iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura ESBR: “Includes Random Items”
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyXbox OneNintendoSteamPlayStation 4SwitchMicrosoftPC

ESBR: “Includes Random Items”

Filippo Frascaroli 5 anni fa Commenta! 2
 

L’Entertainment Software Rating Board (ESBR) è un’azienda che si preoccupa della classificazione dei videogiochi e di recente ha annunciato che verrà aggiunta una descrizione aggiuntiva riservata a quei giochi in cui è possibile acquistare casse con al loro interno del loot randomico come per esempio i bauli di Clash Royale o i pacchi Apex dell’omonimo sparatutto.

Questa tipo classificazione serve per far capire ancor prima di aver comprato il gioco a che tipo di acquisti si potrebbe andare incontro, sopratutto per i genitori che magari non essendo esperti in videogiochi possono in un certo modo monitorare gli acquisti dei figli.

L’etichetta “Include Random Items” non escluderà la possibilità della presenza di acquisti in game dove il giocatore sa che cosa andrà a comprare e non dovrà sperare solo ed unicamente nella dea bendata.

Molti giocatori e genitori hanno chiesto alla ESBR di inserire descrizione più precise riguardanti ai videogiochi, dopo aver trovato particolarmente utile l’etichetta riservata al loot basato sulla fortuna.

Le parole della presidente dell’ESBR

La presidente Patricia Vance ha affermato di aver incluso nella categoria “Includes Random Item” anche gli acquisti in-game specifici per poter permettere a chi non conoscesse questo sistema di looting randomico di non focalizzarsi per forza su di esso, rendendo così più semplice il riconoscimento di giochi in cui i soldi per il software potrebbero essere solo una piccola parte della spesa che si andrà ad affrontare.

Speriamo che in futuro quest’azienda continui a fornire questo tipo di indicazioni perché spesso possono influire sull’acquisto di un videogioco rispetto ad un altro permettendo al videogiocatore di fare la scelta che ritiene più idonea.

Potrebbero interessarti

Fiz and the Rainbow Planet, recensione (Nintendo Switch)

Battlefield 6: trapela il video della modalità Battle Royale ambientata in California

GTA 7,secondo un ex sviluppatore sarà più economico da produrre

KARMA: The Dark World, recensione (PlayStation 5)

Helldivers 2 arriva su Xbox: Sony porta lo sparatutto multiplayer anche su Series X|S

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account