iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Dog Duty: recensione della versione Nintendo Switch
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Dog Duty: recensione della versione Nintendo Switch

Filippo Frascaroli 5 anni fa Commenta! 6
 

Il prodotto di Zanardi and Liza grazie al suo gameplay adrenalinico ha grandi potenzialità che però non vengono sfruttate al massimo in quanto il titolo, nonostante sia molto divertente, è di difficile comprensione per i novizi e alcune pecche vanno a minare la godibilità di Dog Duty.

Contenuti
16 bit sono più che sufficientiSconfiggere polipi a suon di Rock’n RollA metà tra guerra e cabaretUn gameplay altalenante fra alti e bassiDog Duty è l’ennesima occasione sprecataTi potrebbe interessare

Il titolo è disponibile all’acquisto per Windows, Mac OS, Xbox One, PlayStation 4 e Nintendo Switch ad un prezzo di 14.99€ per la versione PC, mentre il costo della versione per console è di 19.99€.

16 bit sono più che sufficienti

Dog Duty

Il comparto grafico si presenta benissimo, la visuale dall’alto unita alla grafica a 16 bit funziona egregiamente e si adatta benissimo al clima generale del titolo.

L’unica pecca è la poca varietà degli ambienti di gioco che sono sempre molto simili fra di loro e spesso presentano pochissimi elementi a schermo, rendendoli spogli e poco godibili.

I modelli dei personaggi sono realizzati in modo originale e sono tutti diversi fra loro, questo riesce a ravvivare anche a livello stilistico la scelta del nostro team di soldati.

Sconfiggere polipi a suon di Rock’n Roll

Dog Duty 2

Per quanto riguarda la colonna sonora andiamo sul sicuro, grandi tracce dal ritmo incalzante che ci accompagnano durante la campagna riuscendo a cogliere in maniera ottima il clima sempre adrenalinico e caciarone – ovviamente nel senso buono del termine – di Dog Duty.

A metà tra guerra e cabaret

Visto che la trama si svolge attraverso delle finestre di dialogo, le quali sono state totalmente tradotte in italiano, è doveroso andare ad analizzare i dialoghi di gioco.

La traduzione è ben realizzata e spesso alcune battute ci strapperanno un sorriso.

Una menzione d’onore va data al “venghino venghino” con cui verremo accolti ogni qualvolta desidereremo entrare nello shop.

Un gameplay altalenante fra alti e bassi

Dog Duty 4

Il gameplay è dove il titolo riesce a dare il meglio e il peggio di sé, Dog Duty diverte tantissimo ma spesso e volentieri non riesce a coinvolgere quei videogiocatori che non hanno tanta dimestichezza con uno dei generi videoludici più complicati, risultando di fatto un gioco non user-friendly e che sembra rivolgersi a un pubblico che mastica già da tempo gli strategici in tempo reale.

Durante la nostra battaglia contro il temibile Commander Octopus ci ritroveremo a comandare un gruppo di tre combattenti che dovranno farsi strada con la forza attraverso gli avamposti nemici. La difficoltà è abbastanza elevata ma è possibile controllare il livello degli avamposti con un sistema GTA-like nel quale più sarà alto il numero di stelle presenti più i nemici saranno agguerriti e ben armati.

Comandare la nostra squadra non sarà facilissimo, in quanto un sistema di comandi non sempre intuitivo ci farà sbagliare più volte, in particolare quando andranno fatte delle scelte a sangue freddo durante le prime ore di gioco. Ognuno dei personaggi avrà un’abilità speciale che andrà combinata con cura con le altre, in modo da ottenere le migliori combo possibili.

I combattimenti frontali nelle basi nemiche non saranno l’unica modalità di gioco in quanto saranno presenti delle boss-battle e mentre ci sposteremo nella mappa di gioco potremo incontrare truppe nemiche che attaccheranno il nostro mezzo di trasporto, trasportandoci in un combattimento all’interno di uno spazio ristretto dove una coordinazione perfetta di tutti i membri del gruppo sarà imperativa per garantirci la sopravvivenza.

L’assortimento di armi e oggetti riesce ad essere sufficiente senza però lasciare al giocatore l’imbarazzo della scelta, sicuramente sarebbe stata graditissima qualche arma aggiuntiva che differisse dalle classiche bocche da fuoco presenti nella maggior parte degli sparatutto.

Una delle pecche più grandi del titolo sono sicuramente i cali di frame-rate che avvengono spesso quando si passa da un’area all’altra della mappa, rendendo queste transizioni stressanti in quanto allungano in maniera sensibile i tempi di caricamento.

L’altro punto debole di Dog Duty risiede nella mancanza di un piccolo tutorial che serve ad aiutare i novizi del genere a prendere confidenza con le meccaniche di gioco, in modo da potersi godere appieno l’esperienza. Già dal primo livello è evidente come il videogiocatore sia lasciato completamente a se stesso senza sapere cosa fare e neanche come farlo.

Dog Duty è l’ennesima occasione sprecata

Dog Duty 3

La cosa che fa davvero arrabbiare di Dog Duty è che dalla grafica al gameplay vediamo come il prodotto di Zanardi and Liza sia molto divertente e fa molto dispiacere vedere come un’idea così interessante venga sprecata, creando un prodotto tutto sommato solido ma che non riesce a convincere al 100%.

Considerando anche il prezzo non proibitivo questo è un titolo consigliato a tutti coloro che vogliono provare un buon strategico in tempo reale molto veloce e dinamico anche se un po’ proibitivo per coloro che sanno poco o niente del genere.

Scopri tutto su Dog Duty!
Ti potrebbe interessare
  • Dog Duty arriva finalmente su PC e Console
  • Alla conquista dell’octa-esercito in Dog Duty!

Potrebbero interessarti

Dead of Darkness, recensione (Nintendo Switch)

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Exo-Calibre, recensione (Nintendo Switch)

Antro, recensione (PlayStation 5)

Wizard of Legend 2, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account