iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Lightning – Player One #128
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyXbox 360Xbox OnePlayStation 3SteamPlayer OneXbox One XPiattaformeMicrosoftPCRubriche

Lightning – Player One #128

Nicodemo Bresciani 10 ore fa Commenta! 11
 

Capelli rosa pallido, occhi azzurri, corpetto bianco senza maniche con mantello rosso che scende da una spalla e una gunblade pronta all’uso. Lightning, pseudonimo di Claire Farron, è la protagonista di Final Fantasy XIII e una delle figure più importanti della Fabula Nova Crystallis, il progetto di universo narrativo condiviso di cui fanno parte i tre capitoli di Final Fantasy XIII, Final Fantasy Type-0 e di cui, in origine, avrebbe dovuto far parte anche Final Fantasy XIII Versus, poi divenuto il quindicesimo capitolo della saga.

Contenuti
Le origini del personaggioDal Guardian Corps a l’CieFinal Fantasy XIII-2 e Lightning ReturnsUna trilogia rivalutata nel tempoTi potrebbe interessare
Lightning Final Fantasy XIII Player One

Si tratta di un personaggio che ha segnato un punto di svolta per Square Enix. Non è la classica eroina gentile e rassicurante. Lightning appare fredda, chiusa, focalizzata unicamente sul proprio obiettivo. I suoi dialoghi sono caratterizzati da un tono secco e diretto: va subito al punto e usa frasi brevi e taglienti, condite da commenti sarcastici.

Questo aspetto viene evidenziato fin dalle primissime fasi del gioco. Ad esempio quando, dopo aver ascoltato l’ennesimo discorso intriso di eroismo, idealismo e grandi parole pronunciato da Snow, il fidanzato di sua sorella Serah, la nostra eroina lo liquida con una risposta secca e lapidaria: “Snow, sai solo parlare“. Oppure quando incontra uno dei suoi futuri compagni di viaggio, Sazh, nel momento in cui i due si offrono come volontari per salire a bordo del treno utilizzato dagli PSICOM per portare avanti l’epurazione, dicendogli una delle battute più celebri del gioco: “Se vuoi la tranquillità, prendi il prossimo treno“.

Lightning Final Fantasy XIII Player One

Ma dietro questa corazza c’è una donna che combatte per proteggere le persone che ama, spinta da una motivazione tanto semplice quanto profonda: salvare proprio sua sorella Serah.

Le origini del personaggio

Lightning fa, dunque, il suo debutto nel 2009 con l’uscita del tredicesimo capitolo sia su PlayStation 3 che su Xbox 360. Il suo sviluppo nasce dalla volontà di Tetsuya Nomura e Motomu Toriyama di creare un’eroina che si differenziasse dalle figure femminili tipiche della serie. Considerando solo i titoli principali, infatti, la saga conta appena due protagoniste femminili: Terra Branford in Final Fantasy VI e la stessa Lightning.

L’obiettivo era dare vita a un personaggio che combinasse carisma, forza e indipendenza. Nomura si ispirò a Cloud Strife di Final Fantasy VII, ma lavorò per conferirle un’identità autonoma: meno ribelle, più composta, con una forte determinazione che si manifesta soprattutto nelle azioni piuttosto che nelle parole.

Lightning Final Fantasy XIII Player One

Toriyama dichiarò che il nome fu scelto per trasmettere l’idea di velocità e potenza: un personaggio rapido, letale, capace di colpire e sparire in un istante. Nel gioco, è la stessa protagonista a spiegare il significato dietro il proprio nome a Hope, in un momento di confidenza e vulnerabilità:

“Anch’io ero come te. I miei genitori sono morti. Dovevo essere forte per Serah, e dimenticare il mio passato. E così sono diventata Lightning. Con un nome diverso credevo di poter diventare un’altra. Ero solo una ragazzina. Lightning. Un bagliore che brilla e svanisce. Non protegge nulla. Distrugge solamente.”

Il discorso rivela il percorso interiore del personaggio: il nome simboleggia il tentativo di costruirsi una nuova identità e di affrontare le difficoltà senza lasciarsi abbattere dal dolore. È un bagliore effimero, un simbolo di forza e determinazione, ma anche di fragilità: Lightning sente il peso delle proprie azioni e la responsabilità di proteggere gli altri, pur percependosi ancora come una ragazzina che cerca di sopravvivere alle difficoltà della vita.

Lightning Final Fantasy XIII Player One

Dal Guardian Corps a l’Cie

All’inizio di Final Fantasy XIII, Lightning è un’ex sergente del Guardian Corps, un corpo militare al servizio del Sanctum. La sua vita viene stravolta quando la sorella Serah viene marchiata come l’Cie, un essere scelto dagli dèi fal’Cie e condannato a compiere un “Focus”, una missione imposta dalle stesse divinità. Chi fallisce si trasforma in un Cie’th, un mostro privo di coscienza. Chi ha successo, è invece destinato a tramutarsi in un cristallo per l’eternità. Ciascuna delle due opzioni avrebbe comunque portato Lightning a perdere la sorella.

Per salvare Serah, la nostra eroina si ritrova coinvolta in una missione disperata insieme a un gruppo di sconosciuti: Snow, Hope, Sazh, Fang e Vanille. All’inizio è una leader riluttante, più interessata a perseguire i propri obiettivi che a fare squadra, tant’è che non perde occasione di proseguire il percorso in solitaria, lasciando gli altri indietro. Ma il viaggio la costringe sempre più a collaborare, a fidarsi e a comprendere le paure degli altri.

Lightning è, quindi, diversa da molti protagonisti della saga. Non è un personaggio ottimista come Tidus né un leader carismatico come Cecil; non è introspettiva e malinconica come Noctis né spontanea come Gidan. È chiusa, diffidente, diretta. Non cerca di piacere, non indulge in sentimentalismi. Ma non è affatto priva di emozioni: il rapporto con Serah rivela il suo lato più umano e vulnerabile.

Lightning Final Fantasy XIII Player One

Col tempo, questo carattere evolve. Impara ad accettare il peso della responsabilità, a prendersi cura del gruppo e a bilanciare il dovere con l’empatia. La sua crescita è graduale, coerente, mai forzata. Proprio l’evoluzione del personaggio è uno dei punti di forza del gioco: da combattente solitaria, Lightning diventa una componente essenziale del gruppo, trovando nella condivisione la chiave per affrontare la sua missione.

Final Fantasy XIII-2 e Lightning Returns

Dopo gli eventi del primo capitolo, la storia dell’eroina dai capelli rosa prende una direzione inattesa. In Final Fantasy XIII-2 non è la protagonista giocabile, ma il suo ruolo rimane centrale. All’inizio del gioco, Lightning scompare misteriosamente, ritenuta morta da tutti, compresa Serah. In realtà, viene catapultata in Valhalla, il regno degli dèi, dove diventa la guardiana della dea Etro.

Questo capitolo approfondisce il legame con Serah, che diventa la protagonista di questo sequel e intraprende il viaggio insieme a Noel Kreiss per ritrovare la sorella e salvare il flusso temporale. La figura di Lightning aleggia su tutta la trama: la vediamo combattere Caius Ballad, affrontare il peso delle profezie e dei paradossi temporali. È un passaggio chiave per comprendere il personaggio: non è più soltanto una guerriera, ma una pedina in un conflitto tra divinità e destino, che le impone sacrifici sempre più grandi.

Final Fantasy XIII Lightning Player One

Il percorso di Lightning culmina in Lightning Returns: Final Fantasy XIII. Sono passati centinaia di anni dagli eventi del secondo capitolo, ma per lei è come se fosse trascorso un attimo. Il mondo di Nova Chrysalia è prossimo alla fine, e la guerriera viene scelta da Bhunivelze per diventare la “Salvatrice”: la sua missione sarà quella di guidare le anime verso la rinascita.

Qui emerge il lato più tormentato e solitario del personaggio: in un titolo dove un elemento caratteristico è lo scorrere delle ore e delle giornate ogni decisione ha un peso, il tempo è il vero nemico, e la protagonista affronta conflitti tra dovere, libero arbitrio e desiderio personale. È il culmine di un percorso che la trasforma da soldatessa determinata a figura quasi divina, vedendola alle prese con scelte sempre più complesse da prendere e sfide sempre più difficili da affrontare, come quella di ribellarsi agli dèi per poter essere artefici del proprio destino.

Final Fantasy XIII Lightning Returns Player One

Una trilogia rivalutata nel tempo

Con la trilogia di Final Fantasy XIII, Square Enix ha sperimentato un approccio più cinematografico e focalizzato sui personaggi, puntando su storie complesse e un’evoluzione coerente dei protagonisti. Questa scelta ha enormemente diviso sia la critica che il pubblico: il gioco è stato criticato soprattutto per la linearità iniziale e la struttura guidata del gameplay. Allo stesso modo molti apprezzarono la presenza di una protagonista forte e determinata, mentre altri la giudicarono eccessivamente fredda e distante.

A nostro modo di vedere, Lightning rappresenta invece un personaggio assolutamente valido e credibile. Il suo arco evolutivo, che la vede passare dall’essere una combattente solitaria al diventare una leader capace di prendersi cura del gruppo, mostra come sia possibile raccontare un’eroina credibile, anche grazie alle sue debolezze e alle sue fragilità.

Queste caratteristiche sono state capaci di far superare a molti giocatori le perplessità iniziali. Nel corso degli anni, Lightning è diventata un personaggio sempre più popolare e apprezzato, a tal punto da divenire protagonista di campagne pubblicitarie (alcune, in verità, abbastanza kitsch, come quella che la veda alla guida di una Nissan) e perfino testimonial per marchi di moda come Louis Vuitton e Prada.

Anche la percezione generale della trilogia sta cambiando col tempo. Al tredicesimo capitolo e ai suoi sequel viene riconosciuto di aver posto le basi per definire l’identità moderna della saga, proprio con l’introduzione di un approccio più cinematografico e di personaggi dal carattere complesso: tutti elementi che caratterizzano profondamente anche i capitoli realizzati successivamente, in particolar modo il sedicesimo.

Non sorprende, quindi, che sempre più giocatori chiedano a gran voce una rimasterizzazione della saga di Lightning, per tornare a esplorare Cocoon, Gran Pulse e Nova Chrysalia con una veste grafica aggiornata e al passo coi tempi e rivivere il viaggio di un’eroina che è stata capace di lasciare un segno indelebile in una saga storica.

Scopri tutto su Final Fantasy XIII
Acquista su Amazon
Ti potrebbe interessare
  • Final Fantasy XIII a metà prezzo su Eneba
  • Final Fantasy XIII in sconto su Eneba
  • Old But Gold #157 – Final Fantasy XIII

Potrebbero interessarti

Shuten Order, recensione (Nintendo Switch)

Goosebumps: Terrore a Little Creek, la recensione (PlayStation 5)

PlayStation 5: rincari anche in America

Chip ‘n Clawz vs. The Brainioids, recensione (Steam)

Top 5 momenti assurdi presenti nei primi quattro capitoli di Metal Gear Solid

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account