island, la recensione (Steam)

Anvil Saga, recensione (Nintendo Switch)

Maze Mice, anteprima (Steam)

Death Stranding 2: On the Beach, la recensione (PlayStation 5)

Everdeep Aurora, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account