iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Aztec Tiki Talisman – Recensione Nintendo Switch
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Aztec Tiki Talisman – Recensione Nintendo Switch

Pasquale Aversano 2 anni fa Commenta! 6
 

Sviluppato da JanduSoft, 2kSomnis e Josep Monzonis Hernandez e pubblicato da JanduSoft (gli stessi che hnno pubblicato Superola Champion Edition di cui puoi leggere la nostra recensione), Aztec Tiki Talisman è un platform 3D con visuale isometrica abbastanza classico e pieno di stravaganti trappole. Noi abbiamo affrontato gli innumerevoli livelli sulla nostra fidata Nintendo Switch e questa è la nostra recensione!

Contenuti
Aztec Tiki Talisman – una giungla piena di pericoliUn platform vecchio stile, anche troppoGrafica e sonoro

Aztec Tiki Talisman – una giungla piena di pericoli

Aztec Tiki Talisman, lo diciamo subito, non ha una trama. Niente. Neanche un cenno. Non c’è assolutamente una parvenza di lore e neanche una qualche intro animata o statica. Il gioco focalizza tutto se stesso unicamente nel gameplay offrendo al giocatore una serie di sfide concatenate tra loro e tutte decisamente “cicliche”. Nel senso che dovrai fare sempre le stesse cose salvo alcune rare eccezioni.

Nel dettaglio, Aztec Tiki Talisman è composto da cinquanta livelli suddivisi in cinque capitoli che potremo anche definire “biomi”. Ogni capitolo condivide infatti determinate palette di colori, nemici, trappole e tipologie di piattaforme. L’atmosfera generale, invece, permane grossomodo la stessa anche se terribilmente piatta e anonima, oltre che ripetitiva. Ma bando alle ciance e vediamo nell’atto pratico in cosa consiste Aztec Tiki Talisman!

Aztec Tiki Talisman

Un platform vecchio stile, anche troppo

Aztec Tiki Talisman è un platform 3D con visuale isometrica dove sei chiamato ad attivare e raggiungere un portale magico. Per attivare il suddetto portale, dovrai prima trovare il talismano blu. Questo oggetto, come tutto il resto, è già visibile nell’area di gioco ma il problema è capire come raggiungerlo senza morire lungo il tragitto.

Fondamentalmente, ogni livello di Aztec Tiki Talisman è un’area quadrata con al centro una struttura sopraelevata. Il nostro scopo è proprio affrontare queste strutture cubettose svelando man mano i percorsi per un viaggio dal punto A al classico punto B. Il tutto schivando trappole e nemici di vario genere. A nostra difesa, oltre a un salto non molto preciso, abbiamo il lancio di una sorta di ascia in pietra rudimentale anche questa non perfettamente precisa.

Lanciare l‘ascia, infatti, richiede un po’ di pratica in quanto il raggio visuale del nostro protagonista non è sempre chiarissimo e più volte ti ritroverai a lanciare la clava a vuoto. In compenso, il lancio è molto profondo e quindi potrai colpire bersagli anche a grande distanza. Comodo sopratutto coi nemici in grado di lanciare proiettili. E parlando di nemici, boss inclusi, questi non spiccano per originalità o complessità. Anzi.

Aztec Tiki Talisman

In realtà, l’intero titolo non sorprende praticamente mai, riciclando se stesso e idee di altri titoli in modo piatto e anonimo. Se all’inizio il titolo può infatti catturare per la resa estetica e per una certa curiosità di fondo, presto l’attività ciclica e la scarsa innovazione oltre che un coraggio di osare molto basso, può portare a noia. Alla lunga si tratta solo di saltellare, schivare e attaccare stessi nemici e trappole posizionati però in modo diverso.

Aztec Tiki Talisman

Ogni livello però, offre per gli amanti del 100% un piccolo collezionabile extra. Tre stelle gialle. Queste sono disseminate per ogni livello e per raccoglierle dovrai affrontare percorsi esclusivi e non sempre molto comodi. Purtroppo, come detto, il level design è poco ispirato e può venire facilmente a noi. Il livello di difficoltà, invece, è medio. Considerando anche che basta un colpo per morire e dover ricominciare tutto dall’inizio.

Intrigante invece la comparsa magica di alcune scalette al completamento di determinati percorsi. Queste scale fungono da scorciatoia in quanto, se si cade dalle strutture cubettose principali, dovrai per forza di cose risalirci partendo dal principio. Sempre se non muori prima.

Aztec Tiki Talisman

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, Aztec Tiki Talisman non è malissimo. O meglio, all’inizio il suo 3D che sembra quasi del pongo dai colori pastello, attira e anche in modo simpatico. Purtroppo però, il titolo inizia subito a riciclare i suoi già pochi elementi e presto il tutto diventa ancora più monotono. In quanto già il gameplay non brilla di varietà se poi lo si unisce a un’estetica sempre uguale e con pochi elementi, il risultato non è dei migliori.

Discorso analogo anche per il sonoro. Poche tracce e che si ripetono di continuo. Un peccato, considerando che il titolo poteva offrire molto, molto di più. Infine, da segnalare l’assenza dei sottotitoli in lingua italiana anche se il titolo non presenta alcun testo a schermo. Per quanto riguarda invece le modalità dell’ibrida Nintendo, il titolo si difende bene soprattutto in portabilità, grazie alla sua natura mordi e fuggi e ai livelli decisamente contenuti.

Scopri tutto su Aztec Tiki Talisman

Potrebbero interessarti

Fiz and the Rainbow Planet, recensione (Nintendo Switch)

KARMA: The Dark World, recensione (PlayStation 5)

Into the dead: Our Darkest Days, la recensione (Steam)

Dead of Darkness, recensione (Nintendo Switch)

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account