iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Construction Simulator 3 Console Edition: la nostra recensione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Xbox OnePlayStation 4Xbox One XRecensioni

Construction Simulator 3 Console Edition: la nostra recensione

Emiliano Bellia 5 anni fa Commenta! 11
 

Sono passati anni ormai da quando le prime versioni di Flight Simulator giravano sui classici Pentium III, tanto da farci diventare un pilota in men che non si dica, grazie a un gameplay realistico e una modellazione poligonale dei mezzi di volo davvero certosina. Ma la serie “Simulator” ha sviluppato ben più di un prodotto valido, portando tonnellate di giocatori ad appassionarsi a questo genere.

Contenuti
Tutti iniziano da qualche parteTanti veicoli e tante… multe?!Lavora, guadagna, acquista, velocizza, accumula XPL’ingiustizia grafica

Construction Simulator è sicuramente uno dei migliori franchise quando si tratta di giochi di costruzione attualmente sul mercato di Weltenbauer. Il capitolo precedentemente rilasciato su Nintendo Switch è uno dei migliori sulla piazza, e la nuova versione si fa strada ora su PlayStation 4 e Xbox One. Questa è la nostra recensione testata sulla console Sony di Construction Simulator 3 – Console Edition in cui indosseremo il nostro casco costruendo ponti, terrazze e grattacieli catapultandoci direttamente nel mondo dell’edilizia. Forza, salite!

Tutti iniziano da qualche parte

Inizieremo il nostro viaggio nella città di Neustin, che comprende tre distretti separati: partiamo quindi dalla piccola e tranquilla cittadina di campagna di Peckling Em See. Il quartiere con meno traffico e strade praticamente aperte è un buon posto per iniziare la nostra carriera di costruzione. Man mano che completeremo le missioni della campagna e lavori più piccoli, saliremo di livello e una progressione sufficiente ci consentirà di trovare lavoro nella città principale e nel suo hub industriale, permettendoci di accedere ad alcune delle macchine più portentose del gioco, tra cui le classiche gru a torre.

Construction Simulator 3
La mappa è indispensabile per trovare soprattutto i luoghi segreti di costruzione. Il tutorial, benché non sia così esplicito, ci guiderà nei primi passi del gioco nella ridente località dove inizieremo la nostra carriera

Se abbiamo giocato il precedente capitolo, noteremo molte somiglianze soprattutto nell’interfaccia utente e nei controlli del gioco. Troveremo lo stesso tipo di gestione della telecamera e lo stesso menu di scelta rapida per aiutarci a utilizzare le funzioni aggiuntive sul nostro veicolo. Tuttavia uno dei difetti del gioco risiedeva proprio nella mal gestita visione dei mezzi di trasporto.

Inoltre, non comprendiamo la scelta di non poter selezionare l’inversione dell’asse Y, costringendo quindi il giocatore a dover utilizzare un sistema di controllo che potrebbe non essere adatto a lui, risultando anche in questo caso molto fastidioso. Non solo, se non ci si abitua subito le cose potrebbero peggiorare più avanti con veicoli più macchinosi da utilizzare e che quindi richiederanno non solo più tempo per essere padroneggiati, ma risulteranno anche frustranti per via del difetto citato poc’anzi.

Construction Simulator 3
Man mano che proseguiremo la nostra carriera, non solo avremo più denaro ma anche la possibilità si sbloccare mezzi più potenti come la gru a torre

Tanti veicoli e tante… multe?!

Oltre alle opzioni avanzate della fotocamera Construction Simulator 3 non ha nemmeno accesso alle funzionalità di base del veicolo come l’uso dei tergicristalli, degli indicatori durante la svolta e molti altri. Al contrario i mezzi possiedono un livello di dettaglio non solo gradevole, ma soprattutto fedele agli originali che tutti conosciamo. Il titolo poi prevede un sistema di penalità in cui potremo prendere una multa per eccesso di velocità.

La maggior parte delle multe, nel nostro caso, sono state eccessive perché gli autocarri con cassone ribaltabile e le piattaforme sono molto rapide;, in parole povere, se non faremo attenzione accumuleremo multe direttamente in un album da collezione, e la cosa non gioverà al nostro portafoglio. Tuttavia non abbiamo tollerato fastidiose fermate delle autovetture in prossimità del semaforo troppo lunghe, e questo giustifica lo spazientirsi del giocatore.

Per quanto possa rispettare le regole se queste sono molto restrittive si finisce per definire un realismo sopra la media, che non risponde al nome di “divertimento”. Infine l’aggiunta di alcune funzionalità come indicatori, tergicristalli e luci avanzate avrebbe reso sicuramente un maggiore realismo e una maggiore idea di controllo sui veicoli da costruzione.

Oltre ad alcune nuove aggiunte al gioco troverai la maggior parte dei veicoli e delle macchine moderne in attesa di essere acquistati e utilizzati nella tua impresa di costruzioni. I veicoli spaziano dai Flatbeds ai Dum Trucks, fino alle build più massicce dell’intero gioco, le gru a torre, sbloccabili più avanti.

Construction Simulator 3
La riproduzione fedele oltre che dettagliata dei veicoli aumenta la sensazione di realismo, mentre non si può dire lo stesso per la mappa di gioco, davvero troppo scarna e lineare

Per progredire nella campagna dovremo completare diverse missioni che sono i lavori di costruzione più lunghi del gioco. Questi ci terranno occupati per lungo tempo facendoci correre avanti e indietro mentre ci destreggeremo tra i veicoli, acquistiamo materiali da costruzione e così via. Investire nell’ottenimento di più mezzi di trasporto ci permette di velocizzare il lavoro che stiamo svolgendo, grazie al fatto di poter utilizzare più macchine contemporaneamente.

In lavori e contratti, la nostra Flatbed ci sarà utile per acquistare forniture dai commercianti e trasportare merci, autocarri con cassone ribaltabile. Questi  ci permetteranno di raccogliere sabbia o scarti e in seguito potranno essere venduti,  si aggiunge anche il bulldozer che livellerà la ghiaia mentre l’escavatore rovescia, scava e spiana allo stesso tempo.

Lavora, guadagna, acquista, velocizza, accumula XP

I lavori che inizieremo saranno azioni semplici, come raccogliere carichi sparsi per la città e trasportarli in una posizione specifica. Tuttavia le missioni della campagna sono divertenti; si va dai piccoli lavori in giardino alla costruzione di enormi ponti sui fiumi, alla riparazione di strade, alla costruzione di torri altissime nella città principale.

Ogni lavoro comporta una nuova sfida e molti altri modi per giocare con i macchinari altamente sofisticati che avremo modo di acquistare nel gioco. Questo è sicuramente il motivo più stimolante per possedere sempre più mezzi da poter usufruire al fine di “potenziarsi” e velocizzare il tutto.

Saliremo di livello dopo aver guadagnato un determinato ammontare di XP, guadagnando di conseguenza un punto abilità. Questi ci consentiranno di sbloccare capacità speciali garantendoci enormi bonus nel gioco. Queste competenze vanno dall’ottenere sconti presso commercianti e rivenditori allo sblocco di privilegi speciali come i commercianti che consegnano i materiali acquistati sul cantiere o quelli che li caricano automaticamente sul camion.

Graficamente il titolo sfoggia un dettaglio sui mezzi di trasporto non indifferente. La fedeltà che è stata riposta nella creazione di questi ultimi aumenta la sensazione di realismo, risultando quindi gradevole, tuttavia spostando l’attenzione sulla mappa di gioco il nostro entusiasmo verrà meno.  La causa è da addebitare ad una linearità troppo evidente dei paesaggi che si presenteranno, così come ogni altro singolo oggetto presente in Construction Simulator 3 a cui si aggiunge la qualità scarna generale delle texture e delle ombre, in chiara bassa definizione. Un vero peccato, considerando che il gameplay del titolo è più che solido e i veicoli risultano assolutamente piacevoli da guidare.

Construction Simulator 3
I dialoghi di intermezzo non risultano nulla di eclatante, ma se non altro sono gradevoli e non fa risultare il gioco come un mero simulatore “e basta”. I testi sono localizzati in un buon italiano

L’ingiustizia grafica

Confrontando il livello di dettaglio tra i nostri mezzi di trasporto e i veicoli del traffico, possiamo notare chiaramente quale dei due lotti ha ricevuto un trattamento speciale. Se sul nostro camion potremo apprezzare non solo il marchio di fabbrica ma anche le luci e il dettaglio degli pneumatici, le autovetture  facente parte del traffico cittadino sono davvero un pugno in un occhio, Per un titolo che presenta un gameplay così solido riteniamo ingiusto penalizzarlo con queste grafiche datate. La musica che ci accompagnerà per tutta la durata della nostra carriera infine risulta gradevole, senza infamia né lode.

In conclusione, pur con i suoi  difetti Construction Simulator 3 Console Edition rappresenta probabilmente il miglior simulatore del  genere. La grande quantità di veicoli con licenza ufficiale con un livello di dettaglio assolutamente fedele all’originale, i divertenti lavori da completare e un gameplay solido non lo premiano come meriterebbe.

La causa risiede in più elementi: dall’elevato numero di dettagli grafici scarni, la lineare mappa di gioco e le autovetture che costellano il traffico, ad un sistema di controllo della telecamera da rivedere. A questi si aggiunge quel”tratteggiato realismo” con cui viene penalizzato come l’eccessivo numero di multe in grado di rallentare l’esperienza di gioco, senza dimenticare i molteplici bug che abbiamo riscontrato nell’attuale versione. Tutto  risolvibile con una patch.

Scopri tutto su Construction Simulator 3

Potrebbero interessarti

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Exo-Calibre, recensione (Nintendo Switch)

Antro, recensione (PlayStation 5)

Wizard of Legend 2, recensione (PlayStation 5)

Carrier Deck, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account