iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Habroxia la recensione: nostalgia arcade
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyPlayStation 4Recensioni

Habroxia la recensione: nostalgia arcade

Valentina Masciolini 6 anni fa Commenta! 5
 

Habroxia è un videogioco arcade a scorrimento orizzontale e verticale con dinamiche shoot’ em up a tema fantascientifico, rilasciato il 25 settembre per PlayStation 4, PS VITA e disponibile anche per Nintendo Switch dal 26 settembre.

Contenuti
Un gameplay nostalgicoEmulare sì, ma con stile

Un gameplay nostalgico

Se come me avete almeno sfiorato l’epoca dei videogiochi arcade nelle sale gioco, allora, nel momento in cui avvierete Habroxia sulla vostra console, non potrete fare a meno di pensare a quell’atmosfera; vi sentirete immersi in una sala con dei gettoni in mano, pronti a fare un’altra partita spendendo la vostra misera paghetta settimanale.

Il primo impatto che si ha con il titolo è questo. Un gameplay molto nostalgico che richiama un passato ormai lontano. La tecnologia va avanti e i tre pixel che eravamo abituati a vedere ormai sono diventati obsoleti, lasciando spazio a grafiche fotorealistiche davvero impressionanti. Ma il fascino di un videogioco e soprattutto il divertimento che ne deriva non dipende solo dalla grafica. La nostra generazione passava le ore giocando con titoli davvero semplici, privi di trama, privi di colori ma molto divertenti.

La cura nel richiamare quegli anni, si nota davvero in tutto. La musica ricorda molto quella dei giochi arcade e platform degli anni’ 80-90, stessa cosa per quanto riguarda la grafica in stile retrò davvero ben riuscita. Le scritte del menù di gioco ricordano, anzi sembrano essere, quelle delle vecchie versioni del programma Word, su PC giurassici.

Il gameplay di Habroxia risulta davvero divertente e abbastanza fluido. La finalità è quella di sparare al maggior numero di navicelle possibile per battere il record di altri giocatori e affermarsi come vincitore. Durante ogni livello, le navicelle nemiche abbattute rilasciano power up per agevolare il lavoro al giocatore e creare delle combo letali; inoltre vengono rilasciati anche dei crediti che, una volta accumulati, consentiranno di acquistare delle abilità potenziabili. I livelli in totale sono 15, ognuno di essi è rigiocabile; se non si è contenti del proprio record si hanno, dunque, infinite possibilità di provare a superarlo scalando la classifica. Al termine di ognuno di essi, c’è un boss finale la cui energia vitale è rappresentata da una lunga barra blu nella parte alta dello schermo.

La trama come si può già immaginare, è del tutto inesistente.

Emulare sì, ma con stile

Habroxia gameplay razzo
Come si nota da questo frame, il razzo è partito a vuoto senza la presenza di un nemico. Si può dedurre che esso sia legato ad un timer invisibile e non alla presenza di una navicella. L’intelligenza artificiale in questa dinamica risulta davvero scarsa.

Veniamo ora agli aspetti negativi del titolo. Sebbene fluida, la meccanica di gioco non è perfetta ma presenta alcuni piccoli errori; i power up che cadono dopo aver distrutto una navicella finiscono, alle volte, in zone improponibili che non si possono raggiungere senza il rischio di scoppiare del tutto.

Habroxia gameplay power-up
Qui si nota quanto è scomoda la meccanica di gioco legata ai powe-up.

Il fatto che i power up non cadano per via dell’assenza di gravità è ammirevole, ma è una scelta che non mi sento di appoggiare perchè rende molto scomodo e legnoso il gameplay. Non credo che tutti gli elementi di gioco rispettino alla perfezione la fisica quantistica, ergo mi sembra assurdo cominciare proprio dagli oggetti rilasciati dai nemici; inoltre, non sono intuitivi da usare, per non parlare dei razzi che si muovono in modo automatico e che spesso partono senza la presenza di nemici o sbattono tra le rocce mancando completamente il bersaglio.

Ultima ma non meno importante, la ripetitività assoluta degli scenari. Siamo sì di fronte a un titolo che ha come scopo quello di emulare tempi passati, ma questo non giustifica che ci debba essere, lo stesso sfondo ripetuto per tutti i livelli.

Scopri tutto su Habroxia

Potrebbero interessarti

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Exo-Calibre, recensione (Nintendo Switch)

Antro, recensione (PlayStation 5)

Wizard of Legend 2, recensione (PlayStation 5)

Carrier Deck, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account