iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Cyberpunk 2077: l’Arasaka Tower nascosta sotto la mappa? Ecco la verità
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Cyberpunk 2077: l’Arasaka Tower nascosta sotto la mappa? Ecco la verità

Un video virale riaccende il mistero

Massimo 1 ora fa Commenta! 4
 

Un video apparso su Reddit ha riacceso la leggenda dell’Arasaka Tower nascosta sotto Night City in Cyberpunk 2077. Un giocatore, cadendo attraverso la mappa, si è ritrovato in un enorme atrio dall’aria familiare. È davvero la torre distrutta nel 2023 o solo un ricordo digitale? La community si divide e il mistero torna a far parlare di sé cinque anni dopo l’uscita del gioco.

Contenuti
Il mistero dell’Arasaka Tower “sotterranea”Cosa hanno scoperto i giocatoriUn ambiente riciclato per più scenePerché le cutscene si nascondono sotto la mappaLe teorie e i meme della communityCoordinate e mod su PCAltri luoghi nascosti e curiosità sotto Night CityNight City, tra mito e codiceTi potrebbe interessare

Il mistero dell’Arasaka Tower “sotterranea”

Nel filmato, il protagonista precipita nel vuoto e atterra in una struttura perfettamente intatta, piena di stanze e corridoi. I fan la riconoscono subito: la famosa Arasaka Tower dove Johnny Silverhand compie il suo ultimo assalto.
Ma in realtà, qualcosa non torna. Diversi utenti spiegano che la struttura non è accessibile nel gioco base e che si trova sotto la mappa principale. Un dettaglio che lascia intendere un trucco di sviluppo, non un nuovo segreto da scoprire.

Cosa hanno scoperto i giocatori

I think I found the old arasaka tower
byu/Proper-Good-2151 incyberpunkgame

Molti utenti con esperienza in noclip e modding confermano che l’area è un set di cutscene. In sostanza, CD Projekt RED parcheggia lì sotto alcuni ambienti usati per i ricordi di Johnny o le conversazioni con Alt Cunningham durante le sequenze finali.

Un ambiente riciclato per più scene

A dare credibilità all’ipotesi è anche la presenza di più versioni della stessa stanza, probabilmente dedicate a momenti diversi della storia o a effetti visivi differenti. L’atmosfera “cyberspazio”, infatti, sarebbe ottenuta tramite filtri grafici post-processo applicati sopra l’ambiente reale.

Perché le cutscene si nascondono sotto la mappa

Non è un bug, ma una scelta tecnica comune. Molti giochi open world tengono scene di dialogo e sequenze cinematiche “fuori dal mondo giocabile” per velocizzare caricamenti e mantenere l’immersione.
Nel caso di Cyberpunk 2077, queste zone si trovano spesso sotto Night City e includono stanze duplicate, ambienti mai completati e trigger invisibili. È una sorta di “dietro le quinte” digitale, dove si muove la macchina narrativa del gioco.

Le teorie e i meme della community

Cyberpunk 2077

Nel thread Reddit, i fan si sbizzarriscono:

  • “Backrooms 2077”, scrive qualcuno, paragonando l’area a un incubo glitchato fuori dal tempo.
  • “È Mikoshi, non la torre originale!”, ribatte un altro.
  • Altri ancora scherzano: “Il momento in cui V diventa cyberpsycho.”

Coordinate e mod su PC

Alcuni utenti condividono perfino le coordinate per teletrasportarsi nella stanza tramite mod, confermando che la struttura è reale e accessibile. Un’altra prova che si tratta di un’area di servizio del gioco, non di un easter egg nascosto.

Altri luoghi nascosti e curiosità sotto Night City

I noclipper più esperti parlano di tunnel segreti, un casino inutilizzato, e messaggi lasciati dai dev come “congrats you found it”. Tutto indica che sotto la superficie del gioco esista un intero archivio di sviluppo pieno di reliquie digitali.

Non è una novità: anche in The Witcher 3 alcune cutscene, come quella di Eredin e la corona, si trovano sotto edifici di Novigrad, e in Warframe gli sviluppatori usano veri e propri cubi nascosti per simulare l’interno delle navi spaziali.

Night City, tra mito e codice

Che si tratti di un bug o di archeologia digitale, l’idea che una parte di Cyberpunk 2077 viva sotto la mappa alimenta la curiosità dei giocatori. È un promemoria del lavoro invisibile che rende credibile il mondo di CD Projekt, anche nei suoi spazi nascosti.

Hai mai provato a esplorare Night City con il noclip o trovato qualcosa di simile? Raccontacelo nei commenti e seguici su Instagram per altre storie dal lato nascosto dei videogiochi.

Scopri tutto su Cyberpunk 2077
Acquista su AmazonAcquista su CDKeysAcquista su Instant Gaming
Ti potrebbe interessare
  • Cyberpunk 2077: l’aggiornamento 2.3 introduce tante novità tra cui veicoli inediti, guida autonoma e miglioramenti su larga scala
  • Johnny Silverhand – PlayerOne#115
  • Cyberpunk 2077: a sorpresa arriva l’update 2.2

Potrebbero interessarti

Codici Shift Borderlands 4: tutti i codici chiave d’oro aggiornati ad ottobre

Leggende Pokémon Z-A: dove trovare Pansage, Pansear e Panpour senza scambi su Nintendo Switch 2

Driveclub a 11 anni resta imbattibile: la pioggia è da PS5

Leggende Pokémon Z-A: quali nuovi Mega Pokémon arriveranno nel DLC Mega-Dimension del 2026?

Il gioco d’azzardo oltre le frontiere: perché la stessa puntata ha costi diversi in paesi diversi

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account