INDIE WORLD – Italian Developers Summit – Prima Parte

La prima parte dello speciale su "INDIE WORLD - Italian Developers Summit" introduce le tre case di sviluppo indipendenti, e italiane, ospitate

Nella giornata del 19 maggio si è tenuto, organizzato da Nintendo in collaborazione con IIDEA, un nuovo INDIE WORLD – Italian Developers Summit, l’appuntamento dedicato agli studi indipendenti che sviluppano giochi su Nintendo Switch.

INDIE WORLD - Italian Developers Summit

L’evento, una diretta streaming avvenuta in concomitanza con l’inizio del Salone del Libro di Torino, ha visto tre team di sviluppo italiani confrontarsi sul tema dello storytelling videoludico, sull’unicità del rapporto che intercorre tra interattività e narrazione, e su tutte quelle peculiarità del medium che lo rendono diverso da altre forme di intrattenimento quali libri, cinema o serie TV.

INDIE WORLD - Italian Developers Summit

Nel corso della tavola rotonda digitale sono intervenuti, con la moderazione della giornalista e redattrice del Corriere della Sera Fabrizia Malgieri:

Prima di addentrarsi nel tema cardine dell’intervista, ai tre ospiti è stato chiesto di raccontare le realtà indipendenti dalle quali provengono. Vediamole insieme!

Tommaso Loiacono – Cordens Interactive

Quella di Cordens Interactive è, per usare le parole dello stesso Tommaso Loiacono, una “realtà piccolina.”

Cordens Interactive

Fondata nel 2019 insieme al collega Matteo, la casa di sviluppo è composta interamente da dipendenti under 30 che hanno aderito alla mission della società di “provare a raccontare delle storie, all’interno di giochi in due dimensioni, con una forte impronta autoriale.”

“Volevamo che ci fosse tanto di noi all’interno di questi giochi, e Vesper, che è il nostro primo gioco uscito proprio in questo momento, è il primo passo che abbiamo fatto nell’industria dei videogiochi.”

Vesper

In quanto Game Director, Loiacono si è occupato interamente del Game Design e del Narrative Design del gioco, oltre che di buona parte del lavoro di programmazione; un tipo di impegno poliedrico, come spesso avviene nelle realtà indipendenti. Adesso, con il proprio lavoro che comincia a dare i suoi frutti, Loiacono sta iniziando a “godersi la calma dopo la tempesta.”

INDIE WORLD - Italian Developers Summit - Prima Parte 1

Marco Agricola – Trinity Team

Trinity Team è, a detta di Marco Agricola, “un piccolo gruppetto di liberi professionisti di videogiochi.”

Trinity Team

Fondato a Bologna nel 2015, lo studio è composto prevalentemente da professionalità venutesi a formare sotto l’ala guida di Ivan Venturi, figura storica del settore in Italia, e abituate a creare videogiochi in totale autonomia. A questo Agricola non fa eccezione: nel suo curriculum, infatti, figura la realizzazione di RIOT – Civil Unrest, un videogioco che tratta il tema delle sommosse, uscito su PC e console.

INDIE WORLD - Italian Developers Summit - Prima Parte 2

A legare i quattro soci che compongono il team sono “i fagioli, la birra, la salsiccia e Bud Spencer e Terrence Hill.” Di certo non una sorpresa, considerando che si tratta di coloro che hanno realizzato Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans.

INDIE WORLD - Italian Developers Summit 3-20 screenshot

La loro ultima fatica, The Darkest Tales, sarà disponibile a partire dal 16 giugno per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch e PC.

The Darkest Tales

Giacomo Masi – Stormind Games

Per Giacomo Masi, l’obiettivo di Stormind Games è chiarissimo:

“Ci specializziamo in storie intense, che possano lasciare il segno nei giocatori creando un connubio unico e una sinergia totale tra il reparto artistico (marchio di fabbrica dell’azienda), la storia, e gli elementi di gameplay.”

INDIE WORLD - Italian Developers Summit

Non a caso Masi, Narrative Director dello studio, ha subito ribadito come la componente narrativa ricopri un ruolo “ponderante” all’interno dell’azienda, un aspetto, a suo dire, non comunissimo.

Batora

Si tratta di una delle più grandi realtà tra quelle nate in Italia, e lo studio è ormai prossimo al rilascio della sua prima IP originale: Batora: Lost Haven, un action RPG che sarà disponibile entro la fine dell’anno su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC e Nintendo Switch.

Per scoprire in che modo questi tre studi indipendenti si relazionano alla narrazione videoludica, non perderti la Seconda Parte!

Fonte

Conoscevi già questi tre team indipendenti? Fammelo sapere nei commenti!

Davide de Rosa
0 0 voti
Voto
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
Cosa ne pensi? clicca qui e commenta!x
()
x
Share on facebook
CONDIVIDI