iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Demolish and Build 2018 – la nostra recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Demolish and Build 2018 – la nostra recensione

Francesco Sales 5 anni fa Commenta! 8
 

Demolish & Build 2018 è un buon mix fra un simulatore e un gestionale. Impersoneremo un semplice operaio che, dopo essere stato licenziato, metterà su la sua personale ditta edile e saremo noi in prima persona a svolgere i lavori che ci verranno assegnati.

Contenuti
Gameplay di Demolish & BuildDemolish……and buildGestione delle finanzeGrafica e sonoroTi potrebbe interessare

La parte simulativa del gioco sta proprio nell’intervenire in prima persona per portare a termine il lavoro che ci è stato assegnato, utilizzando vari attrezzi del mestiere oppure ricorrendo ai macchinari pesanti come bulldozer, pale meccaniche e simili.

La parte gestionale, invece,  riguarderà prettamente l’aspetto finanziario della nostra attività. Il guadagno sarà, ovviamente, il nostro obiettivo principale e più lavoreremo, più soldi avremo a nostra disposizione. Tuttavia dovremo anche investire il nostro denaro per acquistare nuovi attrezzi e macchinari utili, comprare terreni oppure assumere dei lavoratori che ci aiuteranno con i nostri compiti.

Il lato simulativo che ci fa impersonare il lavoratore e quello gestionale che ci consente di svolgere le funzioni dell’imprenditore sono ben amalgamati, lasciando l’azione in prima persona alla parte del lavoratore impersonato dal giocatore che dovrà demolire o costruire gli edifici a seconda dei casi, mentre il lato gestionale è lasciato ai menù. Cosa ci riserva il gameplay e come è strutturato? Scopriamolo insieme.

demolish and buiòd 2018 recensione
Esplorando la città con il pick up.

Gameplay di Demolish & Build

Prima di entrare nel vivo dell’azione, ovvero demolizione, costruzione e gestione parliamo del contorno e di come approcciarsi alle varie attività. Avremo delle città completamente esplorabili con il nostro fedele pick up in cui avremo sparsi vari punti di interesse. I punti di interesse sparsi in giro segneranno: lavori, proprietà acquistabili, punti di parcheggio, benzinai, aeroporti e negozi. Nel caso dei lavori, arrivati sul luogo troveremo un cartello col quale potremo interagire per visualizzare le informazioni del contratto che ci verrà proposto. Il contratto in questione altro non è che il lavoro da svolgere e ci mostrerà: gli obiettivi, il compenso e gli attrezzi utili per svolgere il compito. Le proprietà acquistabili potranno essere comprate e riutilizzate, costruendo qualcosa che ci consentirà di guadagnare del denaro extra. Nei punti di parcheggio potremo farci consegnare i veicoli in nostro possesso come il pick up o i macchinari per i lavori. Nei negozi, invece potremo comprare nuovi attrezzi o macchinari per poter eseguire più lavori. Infine, presso i benzinai potremo rifornire di carburante i nostri veicoli, cosa molto importante per percorrere lunghe distanze (con il pick up) oppure per lavori più dispendiosi con i macchinari mentre gli aeroporti ci consentiranno di spostarci verso nuove città. Avremo anche a disposizione una sorta di potere speciale chiamato “sensi del lavoratore” che ci aiuterà ad individuare le parti di edificio coinvolte nel lavoro da svolgere. Bene, ora che sappiamo cosa ci aspetta nel mondo di gioco passiamo alla parte centrale del gameplay: demolizioni e costruzioni.

demolish and buiòd 2018 recensione
Edificio da demolire, armati di martello.

Demolish…

demolish and buiòd 2018 recensione

La maggior parte dei lavori che ci verranno assegnati riguardano la demolizione, con compiti che riguarderanno la pulizia di un terreno abbattendo vecchi edifici o ripulendo la zona da rifiuti di vario genere. Per portare a termine la demolizione dovremo svolgere i compiti segnati in alto a destra, accompagnati da una barra di completamento. I compiti spazieranno dal distruggere piccole parti interne di un edificio come muri o porte utilizzando gli attrezzi a nostra disposizione, alla demolizione dell’intera struttura tramite i macchinari pesanti. I vari lavori, per quanto possano essere moto simili tra loro, vanno accettati con criterio, assicurandosi di avere gli attrezzi o i macchinari adatti al suo svolgimento. Sarà possibile ottenere del denaro extra portando a termine un compito oltre al semplice riempire l’apposita barra di completamento, ecco un esempio: uno dei compiti ci richiede di distruggere 20 mattonelle, potremo semplicemente farle cadere dal muro e finire lì la nostra parte, ma distruggendole completamente otterremo del denaro bonus al termine dei lavori. Essere ben attrezzati è fondamentale per poter accettare più tipi di lavori possibili e per poter far crescere in fretta la nostra ditta.

demolish and buiòd 2018 recensione

…and build

La parte costruttiva è l’esatto opposto di quella da demolitore. Dovremo infatti sfruttare attrezzi, macchinari e materiali per poter costruire quanto richiesto. Mentre nella parte demolitiva possiamo permetterci di prendere le cose più alla leggera, nella  parte costruttiva occorrerà essere precisi e avere mano ferma. Anche qui, come per le demolizioni, dovremo assicurarci di avere a disposizione attrezzi e macchinari necessari.

Gestione delle finanze

La parte gestionale, per quanto molto semplice e piuttosto minimale, sarà fondamentale. Dovremo investire saggiamente il denaro guadagnato, dividendoci fra acquisti ed investimenti da fare o meno. Innanzitutto gli acquisti: potremo acquistare attrezzi o macchinari. I costi degli attrezzi non saranno troppo alti, ma ci porteranno via un bel po’ di denaro per poterli avere tutti, mentre i macchinari avranno costi più elevati e dovremo scegliere attentamente quale prendere sempre in base ai lavori da svolgere. Con un po’ di tempo si riusciranno ad avere tutti gli attrezzi e tutti i macchinari, ma è bene scegliere con attenzione quali prendere per primi.

Grazie agli investimenti, invece, potremo acquistare delle proprietà e trasformare in una fonte di guadagno, costruendo servizi utili alla popolazione come ad esempio un parcheggio custodito o delle case. Alcuni terreni potranno essere sfruttati per il recupero di minerali che potremo rivendere per guadagnare ulteriore denaro. Infine potremo anche assumere degli operai che ci aiuteranno con i lavori, che dovremo ovviamente pagare. Il pagamento del lavoratore andrà in base alle sue capacità (indicate 1 a 5 stelle poste accanto al nome), più sarà bravo,  maggiore sarà il compenso richiesto per l’assunzione.

Grafica e sonoro

Il comparto grafico di Demolish and Build 2018  non è proprio dei più esaltanti. Potrebbe sembrare uno dei primi titoli della PlayStation 2, non che sia un male, ma da un titolo uscio nel 2020 (su Switch), ci si aspetterebbe un po’ di più. Nonostante ciò la fisica degli oggetti che andremo a demolire risulta piuttosto buona, con un effetto di caduta al suolo abbastanza credibile e quasi realistico. Il comparto sonoro è abbastanza convincente con i suoni degli attrezzi e dei macchinari simili a quelli che potremmo sentire realmente, in più ogni veicolo è munito di radio (rigorosamente a tema cantieri) con tracce musicali abbastanza generiche, ma che rompono un po’ la monotonia dei rumori dell’ambiente di gioco.

Scopri tutto su Demolish & Build
Ti potrebbe interessare
  • Demolish & Build VR: tra simulatore e gestionale

Potrebbero interessarti

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Giochi in offerta su Nintendo Switch fino al 10 maggio

Clair Obscure: Expedition 33, la recensione (Steam)

Rusty Rabbit, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account