iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura PlanetSmith, la recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamRecensioni

PlanetSmith, la recensione (Steam)

Sandro Di Silvestro 1 anno fa Commenta! 5
 
PlanetSmith
4.3
PlanetSmith

Nel mondo dei giochi sandbox, PlanetSmith cerca di affermarsi con la sua caratteristica forma esagonale. Sviluppato da Incandescent Games, questo titolo è in procinto di fare il suo debutto su Steam nel corso del 2024, promettendo un’esperienza di esplorazione e creatività senza limiti.

Contenuti
PlanetSmith, un mondo esagonaleUn’idea non troppo funzionaleEsagoni o quadrati?Troppi difetti

In questa categoria, la concorrenza è feroce e PlanetSmith dovrà distinguersi per attirare la sua fetta di giocatori.

PlanetSmith, un mondo esagonale

Essendo una sandbox, PlanetSmith non presenta una trama predefinita. Al contrario, al momento della creazione di un nuovo mondo, avremo la libertà di esplorare e costruire ciò che desideriamo. La creazione della mappa offre due opzioni: flat (piatta) o earthlike (simile alla terra), consentendoci di scegliere l’ambientazione preferita.

Le meccaniche di gioco sono semplici, specialmente per chi ha esperienza con Minecraft. La distruzione degli oggetti avviene con il click sinistro, mentre il posizionamento avviene con il click destro. Il menu dei materiali si apre premendo il tasto E e i materiali possono essere aggiunti all’inventario in modo simile al gioco Mojang.

https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2024/02/2024-02-06-21-05-45_1.mp4

Un’idea non troppo funzionale

Non c’è molto da dire su PlanetSmith: la grafica è sicuramente un aspetto che potrebbe giocare a suo favore. Tuttavia, essendo sviluppato in Unity, non c’è molto da stupirsi, considerando la predisposizione del motore grafico a “guidare” il punto di vista grafico degli sviluppatori.

Nonostante questo, il gameplay funziona in modo soddisfacente.  Possiamo davvero esprimere la nostra creatività e trovare una certa soddisfazione nelle nostre opere, soprattutto con le strutture in metallo. Inoltre, se si preferiscono gli esagoni ai quadrati, PlanetSmith offre questa opzione per un’esperienza diversa da Minecraft.

PlanetSmith

L’esplorazione in PlanetSmith offre scenari suggestivi, con una varietà di ambientazioni che spaziano da foreste dense a deserti aridi, da ghiacciai innevati a maestose montagne. È evidente che c’è stato un lavoro dietro la creazione di questi scenari, che contribuiscono a rendere l’esperienza di gioco coinvolgente.

Tuttavia, questa esperienza può essere turbata da alcuni burroni senza senso sparsi nella mappa. Durante la mia sessione di gioco, mi è capitato due volte di cadere in uno di questi vuoti profondi. La prima volta è stata particolarmente difficile risalire, poiché non sapevo che fosse disponibile la modalità volo.

PlanetSmith

Esagoni o quadrati?

L’impatto con i blocchi esagonali può risultare abbastanza disturbante, specialmente per chi è abituato alla costruzione con blocchi quadrati di Minecraft. Personalmente, ho riscontrato difficoltà anche nel costruire qualcosa di semplice, come un manubrio per palestra.

Il blocco quadrato in Minecraft è stato progettato per rappresentare i pixel di uno schermo, il che porta a un risultato visivamente coerente e facilmente comprensibile. Tuttavia, l’utilizzo degli esagoni in PlanetSmith offre una prospettiva completamente diversa e può richiedere un adattamento considerevole.PlanetSmith

Ecco un esempio che illustra la differenza: a sinistra, abbiamo una pixel art del nostro logo realizzata con i blocchi quadrati di Minecraft; a destra, la stessa pixel art è stata ricreata utilizzando blocchi esagonali. Si può notare come l’aspetto e la struttura siano notevolmente diversi, evidenziando le sfide e le differenze nell’utilizzo di queste due tipologie di blocchi.

Troppi difetti

Le meccaniche di gioco in PlanetSmith risultano poco fluide, soprattutto durante l’esplorazione. Se ci muoviamo troppo velocemente e non diamo il tempo al gioco di renderizzare la mappa, c’è una probabilità del 100% che il gioco crashi.

La distruzione e il posizionamento dei blocchi sono forse gli unici elementi che funzionano decentemente, anche se qui si pecca di fluidità. Tuttavia, è probabile che questo problema sia dovuto a un’ottimizzazione non ottimale, cosa non così rara nei giochi sviluppati con Unity.
PlanetSmith

Un difetto che potrebbe risultare fastidioso è il fatto che PlanetSmith sia un gioco single player. Anche se il mondo è particolarmente vasto da esplorare, concentrarsi solo sulla creazione potrebbe limitarne la longevità. Coinvolgere amici per collaborare alla costruzione di opere più grandi potrebbe migliorare l’esperienza complessiva e rendere il gioco più duraturo nel tempo.

Scopri tutto su PlanetSmith
PlanetSmith
PlanetSmith
4.3
Grafica 6
Sonoro 3
Longevità 5
Gameplay 3
Aspetti positivi Alcuni riflessi sul metallo e il bronzo sono belli Colonna sonora rilassante, suoni ambientali discreti La velocità di distruzione d'oggetti è proporzionale alla velocità del click Il ciclo gestibile di giorno, notte è carino Ho già detto che i riflessi sono belli?
Aspetti negativi L'acqua è inconsistente Sentire il suono degli uccelli nel deserto non so quanto sia appropriato Carenza di varietà nei materiali di costruzione Tutto il resto è poco fluido Gli esagoni sono difficili da gestire
Considerazioni finali
A primo impatto, PlanetSmith offre una sensazione di bellezza ambientale che si riflette in alcune parti della mappa. Tuttavia, il gioco presenta diversi difetti che ne limitano l'esperienza complessiva. La grafica, sebbene carina, si concentra principalmente su alcune texture e sui riflessi del ciclo giorno-notte, gestito abbastanza bene. Tuttavia, l'acqua appare inconsistente e sembra più un'illusione ottica che un elemento integrante del mondo. L'idea di presentare la mappa sotto forma di globo è interessante e facilita l'esplorazione e l'orientamento, ma la dimensione sproporzionata della freccia che ci rappresenta sulla mappa potrebbe risultare disorientante. Tuttavia, un grave problema è rappresentato dal lento caricamento della mappa, che porta a crash di Unity. Per quanto riguarda il gameplay, ci sono diverse criticità. Se il gioco punta sulla modalità sandbox, la presenza di così pochi tipi di materiale e colori limita notevolmente la longevità dell'esperienza. Per distinguersi, PlanetSmith potrebbe beneficiare di un arricchimento della sua sandbox o potrebbe considerare di implementare una modalità sopravvivenza, seguendo l'esempio di Minecraft. In definitiva, se ben sviluppato, PlanetSmith potrebbe distinguersi nel panorama dei giochi sandbox, ma per farlo dovrebbe giocare al meglio le sue carte, arricchendo ulteriormente l'esperienza di gioco o ampliando le modalità di gioco disponibili.

Potrebbero interessarti

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Let Them Trade – Recensione (Steam)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Come completare il castello di Sakamoto in Assassin’s Creed Shadows

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account