iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Say No! More: la recensione di una stella cadente
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamMicrosoftPC

Say No! More: la recensione di una stella cadente

Filippo Frascaroli 4 anni fa Commenta! 6
 

I ragazzi dello Studio Fizbin sono arrivati come un fulmine a ciel sereno all’interno del mercato videoludico, in un periodo dove spesso vengono rilasciati titoli sempre più uguali tra loro, Say No! More vuole cambiare le carte in tavola.

Contenuti
Say No! More strizza l’occhio a KatamariDiciamo no a ritmo di musicaNo no e ancora noIl potere dello stare ad ascoltareLa storia di una stella cometaTi potrebbe interessare

Nonostante una produzione lontana anni luce dai giochi tripla A e delle meccaniche davvero semplici, basta un’idea vincente per riuscire a sconvolgere il mercato. Il gioco diverte e lo fa dall’inizio alla fine, solo che come un’estate passata a divertirsi, finisce in un battibaleno.

Say No! More strizza l’occhio a Katamari

Say No! More

Il comparto grafico del titolo è molto semplice ma allo stesso tempo estremamente caricaturale ed ironico, infatti si ispira molto a quella che è la grafica che caratterizza la saga di Katamari. Uno stile molto geometrico e votato alla comicità ci accompagnerà lungo tutta la nostra avventura.

Nonostante non sia realizzato in modo egregio a livello visivo Say No! More è molto originale e godibile dall’inizio alla fine, complici delle animazioni si legnose ma esilaranti al tempo stesso.

Diciamo no a ritmo di musica

Say No! More

Il comparto sonoro del progetto del team di sviluppo tedesco convince pienamente, siamo ancora lontani da un capolavoro ma il livello è comunque alto, una buona varietà e ogni singola canzone è più che orecchiabile. Il ritmo del gioco alto e così quello della colonna sonora, c’è da dire che essendo un titolo estremamente breve comunque è stato sicuramente più semplice rispetto ad altre opere visto il numero sensibilmente minore di canzoni.

Say No! More ovviamente si basa sul dire di “no” e gli sviluppatori hanno avuto la grande idea di mettere moltissime lingue diverse in cui dire la parola, in modo da aumentare anche la rigiocabilità del titolo.

No no e ancora no

Say No! More

La trama è a mani basse il punto focale dell’opera e fortunatamente anche quello dove il gioco brilla maggiormente. Senza fare troppi spoiler, il nostro scopo sarà quello di recuperare il cestino per il pranzo che il nostro migliore amico ci ha gentilmente regalato, tuttavia non sarà così semplice.

Grazie all’aiuto di un’audioguida molto particolare riusciremo finalmente ad esprimere la nostra opinione e a dire la parola “no”, fino ad ora vietata tassativamente in tutto il posto di lavoro. Tra gag esilaranti e un cast di personaggi realizzati davvero bene, ci addentreremo in questo ufficio con un sorriso a 32 denti per tutta la durata del gioco. Non mancheranno colpi di scena e alcuni momenti stranamente emozionanti.

Il potere dello stare ad ascoltare

Studio Fizbin

Sicuramente Say No! More non è un gioco che va acquistato per il gameplay avvincente, però la discreta varietà di azioni riesce a fare da degno contorno ad una storia di buonissimo livello. Le meccaniche sono molto semplici, avremo infatti diversi toni di voce in cui dire di “no” e alcune azioni per infastidire tutte le persone che proveranno a scaricarci i loro lavori.

Queste saranno le uniche azioni che potremo eseguire in quanto anche il movimento è completamente controllato dalla CPU. Potremo anche rimanere immobili e ascoltare quello che le persone avranno da dirci o fare una rapida gara di sguardi. In questo modo il gioco guadagna una rigiocabilità abbastanza buona, dato che potremo ripetere i vari livelli in modo da vedere tutte le reazioni.

Non sarà presente la possibilità di perdere in quanto come detto in precedenza, Say No! More si focalizza interamente sulla trama e le meccaniche di gameplay servono a rafforzare la comicità dei dialoghi.

Prima di iniziare la nostra avventura avremo anche la possibilità di personalizzare il nostro protagonista con stili bizzarri che si fondono egregiamente con l’atmosfera che il team di sviluppo ha voluto donare al titolo.

La storia di una stella cometa

Nonostante Say No! More sia senza ombra di dubbio un titolo di livello ed estremamente godibile, ci troviamo difronte ad un’opera che richiede circa 2 ore per essere completata e che costa intorno ai 15€. Nonostante io mi sia divertito come un matto per tutta la durata del gioco credo che comunque il prezzo sia leggermente troppo alto, contando anche una rigiocabilità si presente ma non estrema.

In fin dei conti se qualcuno è disposto a spendere questa cifra si troverà davanti ad un mondo stupendo e coloratissimo, divertente, riempito di personaggi e musiche davvero ben realizzate. Tuttavia nel caso non avessi intenzione di iniziare più di una run ti consiglierei di aspettare magari un’offerta vantaggiosa.

Scopri tutto su Say No! More
Ti potrebbe interessare
  • Say No! More: in arrivo il 9 aprile per Nintendo Switch e PC

Potrebbero interessarti

Two Point Museum: svelato un nuovo DLC a tema Fantasy

Top 5 videogiochi fiabeschi

EA Sports FC 26: trapelate le nuove Icone e il possibile giocatore di copertina

Little Nightmares 3: rivelata la data di uscita ufficiale

Microsoft, nuovi tagli in arrivo per Xbox: un report lo confermerebbe

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account