iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Fortnite potrebbe non tornare su iOS e Android prima del 2021
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSonyEpic Games StoreXbox OneNintendoSteamPlayStation 4Xbox One XSwitchMicrosoftPCMobile

Fortnite potrebbe non tornare su iOS e Android prima del 2021

Denise Romano 5 anni fa Commenta! 3
 

Fortnite potrebbe intrattenersi in tribunale abbastanza a lungo da escludere i giocatori su iOS e Android per ben più di un’altra stagione. Il giudice Yvonne Gonzales Rogers non ha espresso un verdetto sull’ordinanza restrittiva richiesta da Epic Games, con la quale Apple sarebbe stata obbligata a rimettere il gioco su App Store. La Rogers ha invece ritenuto più opportuno sottoporre il caso a una giuria, aspettandosi il luglio del 2021 come prima data possibile. Le attese, dunque, potrebbero rivelarsi molto più lunghe di quanto i fan del battle royale si sarebbero auspicati.

Contenuti
Battaglia reale in tribunaleServe una difesa FortniteDoppio standardTi potrebbe interessare

Battaglia reale in tribunale

Il giudice definisce questa causa “affascinante”, in virtù della somiglianza tra il modello di business di Google ed Apple e le altre piattaforme su cui il gioco è tuttora disponibile. La Rogers ha definito queste ultime dei “giardini murati”, e le poche differenze viste nella severità di Apple mettono Fortnite in una posizione quantomeno particolare. Epic ha fatto causa ad Apple il mese scorso in seguito alla rimozione del gioco, una mossa a sua volta nata in risposta all’opzione di pagare direttamente Epic. Le argomentazioni in aula si sono spesso ripetute da allora; secondo Apple, il publisher “se l’è cercata” dopo aver espressamente scelto di violare le linee guida.

Fortnite potrebbe non tornare su iOS e Android prima del 2021
Don Torsolone, skin letteralmente emblematica della vicenda.

Serve una difesa Fortnite

Epic asserisce che Apple abbia perso il ruolo di innovatori ottenuto nel 2007 e nel 2008 rispettivamente con iPhone ed App Store. Secondo Katherine Forrester, avvocato di Epic, l’urgenza del caso è dovuta al fallimento dei negoziati tra Epic ed Apple. Sebbene il 30% destinato ad Apple nell’acquisto dei V-Buck sia “uno standard dell’industria”, stando al secondo legale di Epic Gary Bornstein il 63% dei giocatori di Fortnite su iOS non usano altre piattaforme. Impedendo ad Epic di avere un proprio store, Apple sta tagliando fuori una percentuale cospicua di giocatori. Il 60% dei giocatori attivi su iOS è venuto meno dopo la rimozione, e solo il 10% di loro gioca regolarmente.

Doppio standard

In merito ai pagamenti diretti, Epic ha notato che gli sviluppatori delle app non videoludiche come Uber o Amazon Prime Video consentono i pagamenti diretti, e che i videogiochi vengono considerati un business separato. La Forrester asserisce di aver “eliminato” la capacità di Apple di trattare le due cose come due prodotti separati, ma Rogers ha risposto che questo non impedisce ad Epic di aderire alla politica di Apple – al publisher “è stato detto di non poterlo fare, e l’ha fatto comunque”. Epic chiede ad Apple solo di poter rimettere Fortnite su App Store, ma il colosso della mela pretende ogni spesa dovuta alla diatriba giudiziaria, inclusi i guadagni diretti di Epic.

Scopri tutto su Fortnite
Ti potrebbe interessare
  • Perché i server di Fortnite non funzionavano oggi e cosa è successo ad AWS ed Epic Games
  • Gillette Bomber Championship: il nuovo campionato italiano di esport su Fortnite Reload
  • Come funzionano i Lanciatori dell’Alveare in Fortnite v37.40?

Potrebbero interessarti

Lost Lullabies: cosa cambia nella versione completa The Orphanage Chronicles?

The Day I Will Die: cosa nasconde davvero la valle nella nebbia?

Monopoly Go: link dadi gratuiti aggiornati a novembre 2025

Chi è Nyra Veyrath, la nuova protagonista di Warhammer 40,000: Boltgun 2?

PS Plus novembre 2025: data e nuovi giochi Essential

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account