iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition: la recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition: la recensione

Valentina Masciolini 6 anni fa Commenta! 6
 

Gioco di corsa pubblicato da Playrise Digital, inizialmente è stato sviluppato per iOS il 31 gennaio 2013, mentre il secondo titolo della serie viene rilasciato a maggio 2016 per PC, PlayStation 4, Xbox One e per piattaforme mobili; Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition è un titolo esclusiva Nintendo Switch e contiene tutti i DLC rilasciati sulle altre console, nonché l’aggiunta della modalità a schermo condiviso, sia tramite cooperativa offline che in multigiocatore.

Contenuti
GameplayInterfaccia e comandiGare e Campionati  Potenziamento e PersonalizzazioneScenari e musica divertentissimiMultigiocatore

Gameplay

Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition, trae ispirazione da due titoli: il videogioco Micro Machines sviluppato da Codemasters e basato sui noti giocattoli per bambini (veicoli in miniatura), e Mario Kart.

In effetti, è un arcade, in cui il giocatore sceglie una vettura (in miniatura) e compete in varie gare di corsa contro le macchinine avversarie, con l’ausilio di power-up (bomba, turbo, missili ecc.) che lo aiutano a scansare i nemici e avanzare verso il traguardo; questi però hanno un numero ridotto e sono visivamente poco di impatto oltre a non essere sempre efficaci durante le gare. Provando il titolo, la giocabilità risulta subito fluida a 60 fps, non ci sono scatti ne ritardi, questo rende il titolo godibile e scorrevole. La grafica risulta sufficiente, solo un po’ sfocata in alcuni punti, soprattutto sul pavimento, e tende a diminuire progressivamente con l’avanzare del veicolo sul punto di interesse.

Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition gameplay
Se si osserva il pavimento, è facile notare la sfocatura progressiva dell’immagine.

Interfaccia e comandi

Comandi Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition
Ecco un’esempio di schermata dei comandi.

Entrambi risultano molto intuitivi, adatti a tutte le fasce di età, sono semplici e risultano quasi spontanei all’uso; questo è senza dubbio un elemento importante ed essenziale. Inoltre si può davvero giocare in tutti i modi lo si vuole, infatti una schermata, una volta avviato il titolo, ne illustra accuratamente il mini-tutorial.

Mini-tutorial Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition
Ecco una schermata del mini-tutorial che ci illustra i modi con cui possiamo giocare al titolo.

Gare e Campionati  

Con i campionati, il giocatore ottiene monete che servono per acquistare vetture e potenziamenti, sblocca nuove auto e eventi speciali, ovvero gare più difficili del normale, alle quali si può accedere solo dopo aver vinto almeno il terzo posto nelle gare di campionato; sono di tre categorie:

  • Cult Classics.
  • Street Racers.
  • Supercars.
Categorie di Campionato Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition
Ecco la cattura delle 3 categorie di campionato selezionabili dal giocatore.

Ogni campionato è suddiviso in gare della durata  di 3 giri e ci consente di raccogliere oltre che monete e premi, punti esperienza (PE) per poter sbloccare gli eventi speciali; le gare sono di varia tipologia:

  • Gara a battaglia: il giocatore deve misurarsi con le altre vetture e cercare di tagliare per primo il traguardo.
  • Gara a tempo: il giocatore deve arrivare al traguardo entro il tempo indicato dalla gara per ottenere i premi e le monete.
  • Gara di velocità: bisogna andare più veloce possibile senza perdere il controllo della vettura e tagliare il traguardo entro il tempo indicato.
  • Gara classica: come dice il termine è la gara attraverso la quale il giocatore si misura con i suoi avversari senza l’ausilio di nessun power-up.

C’è una buona varietà di gioco in questo titolo, il numero delle gare e degli eventi speciali è notevole. Questo crea una notevole longevità al titolo, sebbene alla lunga, una inevitabile ripetitività.

Potenziamento e Personalizzazione

Basta avere il numero giusto di monete e accedere al garage per potenziare la nostra vettura aumentando alcuni parametri, tra cui:

  • Velocità massima.
  • Accelerazione.
  • Manovrabilità.
  • Corazza.

Inoltre potrete cambiarne le ruote, ognuna di esse infatti, ha una specifica abilità e funzione in gara, senza la quale non potrete accedervi; venendo all’aspetto grafico più divertente, il giocatore potrà cambiare l’aspetto della sua auto preferita, scegliendo tra circa tre vernici diverse e molto sgargianti.

Il lavoro fatto sulla personalizzazione risulta abbastanza accurato e variegato, molto gradevole alla vista, senza contare che si hanno a disposizione ben 16 vetture, un buon numero per questa tipologia di gioco.

Potenziamento e Personalizzazione Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition
Nella seguente cattura, si può notare un’esempio di personalizzazione della vettura scelta, con tutti i parametri di potenziamento da poter sviluppare.

Scenari e musica divertentissimi

A colpo d’occhio, quello che colpisce il giocatore sono, senza dubbio, i vari scenari che il titolo ci propone che risultano davvero originali e strappano facilmente un sorriso: veniamo catapultati da un ristorante di sushi a un’officina auto, per poi salire su di un lussuoso yacht; la musica funky break-beat è subito travolgente e divertente grazie al produttore Wes Smith di Juice Recording, che rende questa esperienza ancora più energica.

Scenario yacht Table Top Racing: World Tour-Nitro Edition
Scenario yacht.

Multigiocatore

Nelle partite online, è facile riscontrare qualche rallentamento e talvolta piccoli bug, inoltre la manovrabilità risulta più a scatti e affaticata ma comunque rimane abbastanza godibile, i tempi di caricamento sono buoni, ma in ogni caso per quanto riguarda il multiplayer vanno applicati dei miglioramenti con il rilascio di patch ulteriori, ci auguriamo, al più presto.

Potrebbero interessarti

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Exo-Calibre, recensione (Nintendo Switch)

Antro, recensione (PlayStation 5)

Wizard of Legend 2, recensione (PlayStation 5)

Carrier Deck, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account