iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Recensione di Darkanoid
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamMicrosoftPCRecensioni

Recensione di Darkanoid

Damiano Barci 4 anni fa 1 Commento 5
 

Prima di parlare di Darkanoid, esordio dell’indipendente Shezo Games, occorre fare un po’ di Storia.

Contenuti
Due modalità per elevati livelli di sfidaPrecisione, rapidità e fisicaVirtualmente perfetto, ma manca qualcosa

Nel lontano 1986, Taito Corporation, azienda giapponese tutt’ora operativa come sussidiaria di Square Enix, sviluppava e rilasciava Arkanoid, videogioco arcade ispirato al titolo Breakout, realizzato dieci anni prima dalla connazionale Atari. Quando si nomina Arkanoid i gamer di una certa età riconoscono il nome come quello di un mostro sacro dell’arte videoludica che ha allietato le loro giornate e che magari è stato ciò che li ha fatti appassionare al mondo dei videogiochi, mentre le loro controparti più giovani che hanno studiato un po’ di Storia videoludica pensano a qualcosa di accostabile ad un archetipo per quanto riguarda i videogiochi arcade.

Nel realizzare Darkanoid, titolo ispirato nel nome e nei contenuti alla sopracitata pietra miliare videoludica, Shezo Games sembra aver tenuto presente una domanda cruciale: “Se Arkanoid fosse stato sviluppato negli anni ’20 del XXI secolo, come sarebbe stato?” Ebbene, dal risultato finale, sembra non solo che abbiano trovato una risposta, ma che siano riusciti a trasporla su software nel migliore dei modi. Darkanoid, infatti, attualizza e migliora formule già viste e ha completo successo nel compito principale di ogni arcade rispettabile: creare dipendenza.

Screenshot da Darkanoid
Assaggio di una delle boss fight di Darkanoid

Due modalità per elevati livelli di sfida

Le modalità di gioco previste in Darkanoid sono due: Classic e Survival.

La prima, come dice il nome, ripropone la medesima formula vista in Arkanoid, con i suoi blocchi da distruggere e i suoi mob da sconfiggere a colpi di pallina, oltre ai vari power-up (in questo caso undici in totale). Ad aumentare il livello di sfida, i mob (piccole astronavi) potranno spararci addosso di rimando, ma fortunatamente disporremo di uno scudo ricaricabile attivabile in qualunque momento per schermare i loro colpi. Questa modalità è articolata in quaranta livelli ed è giocabile a tre livelli crescenti di difficoltà. I quaranta livelli sono suddivisi a loro volta in tre settori alla fine di ognuno dei quali si trova un boss da sconfiggere.

La seconda si commenta ancora una volta da sola: potenzialmente infinita, bisogna sopravvivere il più a lungo possibile mentre il muro di blocchi si avvicina pericolosamente. I power-up sono gli stessi della modalità Classic con l’aggiunta di alcuni speciali blocchi che se colpiti rallentano la corsa del muro di blocchi o la fermano totalmente per un breve periodo. Anche in questo caso dovremo fare attenzione al fuoco delle navi nemiche.

Entrambe le modalità sono soggette, come è normale per un arcade, a classifiche globali.

Screenshot da Darkanoid
Screenshot dalla modalità Survival di Darkanoid. Si notano bene i blocchi speciali per rallentare l’avanzata del muro

Precisione, rapidità e fisica

Oltre a divertire e, come anticipato, creare dipendenza, Darkanoid è anche una gioia per gli occhi. Al di là dell’estetica oltremodo piacevole, un aspetto che colpisce moltissimo è la fisica estremamente realistica degli elementi in-game. Un esempio su tutti è la possibilità di effettuare tiri curvi ad effetto colpendo la pallina di sponda.

Che tu sia un amante della combo mouse/tastiera o del pad, il gioco è perfettamente fruibile sia con l’una che con l’altra periferica. Tuttavia, è chiaro che per ottenere la massima precisione e velocità nel muovere la nostra nave gli scatti di mouse forniscono una resa migliore che ad alti livelli di difficoltà può configurarsi come una misura d’obbligo per trionfare.

Virtualmente perfetto, ma manca qualcosa

Darkanoid possiede praticamente ogni virtù richiesta ad un titolo arcade. L’unica cosa di cui manca è un approfondito background narrativo a cui appoggiarsi. Data anche la ricchezza di livelli presente nel gioco è davvero spiacevole ravvisare questa mancanza, visto che lo spazio per inserire una vera e propria narrazione c’era ed era anche tanto. Qualcosa del genere sarebbe potuto valere a Darkanoid un dieci pieno.

Anche dal punto di vista sonoro Darkanoid non lascia desiderare: tanto la colonna sonora quanto gli effetti omaggiano i vecchi omologhi in 8-bit creando ottime contaminazioni e contribuendo ancora di più a caratterizzare Darkanoid come una modernizzazione di Arkanoid e relativi cloni che lancia un grido sicuramente gradito ai gamer di vecchia data: gli arcade non moriranno mai!

Scopri tutto su Darkanoid

Potrebbero interessarti

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Let Them Trade – Recensione (Steam)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • rufy992 ha detto:
    30 Marzo 2021 alle 23:46

    bellissimo articolo, gioco assolutamente da provare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account