iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Fisica dei capelli, il tallone d’achille della generazione… o forse no
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieXbox OnePlayStation 4PlayStation 5PC

Fisica dei capelli, il tallone d’achille della generazione… o forse no

Angela Pignatiello 5 anni fa Commenta! 3
 

Il mondo videoludico non è mai stato così realistico come negli ultimi anni, ricordiamo sempre che siamo passati da quadratini che si muovono, alla pixel art e lentamente siamo arrivati ad oggi, dove il fotorealismo è protagonista. Basti pensare a quanto le console moderne ed il mondo PC si stiano concentrando sul ray tracing, per dare ancora più realismo agli ambienti.

Quale potrebbe essere dunque un’innovazione per i prossimi anni? Pensandoci bene, se l’RTX si concentra sui luoghi in cui ci andremo a muovere (insieme logicamente ai tessuti, visto che alla fine non è altro che uno studio su come far riflettere la luce), un movimento più realistico del corpo dei vari personaggi non sarebbe meglio? Allora tu mi dirai:”Ma sono già animati molto meglio grazie al motion capture” ed avresti assolutamente ragione, ma c’è qualcosa che manca: la fisica dei capelli.

Infatti, gli animatori si sono concentrati sul creare personaggi che risultino credibili nei loro movimenti e – negli ultimi anni, soprattutto – espressioni facciali, riuscendo nel loro intento. È impossibile non notare piccoli movimenti degli occhi oppure alcuni tic quasi impercettibili, che però riescono benissimo a descrivere le emozioni – o lo stato mentale – del personaggio in questione.

Senza contare l’intelligenza artificiale che aiuta molto i professionisti, visto che riesce da sola a prevedere le varie espressioni. Ma purtroppo la fisica dei capelli è ciò che riporta tutti con i piedi per terra e ci ricorda che è “solo” un videogioco.

Ma perché? Sicuramente la “colpa maggiore” va ai capelli stessi, che in fase di movimento diventano davvero difficili da prevedere, soprattutto se particolarmente lunghi (anche se bisogna fare un plauso a Guerilla Games, la quale è riuscita a rendere i capelli di Aloy davvero fluidi nel movimento). Ma ecco la buona notizia: sono stati eseguiti dei grossi passi in avanti su questo fronte, ed ora è possibile renderizzare e simulare ogni singolo capello. Questo significa che ora questi reagiranno in modo realistico con testa, spalle e collo.

Jonathan Cooper, animatore di Uncharted e The Last of Us ha recentemente condiviso su Twitter il potenziale della fisica dei capelli con la gif che puoi vedere qui sotto:

Everyone’s talking about raytracing but I just want next-gen to let me twirl with this hair… pic.twitter.com/CtSojcTpyn

— Jonathan Cooper (@GameAnim) January 23, 2020

Fatto sta che il passaggio tra le due generazioni – dal punto di vista grafico – non sarà così grande come ci si potrebbe aspettare, ma sicuramente arriveranno delle innovazioni, il ray tracing ed il movimento dei capelli sono solo l’inizio.

Potrebbero interessarti

Cyberpunk 2077: l’aggiornamento 2.3 introduce tante novità tra cui veicoli inediti, guida autonoma e miglioramenti su larga scala

Trolls vs Vikings: Reborn, la recensione (Steam)

Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, recensione (PlayStation 5)

Il nuovo gioco di Sony Santa Monica secondo un noto Giornalista: “ Non è una nuova IP, ma potrebbe sembrarlo”

Steel Seed, recensione (Steam)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account