iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Drug Dealer Simulator – Recensione Xbox Series S
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Drug Dealer Simulator – Recensione Xbox Series S

Un simultatore che permette di creare il proprio impero della droga

Marco Fanciuso 7 ore fa Commenta! 8
 
6.2
Drug Dealer Simulator

Il genere dei simulatori, anche se spesso snobbato come una nicchia, ha una community di appassionati fedele e ben nutrita. Ne esistono a bizzeffe, tutti impegnati a riprodurre la vita reale in ogni sua piega. Alcuni, però, osano di più, portandoci a impersonare figure moralmente discutibili, ma affascinanti, chiaramente sempre con l’approccio da videogioco. Drug Dealer Simulator rientra in pieno in questa categoria: ci sfida a partire dal nulla per costruire un vero impero della droga. Al debutto su Steam è stato un successo clamoroso, schizzato tra i titoli più giocati. Ora tocca alla versione console, in particolare su Xbox Series S, dimostrare di che pasta è fatta.

Contenuti
Drug Dealer Simulator – Un impero tutto da costruireUna produzione limitata tecnicamenteTi potrebbe interessare

I videogiochi da tempo giocano con l’illegalità, GTA insegna e qui puoi trovare il nuovo trailer del prossimo capitolo, ma Drug Dealer Simulator firmato Byterunners Game Studio e pubblicato da Movie Games, sceglie un approccio più grezzo, crudo e spigoloso. Ci ritroviamo in un ghetto urbano, dove la legge è un concetto sbiadito e la sopravvivenza passa tra pasticche, compromessi morali e zaini pieni di polvere bianca. Su Series S arriva con una nuova veste, ma lo spirito resta ruvido come sempre.

Drug Dealer Simulator - Recensione Xbox Series S

Drug Dealer Simulator – Un impero tutto da costruire


La trama di Drug Dealer Simulator è appena accennata : due battute qua e là, qualche scelta nei dialoghi in alcune conversazioni con qualche NPC, ma niente che porti davvero peso concreto all’interno del gioco. Infatti, Al centro dell’economica del gioco c’è la classica scalata nel crimine, precisamente quella del narco traffico, partendo da zero fino a creare un proprio impero della droga. Si parte da una stanza lurida, con un cellulare prepagato e un paio di dosi, e da lì si comincia a costruire.

Il nostro tramite col cartello all’inizio è Eddie, che ci rifornisce di sostanze sempre più varie; si inizia con marijuana e anfetamine, ma si passa presto a roba ben più pesante. Gli ordini si gestiscono via laptop, attraverso un hub sul dark web. La merce si prepara e si infila nello zaino, pronta per la consegna. Il tutto in un quartiere fatiscente, tra edifici murati e un senso di degrado palpabile. Si fanno consegne, si marcano territori con la vernice, si reclutano pusher.

Drug Dealer Simulator - Recensione Xbox Series S

L’aspetto gestionale di Drug Dealer Simulator è più curato di quanto ci si aspetterebbe: si pesa, si taglia, si impacchetta, si gestisce il denaro sporco, una versione low-cost di Breaking Bad, se vogliamo. Il gameplay, però, è più fatica che spettacolo: recupera, prepara, consegna, evita la polizia, e ripeti. Di notte si guadagna di più, ma aumenta il rischio: tra le 21 e le 6 vige un coprifuoco e i controlli si intensificano. Se vieni beccato, puoi tentare la fuga o sperare che non trovino nulla. Questo contribuisce a tenere alta la tensione, anche se alla lunga il ritmo si appiattisce.

Puoi facilmente scavalcare recinzioni per seminare gli inseguitori, oppure liberarti al volo di uno zaino pieno di materiale compromettente. Se riesci a farla franca, diventerai temporaneamente un ricercato, ma con un po’ di pazienza e sangue freddo, la situazione tornerà sotto controllo. Tuttavia, se la polizia riesce ad avere la meglio, ti ritroverai colpito da un taser, privato dei tuoi averi e del denaro contante, prima di essere nuovamente lasciato libero per le strade. Questo può compromettere seriamente i tuoi affari e mettere in ginocchio le tue finanze. Per evitare spiacevoli imprevisti, è vivamente consigliato salvare frequentemente la partita: il gioco ti consente di farlo in qualsiasi momento semplicemente accedendo alla porta del tuo appartamento o della tua sede operativa.

Man mano che il traffico cresce, si sbloccano punti esperienza per poter usare nelle abilità come stamina, furtività e altro ancora. Più si lavora bene, più si rischia: la polizia stringe il cerchio e le retate aumentano. Si possono acquistare rifugi, arredarli (con risultati discutibili) e costruire una rete di spacciatori. Una delle dinamiche più intriganti di Drug Dealer Simulator è rappresentata dalla possibilità di manipolare e personalizzare le sostanze. Dosare, tagliare e mescolare le droghe non è solo sorprendentemente appagante, ma introduce anche un elemento matematico che richiede e precisione.

Ciò che rende davvero interessante questo sistema in Drug Dealer Simulator è la necessità di trovare un equilibrio sottile: una sostanza troppo pura può provocare overdose nei clienti, attirando attenzioni indesiderate e causando gravi conseguenze, mentre un prodotto eccessivamente tagliato rischia di alienare la clientela abituale, facendoti perdere quote di mercato.

In entrambi i casi, il risultato è una riduzione dei guadagni. Le meccaniche di taglio e miscelazione delle droghe offrono varietà, ma la sensazione di ripetitività arriva in fretta: clienti fotocopia, vicoli tutti uguali, missioni simili. Il mondo è sì esplorabile Drug Dealer Simulator, ma poco accattivante: baracche, auto carbonizzate, musica sparata dagli squat, certo andando avanti con il gioco sbloccheremo altre mappe e quartieri anche più ricchi, ma la situazioni non cambia molto.

Drug Dealer Simulator - Recensione Xbox Series S

Il gameplay Drug Dealer Simulator di base funziona, ma logora: si parte da lavoretti umili, si cresce, si chiudono accordi con gang più grosse. Si sperimentano mix, si espandono operazioni, ma il tutto si basa su un loop che diventa stancante. Alcuni elementi sono frustranti: non si può salvare quando si vuole, il cellulare è quasi inutile, e il backtracking per recuperare ordini o merce pesa, soprattutto nelle fasi iniziali, rischiando di scoraggiare i meno pazienti.

Una produzione limitata tecnicamente


A livello visivo, Drug Dealer Simulator mostra tutti i limiti della sua anima indie. Ambienti vuoti, texture grezze, modelli basilari e animazioni legnose. Le mappe sembrano semi-deserte e i caricamenti non sono esattamente istantanei. Su Xbox Series S gira a 1080p e 30fps, con qualche incertezza qua e là. L’audio fa il minimo sindacale: effetti semplici, colonna sonora anonima. Buono almeno il fatto che ci siano i sottotitoli in italiano, ma l’inglese è semplice da seguire.

Il vero tallone d’Achille di Drug Dealer Simulator resta il comparto grafico: anche dopo il restyling, l’aspetto è datato. I personaggi sembrano fatti con lo stampino, le texture sono scolorite, e la palette dei colori spazia dal marrone al… marrone più scuro. Qualche graffito qua e là prova a ravvivare l’ambiente, ma l’atmosfera resta sempre cupa. Le prestazioni sono decenti, ma nulla di eccezionale con qualche bug e problemi tecnici seppur non in maniera persistente durante l’esperienza di gioco. Purtroppo, anche l’interfaccia di gestione dei comandi lascia a desiderare: poco intuitiva e a tratti macchinosa, può rendere l’esperienza più frustrante di quanto dovrebbe soprattutto su console.

Scopri tutto su Drug Dealer Simulator
Ti potrebbe interessare
  • Drug Dealer Simulator 2: annunciata la data di uscita
  • Drug Dealer Simulator in sconto del 61% su Instant Gaming
Drug Dealer Simulator
6.2
Grafica 5
Sonoro 6
Longevità 6.5
Gameplay 6.5
Gestionale 7
Aspetti positivi Meccaniche gestionali approfondite Idea di base interessante Localizzazione italiana per i sottotitoli
Aspetti negativi Ciclo di gioco ripetitivo Alcune scelte di design che rendono il gioco frustante e noioso Tecnicamente mostra dei limiti
Considerazioni finali
Drug Dealer Simulator parte da un concept affascinante: costruire dal nulla un impero del narcotraffico. L’idea di fondo è intrigante e, in diversi frangenti, ben implementata. Alcune meccaniche riescono persino a generare una notevole tensione e un discreto coinvolgimento gestionale. Tuttavia, queste buone intuizioni si scontrano presto con un loop di gameplay eccessivamente ripetitivo, dove la compravendita delle sostanze diventa presto tediosa, complice anche una serie di scelte di design che finiscono per appesantire l’esperienza. Sul piano tecnico, il gioco mostra tutti i limiti di una produzione indipendente che non riesce a raggiungere nemmeno gli standard di un budget medio-basso

Potrebbero interessarti

Nobody Nowhere, la recensione (Steam)

Beholder: Conductor, la recensione (Steam)

I am Your President, recensione (PlayStation 5)

MotoGP 25, la recensione

Peglin, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account