Il suo crescente successo è legato alle principali caratteristiche della VPN: la sicurezza (il sistema crittografico di scambio dati mantiene le informazioni personali e sensibili al sicuro) e la possibilità di cambiare server (il cambio di IP legato al server di un altro Paese consente di aggirare i blocchi geolocalizzati).
Se da un lato la crittografia ci protegge, per esempio, quando usiamo Wi-Fi pubblici, dall’altro nascondere il nostro IP ci dà la possibilità di fruire liberamente di contenuti a livello globale, per intrattenimento o per informazione.
Ma come si sceglie la VPN giusta per il PC? Nel prossimo capitolo entriamo nel merito, con alcuni suggerimenti pratici.
4 consigli per trovare una VPN affidabile
Non tutti le VPN sono uguali, perché non tutte hanno le medesime funzionalità. Per trovare la VPN affidabile il modo più saggio di procedere è capire cosa ti serve e quali caratteristiche sono importanti per l’uso che vuoi farne. In ogni caso, non dovresti mai sottovalutare questi fattori che andiamo ad elencare.
-
Privacy
Con il termine privacy online si intende un ampio concetto che ha a che fare soprattutto con le informazioni personali e con i dati sensibili. In realtà la violazione della privacy è un fenomeno più comune di quanto si pensi, anche perché ogni ISP (Internet Service Provider) monitora e conserva in memoria tutte le informazioni relative ai siti che si visitano. In certi Paesi è consentito rivendere, anche senza permesso, tali informazioni a parti terze (ha fatto notizia il caso degli USA nel 2017). In ogni caso non avere il controllo su chi guarda i nostri dati e su come li usa, è qualcosa di poco rassicurante. Per ovviare a tale eventualità si può scegliere un servizio VPN senza log, ovvero una VPN che non mantiene né i registri delle attività online, né i seguenti elementi:
-
Cronologia di navigazione
-
Data e orario della connessione
-
Indirizzo IP
-
Larghezza di banda
-
Compatibilità
Per un corretto funzionamento la VPN deve essere compatibile con il sistema operativo del tuo computer e/o del tuo smartphone. Sembra scontato, ma non lo è. Non tutte le VPN supportano Windows, iOS, Linux o Android. Un altro elemento da considerare poi è il numero di dispositivi che possono usare la VPN contemporaneamente, generalmente si va da un minimo di 3 a illimitati.
-
Usabilità
L’interfaccia intuitiva consente di configurare in modo semplice la VPN, anche quando non si è esperti di tecnologia. Le piattaforme più usate sono solitamente anche quelle con le procedure di installazione più semplice. Considera che ci sono anche VPN con configurazione virtuale, completamente automatizzata.
-
Rimborso
Per quanto le VPN gratis siano allettanti, il più delle volte non sono convenienti. Un provider senza costo dovrà rientrare in qualche altro modo: risparmiando sulla sicurezza crittografica, per esempio, oppure offrendo uno streaming di scarsa qualità. Ecco perché, invece di optare per spese zero, ti consigliamo di assicurarti che la VPN scelta offra una garanzia di rimborso, che è sempre un ottimo indice di affidabilità.