iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura City Driver, la Recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonySteamPlayStation 5Xbox Series X|SMicrosoftPCRecensioni

City Driver, la Recensione (Steam)

Sandro Di Silvestro 1 anno fa Commenta! 6
 
5.9
City Driver

City Driver, sviluppato da ViewApp e pubblicato da Aereosoft, si propone nel contesto dei simulatori di guida, un genere che ha già visto numerosi titoli di successo. La premessa di questa recensione è capire se questo titolo, su PC,  è riuscito a distinguersi in un panorama già ricco di proposte simili, offrendo caratteristiche uniche e un’esperienza di guida coinvolgente.

Contenuti
City Driver: esplorando Monaco di BavieraGameplay e meccanicheSterzo o Joystick fondamentaliI Gloriosi propositi di City DriverUna fisica inesistente

In un’epoca in cui il genere delle simulazioni ha raggiunto vertici impressionanti, con titoli come il Microsoft Flight Simulator che ha stabilito nuovi standard, le aspettative per i nuovi giochi di simulazione sono in costante aumento. La ricerca di innovazione e l’offerta di esperienze sempre più realistiche diventano elementi chiave per catturare l’attenzione di un pubblico sempre più esigente.

City Driver: esplorando Monaco di Baviera

In quanto simulatore di guida, City Driver non pone un’enfasi particolare sulla trama, che è completamente assente. Si può iniziare semplicemente una “Nuova sessione“, selezionando il veicolo da utilizzare e la zona della città da cui partire. L’ambientazione di gioco è un affascinante scenario urbano basato su una scala 1:1 della città di Monaco, offrendo un’esperienza di guida immersiva in una metropoli intricata e vibrante, con la possibilità di scoprirne le attrazioni storiche.

All’interno di questo contesto, saremo liberi di esplorare quasi tutta la mappa, svolgendo missioni che variano da un veicolo all’altro, gestendo aspetti pratici come il rifornimento di benzina o la ricarica della propria vettura.

City Driver Ambiente

Gameplay e meccaniche

La schermata iniziale di City Driver accoglie i giocatori con un menu estremamente semplice che presenta, oltre alle due opzioni principali di gioco, un manuale completo con tutte le regole, istruzioni e informazioni necessarie. L’avvio di una nuova sessione, che è sempre unica a causa dell’assenza di salvataggi, o l’accesso a un tutorial ben realizzato e divertente (quasi più coinvolgente del gioco stesso) sono le uniche modalità per iniziare la nostra avventura di guida.

Le dinamiche di guida in City Driver risultano abbastanza accessibili e intuitive, con variazioni in base al tipo di veicolo selezionato, che può essere automatico o manuale. Tuttavia, è importante sottolineare che senza l’opportunità di testare il gioco con l’hardware specifico per cui è stato progettato, l’esperienza di guida è stata complessa sia utilizzando il joystick che la tastiera. In particolare, quest’ultima si è rivelata incontrollabile, con lo sterzo che reagiva istantaneamente appena si tentava di affrontare una curva.

https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-12-20-48-13.mp4

Sterzo o Joystick fondamentali

Nel caso del joystick, la situazione migliora notevolmente, ma richiede attenzione e l’approccio mentale di considerare il “grilletto” come l’acceleratore. Solo adottando questo approccio, la guida diventa piacevole, seppur impegnativa, specialmente per chi è abituato a giochi più realistici come Forza Horizon o Formula 1.

Oltre alla guida, ci sono varie interazioni con il veicolo: apertura porte e bagagliaio esternamente, gestione parasole, radio, frecce, cambio e volume radio internamente. Il “menu veicolo” consente di regolare luci, freno di stazionamento e assistente per il parcheggio.

City Driver interni

I Gloriosi propositi di City Driver

City Driver è uno di quei giochi che, pur avendo molti punti positivi, lascia un retrogusto amaro, quasi come il commento degli insegnanti al liceo: “è intelligente ma non si applica”. La grafica è eccellente e soprattutto fluida grazie al DLSS, con dettagli impeccabili su auto, tettuccio e interni.

La mappa ampia rende l’esplorazione piacevole, nonostante alcune zone siano inaccessibili. Stazioni di ricarica e benzinai sono un tocco interessante, ma la schermata nera durante il loro utilizzo toglie realismo e intrattenimento.

City Driver

Le missioni di City Driver sono varie e discretamente realizzate, pur presentando alcune ripetizioni. Tuttavia, sono divertenti e ben integrate nella realtà, offrendo la possibilità di accedervi in qualsiasi momento tramite il telefono. Esplorare la mappa è piacevole sia in auto che a piedi, anche se l’interazione dell’IA può risultare macchinosa e fastidiosa.

Il tutorial, arricchito anch’esso da mini-sfide, è progettato per coinvolgerci e prepararci, dimostrando l’impegno degli sviluppatori per un’esperienza coinvolgente. Quindi di sicuro va fatto un plauso per l’attenzione a tutti questi dettagli che riescono a far distinguere City Driver dagli altri titoli del genere.

Missioni City Driver

Una fisica inesistente

Tuttavia la fisica di guida si rivela essere il vero tallone d’Achille di City Driver, sia nella meccanica della guida che nell’interazione con il mondo circostante. In un simulatore, ci si aspetta una riproduzione accurata degli impatti e delle collisioni, ma qui, il rumore di un urto è spesso l’unico indicatore, mentre le macchine coinvolte sembrano sfidare la legge della fisica, scomparendo senza un graffio o volando in cielo dopo un frontale. L’intelligenza artificiale, seppur apprezzabile in parte, mostra lacune evidenti: frecce che compaiono all’ultimo momento, mancanza di rispetto delle precedenze e comportamento sconcertante dei pedoni.

https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-12-20-48-13_2.mp4

Capiamo che gestire e programmare l’ IA e la fisica rappresenti una sfida complessa, ma è altrettanto vero che, se si desidera sviluppare un simulatore di guida realistico in una città dinamica come Monaco, concentrarsi su questi aspetti è di vitale importanza. Ciò è dovuto al fatto che negli ultimi anni la qualità grafica, se non eccellente, almeno originale, è diventata quasi una caratteristica scontata nel mondo dei videogiochi grazie all’utilizzo di motori come Unreal Engine e Unity.

Scopri tutto su City Driver
City Driver
5.9
Grafica 8.5
Sonoro 4
Longevità 6
Gameplay 5
Aspetti positivi Gli interni delle auto sono davvero ben dettagliati. La radio presente nelle auto è fatta discretamente bene L'interazione con il veicolo è fatta molto bene nonostante potrebbe avere qualcosina in più Le macchine disponibili sono varie, ben dettagliate all'interno e all'esterno
Aspetti negativi Solamente le auto, il cielo e alcuni monumenti sono realizzati bene Il suono dei motori è molto fastidioso, soprattutto nelle macchine con cambio manuale La fisica è gestita malissimo L'intelligenza artificiale è terribile
Considerazioni finali
City Driver si fa notare per la sua grafica accattivante e la promessa di un vasto mondo esplorabile, distinguendosi dagli altri titoli del genere. Tuttavia, purtroppo, affronta alcuni difetti significativi. La resa dettagliata delle automobili e la realizzazione parziale della mappa di Monaco sono evidenti a primo impatto, ma ci sono aspetti che richiedono miglioramenti, come per esempio il rendering negli specchietti o gestire meglio le texture dell'ambiente circostante. La fisica di guida è una delusione. Le collisioni sembrano più magia nera che una rappresentazione realistica, con le auto che scompaiono nel nulla o decidono di intraprendere voli liberi. È come se il gioco avesse preso lezioni di fisica da un manuale di fantascienza. Le missioni sono divertenti, ma l'IA mostra una propensione a comportarsi come un guidatore distratto. I pedoni sembrano coreografi in uno spettacolo di improvvisazione stradale. Anche se il joystick migliora l'esperienza, richiede una concentrazione assoluta che forse è maggiore del divertimento in sé. Dopo aver assegnato un 6.5, ritengo che City Driver abbia le basi per qualcosa di grande. Tuttavia, miglioramenti nella fisica di guida e un potenziamento dell'IA e delle missioni potrebbero portarlo a raggiungere un livello superiore. Ottime potenzialità!

Potrebbero interessarti

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Let Them Trade – Recensione (Steam)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account