iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Inertial Drift la recensione: un gioco di corse dal forte sapore arcade anni’90
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Inertial Drift la recensione: un gioco di corse dal forte sapore arcade anni’90

Valentina Masciolini 5 anni fa Commenta! 6
 

Inertial Drift è un videogioco di corse arcade sviluppato da Level 91 Entertainment, la cui data d’uscita è prevista l’11 settembre 2020 su Nintendo Switch.

Contenuti
TramaGameplay: derapa quanto più possibile!Grafica e Sound: gli anni’90 regnano!

Trama

Quattro ragazzi hanno un sogno, quello di gareggiare al “Summer Grand Prix”. Edward, Ada, Ibba e Viv si incontrano e gareggiano su diverse piste per allenarsi e poter competere al gran torneo! Tra dubbi, errori e incertezze i protagonisti si fanno strada verso l’obiettivo finale!

Gameplay: derapa quanto più possibile!

Inertial Drift è un gioco di corse basato sulla disciplina del Drifting, scoperta negli anni’70 in Giappone e poi diffusasi in tutto il mondo. La peculiarità dell’ultima fatica di Level 91 è proprio quello di basare un gioco di corse su questo sport, la cui caratteristica è quella di “sovrasterzare” intenzionalmente con il veicolo, creando un angolo di slittamento durante le curve nelle piste. Il Drifting è diventato noto grazie alla serie manga giapponese Initial D (1995-2003) che trattava appunto di queste corse illegali, fuori dagli schemi che avvenivano lontano dai centri urbani, principalmente sulle zone montuose e isolate del Giappone. Il nome Drifting rimanda proprio al concetto di “deriva”, qualcosa di cui non si ha pieno controllo da cui ci si lascia trasportare e che rompe gli schermi limitati delle gare di corsa automobilistiche.

Questa tecnica, viene riprodotta abbastanza bene in Inertial Drift in cui il giocatore tramite una sequenza di tasti facile e intuitiva, deve cercare di derapare al meglio delle sue possibilità su ogni curva. Le piste a disposizione vanno dalle più semplici con curve larghe e tranquille, a tracciati davvero complessi con curve molto strette difficili da gestire e un terreno impervio con condizioni climatiche avverse.

Sicuramente, il titolo ha un forte sapore arcade in quanto ogni modalità di gioco, spinge a superare il proprio record personale e a migliorarsi notevolmente. Complice anche la grafica dallo stile “urbano” anni’90, Inertial Drift è un titolo che funziona e concede una buon compromesso tra sfida e divertimento. Le piste, sono fatte molto bene, c’è una buona varietà di modalità di gioco e tanti veicoli sbloccabili il cui design è davvero gradevole.

Inertial Drift gameplay

La buona quantità di modalità di gioco è un fattore molto positivo del titolo che accresce la sua longevità. Le modalità principali sono: Tutorial per imparare le basi delle meccaniche di gioco, Story Mode per competere sui tracciati attraverso gli occhi dei protagonisti. Challenges per completare diverse sfide e sbloccare nuovi fantastici veicoli, Arcade per gareggiare su tracciati scelti e battere sempre di più il proprio record. Infine, Grand Prix per affrontare un torneo contro la CPU, dovendo superare cinque tipologie di sfida che si incontrano anche nelle altre modalità. Inertial Drift, inoltre, dà la possibilità ai giocatori di competere contro un proprio amico grazie alla modalità splitscreen o contro i giocatori di tutto il mondo in modalità online. C’è qualcosa che manca? In quanto a varietà in questo senso, non si può davvero rimproverare nulla a questo titolo!

Purtroppo Inertial Drift, risente dei 30 FPS che in un gioco di corse non è una mancanza da sottovalutare. La fluidità in questo genere è uno dei fattori più importanti ma non è qualcosa che si può rimproverare allo sviluppatore, considerando che le potenzialità della Switch possono essere limitate in tal senso. Da considerare, sono anche i tracciati che alle volte hanno una lunghezza eccessiva. Queste tempistiche, non si avvertano tanto all’inizio quanto nel momento in cui il giocatore ripete la corsa più volte per superare il target proposto oppure battere il proprio record. Nel caso dell’ultima pista, la durata è di cinque minuti e questo può risultare davvero pesante alla lunga per il giocatore. Un’altra pecca del gioco è la scarsa varietà di circuiti. Il titolo di Level 91 da questo punto di vista rimane un po’ indietro rispetto ad altri giochi del genere, abbassandone la longevità. Avere a disposizione un buon ventaglio di circuiti è comunque un ingrediente importante per tenere incollato allo schermo il giocatore.

Grafica e Sound: gli anni’90 regnano!

Inertial Drift recensione Switch

In Inertial Drift si respira fin da subito una profonda ventata anni 90’. Sia nella grafica che nel sound, il richiamo a quel periodo lo si assapora boccone dopo boccone, incontrandosi molto bene con la piega arcade presa dal gioco. Lo stile grafico dai toni “urbani” porta il giocatore ad immedesimarsi ancora di più con il mondo delle gare di corsa proposto dal titolo e crea davvero un atmosfera rilassante e piacevole. Questo si ripropone anche nello stile di circuiti che in alcuni tracciati, soprattutto, invoglia davvero il giocatore a solcare la pista. Il sound tra musica tecno e R&B ricorda molto le competizioni illegali o fuori dalle “gare canoniche”, rafforzando ancora di più lo “street style” del titolo.

Scopri tutto su Inertial Drift

Potrebbero interessarti

Len’s Island, la recensione (Steam)

Anvil Saga, recensione (Nintendo Switch)

Death Stranding 2: On the Beach, la recensione (PlayStation 5)

Everdeep Aurora, recensione (Nintendo Switch)

Islanders: New Shores, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account