iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Magic: the Gathering – costruzione del mazzo pt.1
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guide e segreti

Magic: the Gathering – costruzione del mazzo pt.1

Andrea Puviani 7 anni fa Commenta! 4
 

Iniziamo a pensare a come costruire un mazzo di Magic: the Gathering!

Ormai in questa guida di Magic: the Gathering abbiamo visto molte cose utili, cose che ci permettono già di passare oltre. Ora vorrete crearvi il vostro mazzo di gioco, per fare ciò ci occorre sapere i formati di gioco.

Contenuti
Iniziamo a pensare a come costruire un mazzo di Magic: the Gathering!LimitedConstructed

Esistono tanti formati, divisi in due gruppi: Constructed e Limited.

Limited

Il gruppo Limited è il più utilizzato nei tornei ed è basato, solitamente, sull’ultima espansione di carte e i giocatori costruiscono un mazzo fatto sul momento e dal formato Standard. Vediamo bene i due formati principali:

  • Booster Draft: i giocatori aprono delle buste chiuse e scelgono una carta per bustina e per ogni volta che riceveranno una busta aperta, fino all’esaurimento delle buste, per costruire un mazzo di 40 carte.
  • Sealed Deck: simile al Draft, ma ogni giocatore apre 6 buste di gioco e deve creare un mazzo di 40 carte con quelle trovate, con l’unica aggiunta delle terre base.
Constructed

Il gruppo Constructed è molto diverso dal Limited, infatti qui dovremo costruire e pianificare il mazzo prima dell’evento o della partita. I formati sono divisi in base alla data di pubblicazione delle espansioni in cui sono uscite o sono state ristampate (o semplicemente dai ban) e i principali sono:

  • Vintage (T1): in Vintage abbiamo a disposizione tutte le espansioni del gioco per fare il nostro mazzo da 60 carte, più sideboard di 15, con l’unica limitazione delle carte bandite o limitate.
  • Legacy (T1.5): come in Vintage abbiamo a disposizione tutte le espansioni di Magic, ma con qualche limitazione in più. Carte che sono limitate in Vintage possono, solitamente sono, bandite in Legacy.
  • Standard (T2): chi gioca in questo formato crea un mazzo di 60 carte, più 15 di sideboard, dove queste vengono dagli ultimi 3 blocchi di espansione, visitabili sul sito ufficiale.
  • Modern: la versione in cui gioca il creatore di questa guida. Qui abbiamo a disposizione un determinato numero di espansioni, anche queste visitabili sul sito, anche se sono molte di più che in Standard. Anche qui 60 carte più 15 di sideboard.
  • Commander: l’unica versione Constructed dove non si gioca a 60 carte, ma a 100. In Commander si crea un mazzo basato su una carta comandante, una creatura leggendaria, e le altre 99 devono essere degli stessi colori del comandante.

Dopo aver visto i formati principali, bisogna dare delle spiegazioni. In ogni partita i giocatori hanno 20 punti vita, tranne che in Commander dove ne hanno 40. Invece il sideboard è un piccolo mazzo di carte (solitamente 15) che serve per adattare il nostro mazzo alle varie partite che affronteremo.

Mi baserò, per ovvi motivi, sul formato Modern (dato che è quello che gioco), quindi d’ora in poi le guide per la costruizione dei mazzi sarà su questo formato. Ovviamente se voi che leggete vorrete leggere anche su altri formati o modalità sarò più che felice di parlarne.

Alla prossima!

Potrebbero interessarti

Come ottenere tutti i gettoni dell’ Expedition Festival in Clair Obscur Expedition 33

Come ottenere la password di Esquie in Clair Obscur Expedition 33

Come ottenere i catalizzatori Chroma in Clair Obscur Expedition 33

Quali sono le armi migliori da avere in Clair Obscur Expedition 33?

Come parare e schivare in combattimento su Clair Obscur Expedition 33

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account