iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Dark Hours è l’horror cooperativo più intenso dell’anno?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieComunicati Ufficiali

Dark Hours è l’horror cooperativo più intenso dell’anno?

Quando la rapina si trasforma in un incubo

Massimo 3 ore fa Commenta! 6
 

Nel mondo di Dark Hours nessun colpo va mai secondo i piani. L’idea è semplice: entra, ruba e scappa. Ma ogni missione finisce nel caos più totale quando il soprannaturale si manifesta. Il nuovo horror cooperativo di Piece of Cake Studios esce in versione 1.0 il 23 ottobre su Steam ed Epic Games Store, segnando il ritorno dopo un Early Access iniziato nel 2024 e oltre 500.000 copie vendute.

Contenuti
Un horror cooperativo che mescola adrenalina e paranormaleArmi, gadget e ambienti da colpo perfettoMostri unici e fazioni criminaliQuando l’orrore incontra la competizionePrestazioni, grafica e requisiti PCReazioni della community e aggiornamenti futuriCome si posiziona tra gli horror cooperativiDark Hours è uno dei progetti horror cooperativi più completi e ambiziosi degli ultimi anni.

La storia parte come un heist game in cui tu e la tua squadra vi infiltrate in luoghi di lusso. Poi qualcosa cambia: una presenza invisibile si risveglia e in pochi minuti il furto diventa una lotta per sopravvivere. L’obiettivo non è più portare a casa il bottino, ma uscire vivi.

Un horror cooperativo che mescola adrenalina e paranormale

Dark Hours è pensato per 1-4 giocatori e fonde due generi raramente compatibili: il furto strategico e il survival horror. Devi coordinarti con il gruppo, gestire il bottino, disattivare allarmi e allo stesso tempo evitare entità spettrali che si muovono tra le ombre.

Le mappe sono enormi e progettate per la rigiocabilità, con obiettivi multipli, enigmi casuali e minacce imprevedibili. Quando l’entità si manifesta, ogni rumore, ogni passo può essere fatale. La tensione cresce di minuto in minuto, e l’unica salvezza è la cooperazione.

Armi, gadget e ambienti da colpo perfetto

Dark Hours

La versione completa offre più di 50 strumenti per il furto e la sopravvivenza. Tra questi ci sono kit da scasso, droni da sorveglianza, granate EMP, scanner di entità e flare gun per illuminare le zone infestate. Ogni strumento ha un uso preciso, e combinarli bene può fare la differenza tra vita e morte.

Ci sono 60 mappe suddivise in 5 ambienti principali: case d’asta, musei, casinò, centrali nucleari e navi da crociera. Ogni scenario nasconde percorsi alternativi, trappole e segreti ambientali che cambiano il modo di affrontare la missione. Le 12 varianti di obiettivi rendono ogni colpo diverso dal precedente.

Mostri unici e fazioni criminali

Gli antagonisti sono 8 mostri differenti, ognuno con abilità e debolezze specifiche. Alcuni reagiscono al suono, altri percepiscono il movimento o si nutrono della paura dei giocatori. Non esistono strategie universali: imparare i loro comportamenti è fondamentale per sopravvivere.

Accanto alla componente horror, c’è un sistema di fazioni mafiose. Completando incarichi per questi gruppi puoi costruire reputazione e ottenere oggetti e personalizzazioni esclusive. È un mix di cooperazione, rischio e guadagno che mantiene alta la tensione anche tra una missione e l’altra.

Quando l’orrore incontra la competizione

La nuova versione introduce la modalità PvPvE, dove due squadre di ladri competono nello stesso livello per completare gli obiettivi. Mentre vi affrontate, l’entità paranormale continua a braccare entrambi i team. È un caos calcolato: potresti finire a collaborare con i tuoi avversari solo per sopravvivere qualche minuto in più.

Il gioco include anche tre modalità extra – Golden Rabbit, Curling e Red Light Green Light – che aggiungono varietà e leggerezza senza mai abbandonare l’atmosfera inquietante.

Prestazioni, grafica e requisiti PC

Dark Hours gira su Unreal Engine e offre una grafica dettagliata, con ottime illuminazioni dinamiche e ombre in tempo reale. Per giocare serve almeno una GeForce GTX 970 o Radeon R9 390 con 8 GB di RAM, ma per un’esperienza fluida gli sviluppatori consigliano una RTX 2060 o superiore.

Il titolo supporta pienamente il crossplay tra Steam ed Epic Games Store, e il team ha confermato futuri aggiornamenti di ottimizzazione per schede di fascia media. I possessori di Steam Deck riportano buone prestazioni, anche se alcuni effetti visivi pesanti possono ridurre i frame nelle mappe più grandi.

Reazioni della community e aggiornamenti futuri

Dopo un anno di Early Access, Dark Hours ha raccolto recensioni “Very Positive” su Steam, con l’85 % di giudizi favorevoli. I giocatori elogiano l’atmosfera opprimente e la cooperativa bilanciata, ma chiedono più varietà nelle interazioni ambientali.

Piece of Cake Studios ha già pianificato nuovi contenuti: altri mostri, missioni aggiuntive e un’espansione ambientata in un resort alpino infestato, prevista per il 2026. Il team continua a comunicare direttamente con la community tramite il server Discord ufficiale, unendo feedback e test pubblici.

Come si posiziona tra gli horror cooperativi

Rispetto a titoli come Phasmophobia o Dead by Daylight, Dark Hours punta meno sul salto di paura e più sulla tensione costante e la gestione tattica. Qui non interpreti un cacciatore o una vittima, ma un ladro razionale che deve improvvisare in un contesto paranormale fuori controllo.

È proprio questa identità ibrida – tra horror psicologico e pianificazione criminale – a renderlo diverso da tutto il resto. Nessuna safe zone, nessuna via facile: ogni decisione ha un prezzo.

Dark Hours è uno dei progetti horror cooperativi più completi e ambiziosi degli ultimi anni.

Offre un’esperienza intensa e imprevedibile, capace di trasformare ogni colpo in una storia di sopravvivenza. Se ami gli horror condivisi con un tocco di competizione e vuoi provare qualcosa di nuovo, questo è il momento perfetto per affrontare la notte.

Segui tutte le novità dal mondo dei videogiochi su Instagram.

Scopri tutto su Dark Hours

Potrebbero interessarti

TFT Revival 2025: tutte le novità di Teamfight Tactics dei Reami inesplorati e come cambierà il meta

Monopoly Go: link dadi gratuiti aggiornati a ottobre 2025

Codici Shift Borderlands 4: tutti i codici chiave d’oro aggiornati ad ottobre

Assassin’s Creed Mirage DLC: quando esce Valley of Memory e cosa cambia per Basim

Daimon Blades è il nuovo affetta-tutto dark fantasy che aspettavi su PC?

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account