iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Roots of pacha: la recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaIndieSteamMicrosoftPCRecensioni

Roots of pacha: la recensione (Steam)

Jean Manuel Labate Castro 2 anni fa Commenta! 13
 

Il mercato indie è uno dei settori più dinamici e creativi dell’industria videoludica dato che è capace di offrire esperienze originali e innovative a un pubblico sempre più ampio e diversificato. Molti dei titoli di questo mercato che si sono distinti negli ultimi anni hanno in comune il genere life sim, ed alcuni dei più grandi esponenti sono Stardew Vally, My Time at Portia e Moonlighter. Ovviamente ognuno dei titoli prima citati ha una sua tematica principale come lo stress dei tempi moderni, la rinascita dopo l’apocalisse o la magia.

Contenuti
Roots of Pacha: una vita da cavernicoliStoria e mondo di giocoDifficoltà e progressoAllevamento, agricoltura e Crafting Grafica e SonoroTi potrebbe interessare

Recentemente un titolo si è fatto avanti per contribuire a far crescere la categoria dei life sim con una tematica veramente interessante, la quale ha grandi ripercussioni nel gameplay, questa non è altro che l’età della pietra ed il nome del titolo è Roots of Pacha.

Roots of Pacha: una vita da cavernicoli

Roots of Pacha è un life sim- farming game  ambientato nell’età della pietra sviluppato da Soda Den (opera prima dello studio), pubblicato da Crytivo ed è disponibile attualmente solo su Steam. Il titolo promette di portare una ventata di freschezza nel genere, immergendo il giocatore in un mondo primitivo ma affascinante,  infatti dovrai aiutare il suo clan ad evolversi, a sviluppare la sua cultura, ad approfondire le relazioni ed a scoprire  i misteri di Pacha, l’antica divinità protettrice. Un grande mix che promette bene ma riuscirà Roots of Pacha a stupire superando i cliché della sua categoria?

Roots of Pacha

Storia e mondo di gioco

La trama di Roots of Pacha segue le vicende di una tribù di uomini e donne primitivi, i quali si sono da poco stabiliti in una terra promessa molto fertile sotto l’ombra di un gigantesco albero sacro. Il giocatore sarà un misterioso e speciale membro del clan, il quale è stato adottato da una coppia di anziani (una buona scusa che ci permette di personalizzare il personaggio senza limiti ludo-narrativi) e che ha il destino di far crescere il villaggio e rivoluzionare il modo in cui interagiscono con la natura.

Roots of Pacha

La storia si svolge in un lungo flashback narrato in giornate e stagioni, le quali mostrano il progresso del gruppo dovuto alle grandi imprese del giocatore avvenute nel corso degli anni, infatti sarà compito nostro scoprire o avanzare nell’agricoltura, nell’allevamento, nella metallurgia, nella ceramica, nella spiritualità e nell’architettura, le quali cambieranno radicalmente la vita del clan e del villaggio.

Ovviamente non saremo soli in questo mondo, dato che vivremo e collaboreremo con gli altri membri della tribù, sviluppando amicizie, relazioni amorose e partecipando a festival e rituali dedicati a Pacha e ai suoi elementi. Lungo il nostro percorso troveremo anche altre tribù con le loro problematiche e qualità, le quali una volta risolte arricchiranno la nostra cultura e ci aiuteranno a stabilirci in questa nuova terra. 

Il mondo primitivo di Roots of Pacha è composto da diverse zone da esplorare, ognuna con le sue caratteristiche, i suoi animali, le sue piante e i suoi misteri da scoprire. Ecco quali sono:

  • La foresta: il bioma più verde e rigoglioso del gioco dove si possono trovare alberi, fiori, funghi, verdure e frutti con i loro rispettivi semi, ovviamente ci sono anche animali come capre, conigli, cinghiali e lupi.
  • La savana:  il bioma più caldo e secco del gioco dove si possono trovare erbe secche, cactus, vegetali, frutti esotici, alberi sparsi e animali come antilopi, zebre, leoni e struzzi.
  • Il deserto: il bioma più arido e ostile del gioco dove si possono trovare dune di sabbia, rocce, oasi e animali come cammelli, scorpioni e serpenti. 
  • Le montagne: il bioma più freddo e innevato del gioco dove si possono trovare picchi rocciosi, ghiacciai, tuberi, laghi ghiacciati e animali come capre, pecore, lupi e aquile. 
  • Il mare: il bioma più vasto e profondo del gioco dove si possono trovare spiagge sabbiose, scogliere, cavoli marini, alghe, isole e animali come pesci, granchi, foche e balene.
  • Le grotte: il bioma più oscuro e misterioso del gioco dove si possono trovare tunnel sotterranei, stalattiti, stalagmiti, cristalli, puzzle e animali come pipistrelli, ragni e vermi luminosi.

Roots of Pacha

Roots of Pacha

Roots of Pacha

Pur non essendo un gigantesco open world, il mondo di gioco di Roots of Pacha è grande quanto basta non risultando dispersivo, inoltre l’introduzione ad ognuno di questi biomi è graduale sincronizzandosi quasi sempre con il completamento del piccolo arco narrativo che introduce il bioma precedente. A coronare il tutto vi è il cambiamento delle condizioni ambientali, come il clima, le stagioni, il ciclo giorno/notte e gli elementi naturali, tutti fattori che influenzano l’aspetto, la storia ed il gameplay del titolo. 

Difficoltà e progresso

La vita nell’età della pietra è lenta e difficile dato che non ci sono veri e propri nemici, ma piuttosto dei pericoli e delle sfide che il giocatore dovrà affrontare nel corso della sua avventura. Alcuni dei pericoli presenti in Roots of Pacha sono:

  • Gli animali selvatici: il giocatore può incontrare animali selvatici come leoni, lupi, scorpioni e serpenti, i quali possono attaccarlo se si avvicina troppo o se li disturba ma usando armi primitive come lance, asce e fionde possiamo fargli fuggire.
  • Le condizioni ambientali: il giocatore deve fare attenzione alle condizioni ambientali del mondo di gioco, come il clima, le stagioni, il giorno e la notte e gli elementi naturali. Tutti questi fattori possono influire sulla visibilità e sull’attività degli animali, sulla salute del giocatore, sulle colture  o sul villaggio in generale.
  • Le malattie e le ferite: il giocatore può ammalarsi o ferirsi a causa di vari fattori, come il cibo avariato, le punture di insetti, le cadute o gli attacchi degli animali. Ovviamente possiamo curarci usando rimedi naturali come erbe medicinali, bende o pozioni ma la ripresa sarà lenta. Il corpo però non è nulla senza la mente infatti il giocatore dovrà anche prestare attenzione alla sua salute mentale, la quale può essere influenzata dallo stress, dalla solitudine o dalla tristezza e può essere curata  socializzando con gli altri membri del clan, partecipando a festival e rituali o esprimendo la creatività.

Roots of Pacha

Roots of Pacha

Se riusciremo a far fronte alle avversità prima citate dovremo far progredire la nostra tribù, ma come farlo senza un sistema monetario? Semplice! Con i vecchi e cari favori e baratti, i quali sono il pilastro che sostiene la vita dei membri della tribù e sono il motore primario per l’ideazione di nuovi strumenti o scoperte. Questo sistema di progressione può sembrare lento e arcaico e di fatto lo è ma non risulta un problema se consideriamo il contesto “storico” del gioco, infatti risulterebbe artificiale e ridicolo un sistema più “veloce ed autonomo” . 

Allevamento, agricoltura e Crafting 

Come ogni life-sim e farming game Roots of Pacha si basa sulla gestione della nostra “fattoria”, la quale questa volta sarà la prima nella storia dato che saremo noi a scoprire la sementa e la domesticazione di animali selvatici. Nelle prime fasi della nostra avventura saremo totalmente dipendenti dalle risorse ottenute tramite la raccolta occasionale ma se gestiremo bene i nostri favori riusciremo a capire grazie ai membri della tribù il ciclo di nascita, crescita e raccolto dei vari vegetali e frutti.

Per quanto riguarda il mondo animale la situazione è ben più complicata e lenta dato che essi non si fideranno minimamente di noi, infatti molte bestie scapperanno o tenteranno di attaccare, solo la pazienza e la creazione di strutture apposite faranno sì che le creature entrino nel nostro villaggio, tuttavia per ottenere il massimo da loro ci toccherà passare varie stagioni coltivando un rapporto di muto rispetto cercando di non farli morire nel frattempo. 

Roots of Pacha

Roots of Pacha

Roots of Pacha

Inizialmente il nostro personaggio avrà poco più che una roccia intagliata ma grazie al progresso collettivo più andremo avanti più facile sarà la coltivazione e l’allevamento dato che la creazione di strumenti o la messa in pratica di nuove idee miglioreranno la nostra produttività. La sensazione di progresso in Roots of Pacha è veramente forte dato che vivremo in prima persona la scoperta di molti strumenti utili che diamo per scontato in altri titoli come la falce, il secchio, il martello o le casse, tutti strumenti che dovremo realizzare ed ideare con i materiali grezzi che troveremo.

Roots of Pacha

Roots of Pacha

Il crafting in Roots of Pacha ovviamente non si limita solo al lavoro dato che potremo migliorare le nostre abilità ai fornelli con la scoperta di nuovi ingredienti o all’arte con la scoperta di nuovi pigmenti, tuttavia non sempre potremo craftare tutto dato che nella tribù ognuno è specializzato su un determinato campo come la costruzione di case, strutture per animali, di arredi o di elementi spirituali, in questi casi noi dovremo solo portare i materiali richiesti ed aver accumulato abbastanza favori da poter “pagare” per le commissioni fatte.

Le meccaniche prima citate anche in questo caso possono risultare lente ma logiche dato che il titolo si svolge in una tribù semi nomade che attraversa le fasi del progresso umano fino alla manipolazione dei primi metalli, tuttavia Roots of Pacha può  essere più abbordabile se giocato in multiplayer dato che i vari giocatori possono contribuire alla crescita della tribù accelerando il suo sviluppo. 

Roots of Pacha

Grafica e Sonoro

La grafica di Roots of Pacha è caratterizzata da uno stile pixel art 2D colorato e vivace che ricorda i classici giochi dello SNES che usufruivano del chip SuperFX, infatti gli sprite sono ben curati e grazie alle loro animazioni riescono a trasmettere la vitalità di questo mondo primordiale.

Il comparto sonoro del titolo è altrettanto ricco e coinvolgente dato che contribuisce a creare un’atmosfera immersiva con una colonna sonora originale composta da diversi brani musicali che si adattano ai vari ambienti, tuttavia non satura il gioco dato che in più occasioni lasciano spazio agli effetti sonori realistici che riproducono i suoni della natura, degli animali, degli oggetti e delle azioni del giocatore. Roots of Pacha non presenta dei dialoghi doppiati ma solo dei testi scritti accompagnati da dei suoni vocali che esprimono il tono e l’umore dei personaggi ed al momento non è stato localizzato nella lingua italiana ma è disponibile in altre 7 lingue.

Mantieniti aggiornato con le nostre ultime notizie o scopri nuovi giochi con le nostre recensioni.

Scopri tutto su Roots of Pacha
Ti potrebbe interessare
  • Roots of Pacha – Recensione Nintendo Switch
  • Roots of Pacha: un RPG sulle tracce della nostra storia

Potrebbero interessarti

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Let Them Trade – Recensione (Steam)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account