iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyPlayStation 5Recensioni

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Di gioco d’azzardo e torture letali

Pasquale Aversano 5 ore fa Commenta! 9
 
7
All in Abyss: Judge the Fake

Sviluppato da WSS playground e Acquire e pubblicato da Alliance Arts, All in Abyss: Judge the Fake è un ibrido tra gioco di carte e visual novel dalle tinte dark e sopra le righe. In effetti, a colpire è proprio la narrazione e la tipologia di intreccio che strizza l’occhio a opere del calibro di Danganronpa senza però riuscire a raggiungerne l’appeal e il carisma, virando spesso in situazioni più scontate e quasi grottesche. Noi abbiamo affrontato le “Streghe” su PlayStation 5 e questa è la nostra recensione. Pronto a mettere in gioco la vita?

Contenuti
All in Abyss non si perdono solo fiches ma molto, molto di più…Tutta apparenza?Come un’avventura testualeGrafica e sonoro

All in Abyss non si perdono solo fiches ma molto, molto di più…

Prendi il classico Texas Hold’em Poker 1 vs 1 e immergilo in una trama surreale in stile anime con personaggi esagerati e conditi da sfumature macabre e groittesche… ecco a te All in Abyss: Judge the Fake. In questo titolo assolutamente sopra le righe, vestiremo i panni della vagamente carismatica ed esageratamente sicura di sé Asuha Senahara. Costei si è letteralmente autoproclamata la miglior giocatrice d’azzardo di sempre e non sembra farsi problemi nello sfidare chiunque gli capiti a tiro.

Ed è proprio tale strafottenza che la porterà a scontrarsi contro una delle “Streghe”, delle giocatrici d’azzardo particolarmente agguerrite e che fungono da star imbattute del poker. Infatti, in maniera alquanto prevedibile visto che Asuha non sembra neanche conoscere le regole del gioco, la nostra “eroina” viene brutalmente sconfitta. Ma questa umiliazione pubblica non le basta e, anzi, decide di affrontare la sfida più grande di tutte… All in Abyss punta all’estremizzazione del gioco d’azzardo e oltre alle fiches, nella sfida più grande di tutte, chi gioca mette in tavola la propria vita.

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

La determinazione di Asuha si scontrerà quindi col dominio assoluto del team delle Streghe, delle figure estremamente grottesche e che sono il vero cardine dell’intera trama principale. Una trama che punta più sul grottesco e sugli sviluppi dei singoli scontri che nel raccontare un intreccio complesso e originale. La formula di base, infatti, ricorda vagamente, con le dovute differenze, la famosa serie anime Kakegurui. Anche qui, infatti, le giocatrici d’azzardo sono esagerate in tutto… basti pensare che la prima strega è letteralmente una sorta di “cannibale” perennemente affamata.

E parlando di grottesco, avendo già citato Danganronpa, All in Abyss prende dalla famosa visual novel, la meccanica delle torture estreme che, neanche a dirlo, vanno a coinvolgere tanto la protagonista quanto le sue sfidanti a seconda di chi perde. Sono torture prevalentemente descrittive, accompagnate da artwork statistici un po’ estremi ma la brutalità è tutta descrittiva e anche abbastanza, forse troppo dettagliata e in parte gratuita. Ma fa parte del folle mondo di gioco dove l’azzardo domina incontrastato e dilaga tra personaggi surreali e raramente facili da inquadrare.

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Tutta apparenza?

All in Abyss si impegna molto per montare un sistema apparentemente complesso e articolato, per certi aspetti quasi da gioco di ruolo con tanto di esperienza da accumulare e abilità da equipaggiare. E le abilità sono forse l’elemento principale che distanzia il titolo da un semplicissimo gioco di poker. Banalmente si tratta di abilità che possono aumentare il moltiplicatore in caso di una determinata mano di carte ma anche influenzare il gioco stesso in modo più “invasivo”.

Una delle nostre abilità preferite, ad esempio, ci permette di scegliere l’ultima carta che apparirà sul bancone intervenendo quindi drasticamente sul risultato finale. Ma occhio, le abilità attive hanno un costo e quel costo andrà poi a ricaricarsi in modo lento influenzando quindi le mani successive disabilitando di fatto l’utilizzo eccessivo delle abilità personali. Abilità che, neanche a dirlo, possono essere anche parte integrante dell’arsenale avversario. 

Escludendo quanto appena descritto, All in Abyss è esattamente quello che ti aspetteresti da un qualsiasi altro gioco di Texas Hold’em poker esclusivamente 1 vs 1. Sul tavolo c’è un mazzo di carte francesi esclusi i jolly. Ogni giocatore inizia la partita con due carte che andranno poi a formare la mano unendosi alle cinque “carte comuni” ossia quelle che verranno man mano esposte sul bancone. Queste sono, appunto, condivise da entrambi i giocatori che dovranno quindi sfruttarle a proprio favore a colpi di “check”, “call” e “raise”. 

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Si gioca a turni e ogni azione elencata ha una sua funzione: “Check” è una sorta di “passo” e lascia letteralmente la palla all’avversario in attesa della puntata. Le fiches fungono da energia vitale, il primo che le finisce è game over. Ecco quindi che “Call” e “Raise” diventano le opzioni essenziali per reggere il gioco e tentare vie strategiche. “Raise” è rilanciare, puntando un determinato numero di fiches a nostro piacimento mentre “Call” si limita ad accettare la scommessa ponendo sul piatto la stessa cifra avversaria. 

E se non si vuole rischiare perché si teme la sorte o si ha una mano sfigata? C’è sempre l’opzione “Fold” che va ad abbandonare la mano, perdendo le fiches scommesse fin’ora e facendo ripartire il giro. Come avrai intuito, il sistema è semplice e molto, troppo, abusato. Eppure funziona discretamente bene grazie anche alle già citate abilità che mettono un po’ di pepe alle sfide che, soprattutto nelle fasi di grinding, prestano il fianco a una ripetitività di fondo abbastanza alta.

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Come un’avventura testuale

A mitigare la ripetitività delle partite di carte ci pensa la seconda anima ludica di All in Abyss, quella da visual novel. Ma non si tratta di una storia a bivi o a scelte specifiche bensì di una trama lineare con enigmi testuali da svelare in modo anche abbastanza interattivo. Ci sono zone da esplorare, aree da scandagliare con una lente (questa abbastanza scomoda non mutando d’indicatore nelle zone specifiche) e personaggi da interpellare. 

Ma, soprattutto, ci sono oggetti da raccogliere e/o acquistare e intuire poi quando e dove utilizzarli. Questo diventa essenziale soprattutto negli scontri di punta dove bisogna svelare eventuali inganni e trucchetti o organizzarli noi stessi come forma di trappola per trionfare in un mondo crudele e pericolosissimo. Quest’anima da avventura testuale ci ha piacevolmente colpito e riesce a fornire un mix funzionale e gradevole.

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, All in Abyss non è malvagio e vince, ovviamente, per gli artwork dei personaggi principali. Purtroppo, va a perdere smalto sia per gli sfondi abbastanza anonimi, sfocati e privi di creatività, sia per i personaggi “secondari” che vengono privati di lineamenti e resi terribilmente anonimi e tutti uguali tra loro. Questo, unito ad alcune fasi di grinding di fiches dove, appunto, ci si scontro con una serie di nemici random e privi di identità, appesantisce un po’ l’esperienza.

Il sonoro funziona e colpisce nel segno con tracce coerenti col caos e l’assurdo che viene messo in scena. Da segnalare, invece, la totale assenza della lingua italiana (mancano anche i sottotitoli). Un peccato e un ostacolo da tenere in considerazione vista la mole di testo presente nel titolo.

Scopri tutto su All in Abyss: Judge the Fake
All in Abyss: Judge the Fake
7
Grafica 7
Sonoro 7
Longevità 7
Gameplay 7
Aspetti positivi Folle e grottesco Buona fusione di generi ludici Le abilità sono interessanti da padroneggiare Aspetto da avventura testuale inatteso e intrigante
Aspetti negativi Folle e grottesco Può diventare ripetitivo soprattutto nelle fasi di grinding I personaggi secondari sono troppo anonimi Assenza della lingua italiana
Considerazioni finali
All in Abyss: Judge the Fake sorprende per la narrazione esagerata e grottesca e per la sua doppia anima ludica. Se quella legata al poker presta il fianco a un’inevitabile ripetitività aggravata da sporadiche necessità di grinding, la stessa prova a distinguersi con abilità in stile RPG gradevoli e ingegnose da utilizzare. L’altra parte del titolo, quella prettamente da visual novel, sorprende per interazione e per l’incastro di oggetti e scelte che vanno di pari passo con la follia generale del titolo. Peccato, infine, per l’assenza della lingua italiana.

Potrebbero interessarti

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Come completare il castello di Sakamoto in Assassin’s Creed Shadows

GTA 6: Nuove Immagini e Dettagli Inediti! Ecco tutto quello che sappiamo dal Trailer

GTA 6 si mostra in un nuovo trailer esplosivo che ci riporta a Vice City

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account