iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Cosa ci aspetta dopo Switch? Nintendo parla dei piani futuri
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNintendoSwitch

Cosa ci aspetta dopo Switch? Nintendo parla dei piani futuri

Emanuele Ribaudo 5 anni fa Commenta! 4
 

Switch è sul mercato ormai da 3 anni e, anche se ha ancora qualche anno di vita a disposizione, Nintendo sta iniziando a concentrarsi sul futuro.
Mentre già conosciamo i piani di Sony e Microsoft, le cui console sono in uscita per fine anno, cosa farà Nintendo quando sarà il momento di lasciare indietro la Switch?

All’80esimo Meeting annuale degli azionisti, la domanda è stata posta al presidente Shuntaro Furukawa e al direttore Ko Shiota.
Il presidente ha spiegato come Nintendo voglia “estendere il ciclo vitale di Nintendo Switch”, decisione che non sorprende nessuno visto il successo della console ibrida mentre Shiota ha fatto notare che la compagnia ha scoperto “un rinnovato senso di valore” nel dedicarsi ad una piattaforma, dopo l’insuccesso di WiiU.

Ecco di seguito la domanda posta ai due dirigenti Nintendo, con le relative risposte.

Quali sono le prospettive per la prossima piattaforma? Le console hanno sempre mostrato un’immagine sulla TV o comunque su uno schermo mentre comandiamo i personaggi di turno e questo probabilmente è il limite del formato. L’hardware che avete in mente supera questi limiti?

Furukawa: La nostra attuale console, Nintendo Switch, è entrata nel suo 4 anno di vita dal lancio, ma la sua popolarità è in crescita. Crediamo che sia dovuto a due fattori: il primo è la possibilità di due configurazioni hardware con diverse caratteristiche, ovvero Switch e Switch Lite. Il secondo è dato dalla possibilità di concentrare le risorse di Nintendo nello sviluppo di contenuti per una sola piattaforma. Quindi vogliamo estendere il ciclo vitale di Switch per sfruttare più possibile questi vantaggi.

Shiota: Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, le piattaforme di Nintendo sono sviluppate concentrandosi sul creare un ambiente confortevole per gli utenti, con cui giocare a titoli divertenti. Poter giocare con Switch collegata alla TV o direttamente dallo schermo della console ha aumentato la possibilità di giocare in vari momenti della giornata e in svariate circostanze, paragonate alle console precedenti.
Attraverso Switch abbiamo fatto delle interessanti scoperte su come una console possa adattarsi alla via quotidiana dei consumatori. Abbiamo visto scene sui social di famiglie sedute tutte insieme a giocare, questo ci ha fatto riscoprire il valore delle nostre console.
Utilizzeremo questa esperienza per valutare attentamente la nostra futura piattaforma e il suo formato.

Quali conclusioni possiamo trarre da questi interventi? Il commento di Shiota evidenzia come Nintendo veda il grande potenziale che ha attualmente Switch, grazie al suo formato ibrido di console fissa e portatile, che attira una larga fetta di pubblico, e anche al fatto che con un solo sistema su cui sviluppare, Nintendo può gestire i propri sforzi al meglio.

Il colosso di Kyoto non deve più dividersi tra console casalinghe e handheld e non deve più convincere i consumatori ad acquistarle entrambe.

Il fatto che Nintendo “utilizzerà queste esperienze” quando si tratterà del prossimo hardware vuol dire che vedremo un sistema simile a quello di Switch? Mantenendone la natura ibrida ma aumentandone le caratteristiche hardware per rimanere sulla scia dei competitor?
Di certo gli appassionati sono abbastanza soddisfatti della situazione attuale e non hanno fretta di scoprire il futuro, nondimeno sarà interessante vedere cosa tirerà fuori dal cilindo Nintendo al momento opportuno.

Potrebbero interessarti

Fiz and the Rainbow Planet, recensione (Nintendo Switch)

Battlefield 6: trapela il video della modalità Battle Royale ambientata in California

GTA 7,secondo un ex sviluppatore sarà più economico da produrre

Helldivers 2 arriva su Xbox: Sony porta lo sparatutto multiplayer anche su Series X|S

La verità sui programmi di autoesclusione per il gioco d’azzardo: funzionano davvero?

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account