iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Cotton Fantasy: il ritorno di Nata de Cotton!
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Cotton Fantasy: il ritorno di Nata de Cotton!

Roberto Taurino 3 anni fa Commenta! 8
 

Ti è mai capitato, a volte, di voler ritornare a casa, giocando ai titoli che hanno fato della tua infanzia videoludica ciò che sei adesso? Almeno una volta nella vita qualunque giocatore, prima o poi, si ritroverà a rigiocare quel titolo che tanto l’ha divertito e fatto emozionare quando era piccolo. A volte questa nostalgia porta con sé anche tanta voglia di riscoperta, di novità, di freschezza: è così che nascono i titoli dei vecchi franchise che, sull’onda dei ricordi, ritornano ad abbracciare i loro vecchi giocatori sperando di dar loro quelle emozioni che tanto hanno riempito il cuore nei tempi passati.

Contenuti
I Willow scompaiono ancora e nel Regno delle fate torna sovrano il caos: dov’è Cotton!?Uno shoot ’em up dal sapore retrò ma in salsa modernaTraining mode: il divertimento è infinito!Graficamente è un piacere per gli occhiCotton Fantasy: il titolo che la serie meritava!

Success riporta in auge la streghetta Nata de Cotton, pubblicando Cotton Fantasy. Il titolo riesce non solo ad emozionare sotto il profilo nostalgico, ma riesce anche a far divertire grazie alla sua azione, frenesia e grafica moderna in 3D che si adatta perfettamente al titolo, risultando un vero e proprio spettacolo per gli occhi, in un titolo tutto nuovo di zecca del brand.

Cotton Fantasy
Nata de Cotton e Silk: la classica coppia che scoppia!

I Willow scompaiono ancora e nel Regno delle fate torna sovrano il caos: dov’è Cotton!?

Nel Regno delle fate i Willow stanno sparendo: il caos torna a regnare. La Regina delle fate chiede aiuto alla piccola fatina Silk, la quale sa subito a chi rivolgersi per scoprire cosa c’è dietro tutto questo: Nata de Cotton! La streghetta in blu viene subito raggiunta da Silk e, grazie ad un’allettante offerta che prevede un coupon gratuito per un all you can eat di Willow, riesce a convincerla, partendo così all’avventura in molteplici stage, ognuno più frenetico dell’altro!

Cotton Fantasy

Dopo aver selezionato il personaggio da utilizzare tra una vasta scelta di personaggi iconici delle serie Success e la difficoltà a cui giocare (a scelta tra Normal, Hard ed Extra) , si potrà partire in azione. Dopo aver visualizzato la mappa del Regno delle fate e aver scelto il livello da giocare, si partirà subito in azione. In alto a sinistra si troverà una barra indicante il personaggio scelto, punti totali realizzati, il livello d’esperienza, le vite disponibili e la barra dei punti. In basso a sinistra si potranno osservare i colpi speciali disponibili.

Ciò che fa di questo titolo il suo punto di forza è la grande frenesia dei livelli. In base al livello di difficoltà scelto i nemici attaccheranno con più o meno frequenza, in quantità superiore o minore in termini di attacco e orda. Il titolo si rivela essere ostile, con attacchi nemici e avversari che spuntano fuori da ogni dove, non riuscendo a dare anche un singolo attimo di respiro (special modo durante gli stage finali).

Per superare un singolo stage ho dovuto utilizzare più e più vite, dato che ad un certo punto lo schermo intero della console brulicava letteralmente di attacchi nemici, tra sfere d’energia, piccoli animaletti, lame, armi di piccola fattura e chi più ne ha più ne metta.

Cotton Fantasy
E ora…?

Anche nelle situazioni più critiche, però, la speranza è l’ultima a morire: una peculiarità del titolo riguarda le abilità speciali dei personaggi. Ognuno gode di determinati poteri. Parlando della protagonista, Cotton potrà cambiare tipologia di colpi da sparare in base al colore dei cristalli bonus che troverà lungo il suo percorso, oltre che ad avere a disposizione ben tre tipologie di colpi speciali, utilizzabili una sola volta ciascuno per vita, che permetteranno di risolvere le situazioni più disperate e in più, come se non bastasse, si avranno a disposizione degli attacchi bomba (tipologia e numero variano a seconda del personaggio) che faranno tabula rasa di tutti i nemici presenti all’interno della schermata.

Cotton Fantasy

Uno shoot ’em up dal sapore retrò ma in salsa moderna

Cotton Fantasy mi ha colpito molto positivamente in merito al comparto tecnico: non un singolo errore o una piccola sbavatura. Forse possono esserci dei piccoli momenti in cui il personaggio scelto va bloccandosi in alcuni blocchi mal calibrati, ma si tratta di un’evenienza davvero molto rara.

La frenesia e l’azione che si ritrovano in questo titolo fanno del divertimento e della tecnica il punto cardine, riuscendo così a far immergere il giocatore non solo in un contesto divertente dovuto ai dialoghi di intermezzo tra un livello e l’altro, ma anche competitivo, dato che i punteggi effettuati verranno poi inseriti in una graduatoria mondiale.

Cotton Fantasy

Training mode: il divertimento è infinito!

Una volta completata la storia, relativamente corta, si completano tutti gli stage in un’oretta scarsa, ci si potrà rivolgere alla Training mode, letteralmente modalità allenamento. In questa modalità si potranno affrontare tutti gli stage completati in Modalità storia… e non solo: tra i livelli selezionabili ce ne saranno alcuni bloccati, sbloccabili unicamente soddisfacendo determinati requisiti, come ad esempio completare la modalità storia ad ogni difficoltà.

In Training mode sarà tutto modificabile, dal numero di vite agli attacchi speciali da poter utilizzare, anche se c’è un piccolo paletto: alcune opzioni saranno modificabili unicamente per determinati personaggi, rendendo quindi ogni run unica e personale.

Cotton fantasy
Come si può ben notare, l’opzione riguardante il numero iniziale di fate è un’esclusiva del personaggio di Cotton, come indicato in basso a sinistra

Graficamente è un piacere per gli occhi

Cotton Fantasy adotta una grafica in stile moderno in 3D, anche se sarebbe più pratico dire in 2.5D: questo perché in certi stage ci sono delle transizioni automatiche in cui il personaggio va muovendosi attraverso le varie strutture e l’ambiente di gioco, per poche volte soltanto. Dopodiché i si ritorna su una base 2D classica.

I colori utilizzati, i modelli di personaggi principali e i nemici, le ambientazioni e l’atmosfera sono un vero piacere alla vista: un panorama molto godibile e ben realizzato strutturalmente.

Cotton fantasy
La grafica in Cotton Fantasy è davvero molto gradevole alla vista

Cotton Fantasy: il titolo che la serie meritava!

Mi sono divertito davvero tanto provando questo titolo, dopo aver provato l’esperienza di Panorama Cotton. Success è riuscita a confezionare un capitolo della serie moderno ma dal gusto vintage, che non è andato minimamente a intaccare il passato del brand, portando una chiave innovativa e generalmente molto fresca. Cotton Fantasy è disponibile su Nintendo eShop e PlayStation Store al prezzo di €39,99.

 

Scopri tutto su Cotton Fantasy

Potrebbero interessarti

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Exo-Calibre, recensione (Nintendo Switch)

Antro, recensione (PlayStation 5)

Wizard of Legend 2, recensione (PlayStation 5)

Carrier Deck, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account