iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura La fisica moderna ed innovazione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

La fisica moderna ed innovazione

- 7 anni fa Commenta! 2
 

L’evoluzione dell’atomo.

In un precedente articolo abbiamo raccontato brevemente l’evoluzione dei modelli atomici; partendo dal lavoro di Thomson, fino a giungere a Rutherford e Bohr. Questi tre ricercatori hanno favorito l’avanzare della conoscenza, pur offrendo risultati alquanto differenti in riferimento al medesimo oggetto di studio: l’atomo.

Contenuti
L’evoluzione dell’atomo.Una domandaPossibili risposteIl metodo scientifico

La fisica moderna ed innovazione

Una domanda

A questo punto è lecito chiedersi cosa abbia causato un tale mutamento di prospettiva. A ben pensarci, siamo passati dal ritenere l’atomo un “panettone” fino a conoscere che le cariche negative punteggiano una massa di carica positiva come un piccolo universo con tanto di orbite ellittiche dove è probabile incontrare gli elettroni.

La fisica moderna ed innovazione

Possibili risposte

La prima risposta è di natura storica o filosofica: lo studio della realtà mediante l’osservazione e il desiderio di descriverla, secondo il modello matematico, hanno origini lontane ma, per secoli, ci si è appellati più al principio di autorità che all’evidenza empirica. Nel far questo, il pensiero creativo di molti ricercatori è stato ostacolato o messo da parte in quanto distante dal “sempre detto, sempre creduto”.

La seconda risposta ha a che vedere con lo sviluppo tecnologico: maggiori e migliori gli strumenti, più risultati interessanti possono provenire dalla ricerca.

La fisica moderna ed innovazione

Il metodo scientifico

Un protagonista non trascurabile della fisica moderna e di diverse aree del sapere è, infine, proprio lui: il metodo scientifico. Questo si presenta come un metodo per studiare i fenomeni, basato su: la chiarezza delle ipotesi, il rigore metodologico e la proposta di un piano per l’analisi dei dati. Da ciò comprendiamo come uno dei vantaggi del metodo scientifico sia la possibilità di replicare gli studi confermando, oppure no, i risultati.

La fisica moderna ed innovazione

 

Potrebbero interessarti

Ghost of Yōtei Limited Edition: Svelate console e dualsense ispirati al titolo in arrivo il 2 ottobre

Ghost of Yōtei – Tutto sul gameplay approfondito mostrato allo State of Play

GTA 6 Online potrebbe supportare molti giocatori per sessione: trapelano nuovi dettagli

Stalker 2 arriva su PlayStation 5 a fine 2025

Assassin’s Creed 4: Black Flag Remake sempre più vicino? Nuovi indizi appaiono su Steam

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account