iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura NVIDIA TITAN V: è possibile il Ray Tracing senza gli RTCores?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziePC

NVIDIA TITAN V: è possibile il Ray Tracing senza gli RTCores?

Stefano S. 6 anni fa 4 commenti 4
 

Eureka! su 3DCenter è stato scoperto che la NVIDIA TITAN V riesce a supportare il Ray Tracing runnando Battlefield V, nonostante questa scheda video non abbia i famigerati RTCores.

NVIDIA, la casa produttrice che ha dominato la distribuzione di hardware grafico, recentemente ha rinnovato il suo volto con l’introduzione di una tecnologia innovativa, chiamata Ray Tracing; questa, funzione teoricamente di dominio esclusivo delle nuove RTX, altro non è che il calcolo della traiettoria che la luce segue interagendo con le superfici, ottenendo l’effetto di riflessi più realistici e una riproduzione più veritiera dell’illuminazione dell’ambiente.
Le nuove schede RTX, capitanate dalla RTX 2080Ti, seguita dalla RTX 2080 e RTX 2070 con variante Ti, mentre con il 2019 arriva anche la RTX 2060, stando a quanto sostiene NVIDIA sono le uniche in grado di offrire questa nuova funzione di gestione della luce e dell’illuminazione dei giochi, e con questa giustificazione i prezzi hanno seguito un andamento crescente di conseguenza.

Ray Tracing

Ma ecco lo scoop

Tuttavia, dando forse ragione agli scettici, gli RTCores, sui quali si basa appunto il Ray Tracing, non sembrano essenziali come si dice.

La discussione è subito scoppiata tra gli utenti di Reddit in seguito alla scoperta di alcuni che, testando su 3DCenter la TITAN V con Battlefield V attivando l’opzione apposita del RT, sembrerebbe non solo essere supportata, ma anche funzionare.

Da questa scoperta che sta facendo il giro del web sorge spontanea una contestazione: Ma quindi gli RTCores sono davvero necessari, o è una mossa di marketing non solo per giustificare un prezzo maggiorato, ma per presentare delle schede video che senza di essi si mostrerebbero come semplici copie delle precedenti con un incremento prestazionale?

Questa domanda ha già meritato diversi tentativi di risposta, purtroppo non esaustivi.

I chiarimenti vanno cercati proprio nelle architetture delle schede video, ma attenzione all’inganno! Infatti, guardando la TITAN V è una scheda video con architettura Volta, ossia la versione enterprise dell’attuale Turing, la quale è stata progettata proprio per questo tipo di innovazione. Dunque, in un certo senso, il titano NVIDIA parrebbe già contenere i prodromi di quella che poi è diventata una architettura a sé.

Come anticipato, questa spiegazione risulta comunque parziale dal momento che, come accennato, secondo la casa produttrice servirebbero proprio gli RTCores per sostenere il carico di lavoro del Ray Tracing, che richiede, senza questi, una potenza di calcolo eccessiva.

Ciononostante, niente di tutto questo accade con la TITAN V, infrangendo dunque le previsioni più realistiche; anzi, la bestia da 12GB di VRAM presenta delle performance che si approssimano alla RTX 2080 Ti, in contraddizione con quanto ci si aspetterebbe da hardware che, appunto, non dispongono della tecnologia necessaria a questo genere di operazioni.

Pur trattandosi di articoli di fascia premium, dal momento che la differenza sta in pochi fps, gli RTCores sono davvero necessari o servono solo a vendere la nuova generazione di schede video targate NVIDIA?

Potrebbero interessarti

Mafia – The Old Country debutta l’8 agosto 2025 con un trailer mozzafiato

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

Let Them Trade – Recensione (Steam)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
4 commenti 4 commenti
  • Gin marton ha detto:
    3 Gennaio 2019 alle 8:51

    In realtà a marzo 2018 quando è stato presentato RTX avevano detto che volta era compatibile (alla presentazione della quadro gv100), (perché una fase del il raytracing è il denoising finale, che è fatto con i tensor core, mentre per tracciare i raggi O usano gli RT core + unità fp, O nel caso di volta i core general purpose int + gli altri general purpose fp, risultando più lento su volta che in turing)… Tenendo conto che poi il raytracing è solo una componente del risultato, essendo i giochi misti con la rasterizzazione, il risultato che la Titan V gestisce rtx è possibile senza che per forza la Titan V abbia gli RT core…Infatti va più lenta della 2080ti avendo comunque più risorse hardware…

    Rispondi
    • Stefano S. ha detto:
      3 Gennaio 2019 alle 9:25

      Infatti sono comunque constatazioni che riprendono l’evolversi della discussione su Reddit, che si sa, è fatta comunque da utenti. Rimane più che legittimo che la Titan V riesca a supplire l’assenza degli RTCores con potenza di calcolo, avendo una potenza di calcolo non indifferente. Il fatto che abbiano annunciato a marzo 2018 questo tipo di supporto poteva essere anche una promessa da marinaio, ma bene che sia stata rispettata. Il Raytracing è ancora agli esordi, e con Metro Exodus e i futuri titoli che lo supporteranno voglio vedere che piega prenderà. La Titan V sarà in grado di reggerla anche per i titoli nel prossimo o remoto futuro?

      Rispondi
      • Gin marton ha detto:
        3 Gennaio 2019 alle 11:42

        probabile di no, l’utilizzo pero non si ferma al solo ray tracing, hanno spoilerato ad agosto durante le interviste agli ingegneri (post presentazione delle schede rtx) che il misto cuda+RT core+tensor core vogliono usarlo sia per grafica (ray tracing), che per la fisica (particelle e collisioni), che per l’audio (gia presentato un paio di anni fa), arrivando al path tracing e IA…ne hanno per 5 anni almeno, la lista era molto piu lunga e dettagliata. L’ hanno suddivisa in 2 fasi (le fattibili adesso e quelle che aggiungeranno in futuro) (non riesco più a trovare la fonte, era una notizia secondaria sugli articoli usciti ad agosto)…

        Rispondi
        • Stefano S. ha detto:
          3 Gennaio 2019 alle 11:50

          Beh, interessante. A quanto pare c’è molta più carne al fuoco di quanto si veda. Se trovi l’articolo ti prego di linkarlo, perché può essere davvero utile leggerlo :) Al di là della Titan V in comparazione con la RTX 2080 Ti, sarà interessante vedere anche le prestazioni della futura 2060. Personalmente sono affascinato da queste nuove tecnologie e la loro resa grafica. Rimango un po’ in sospeso in attesa di vedere i benchmark effettivi, perchè si sa, all’E3 (giusto per fare un esempio) ti fanno vedere in pratica ciò che non potrai mai avere :P

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account