iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura ELEA: Paradigm Shift recensione, un titolo in stato embrionale
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

ELEA: Paradigm Shift recensione, un titolo in stato embrionale

Valentina Masciolini 5 anni fa Commenta! 4
 

ELEA: Paradigm Shift è un gioco d’avventura indie in prima persona a tema fantascientifico, sviluppato da Kyodai e rilasciato su Nintendo Switch l’8 febbraio 2020.

Contenuti
Trama: enigmatica ma inconsistenteGameplay: una demo o un gioco?Grafica: effetti notevoli e di impattoSound: godibile ma non eccelsoTi potrebbe interessare

Trama: enigmatica ma inconsistente

La trama di ELEA è forse l’aspetto più misterioso ed enigmatico del titolo, il cui difetto è quello di non essere stato sviluppato del tutto. La protagonista Elea, affronta il suo passato tramite una macchina che la aiuta a viaggiare nei suoi ricordi più cupi. Si risveglia nella base spaziale di Pilgrimage II costruita per colonizzare il pianeta Solace. Il pianeta è l’unica possibilità di ricominciare una vita per l’uomo, compromessa da una patologia infantile.

Qualcosa nel simulatore comincia a non funzionare, forse un’oscura minaccia, entità proveniente dallo spazio che si insinua per controllare la base. In qualche modo tutto è collegato ai ricordi della donna, e del marito scomparso durante la missione pionieristica Pellegrinaggio I, risalente a 15 anni prima.

Ricordi e misteri si intrecciano e si infittiscono ma senza una base davvero solida che tenga poi alta l’attenzione. La sinossi è sviluppata in modo molto confusionario ma non in modo da suscitare curiosità, ma inducendo il giocatore a stancarsi. È poco organica e strutturata, nonostante un concept di fondo interessante.

Gameplay: una demo o un gioco?

La meccanica di gioco di ELEA: Paradigm Shift si sviluppa in prima persona e si basa sulle interazioni con gli oggetti del mondo di gioco. Le interazioni con gli umani sono davvero ridotte all’osso e tutto si riduce a compiere gesti semplici e quasi elementari.

I cali di frame sono davvero molto frequenti e i comandi non sono fluidi neanche un po’. Il gameplay del titolo risulta noioso già dopo 20 minuti di gioco e dà la sensazione che manchi sempre qualcosa. Il giocatore non fa che attendere un momento di azione fino alla fine, che non arriva mai. Sembra quasi che il gioco sia in stato embrionale, non ha struttura e forma ma solo qualche contenuto troppo nebbioso per poter essere apprezzato. Sembra che sia solo una beta o una demo, un assaggio di qualcosa di più grande ma senza che susciti la giusta curiosità.

Gli ambienti della nave spaziale, dove la nostra protagonista si aggira, sono variegati ma poco interessanti e molto piatti, non suscitano molto la curiosità di chi li osserva. L’ interazione con gli oggetti è eccessiva e i comandi per prendere un qualsiasi oggetto sono davvero macchinosi e mal funzionanti.

Grafica: effetti notevoli e di impatto

L’aspetto più interessante e che salva ELEA: Paradigm Shift dal fallimento totale, sono gli effetti grafici. Interessanti e psichedelici, tengono legati allo schermo perché rivelano paradossi spazio-temporali creati in modo notevole. Questi effetti, invogliano a seguire la trama e ad addentrarsi nei ricordi della protagonista. Alcune scene sembrano voler abbozzare timidamente note inquadrature del cinema, ma senza quella profondità prospettica.

Rimangono comunque di notevole impatto per il giocatore che non si aspetta di trovarsi di fronte a “paradossi grafici” di tale portata e ne rimane incuriosito e affascinato.

Sound: godibile ma non eccelso

Il sound accompagna a fatica le immagini anche se riesce comunque ad avere il suo impatto incutendo una sensazione di timore, mistero e paura. Non è facile dare voce a delle immagini così complesse, ma con ELEA: Paradigm Shift è stato fatto un buon lavoro. Il comparto audio in generale non è eccelso ma è comunque abbastanza godibile ed equilibrato.

Scopri tutto su ELEA: Paradigm Shift
Ti potrebbe interessare
  • ELEA: Paradigm Shift uscirà per Switch l’8 febbraio 2020

Potrebbero interessarti

Exo-Calibre, recensione (Nintendo Switch)

Antro, recensione (PlayStation 5)

Wizard of Legend 2, recensione (PlayStation 5)

Carrier Deck, recensione (PlayStation 5)

Top 5 videogiochi fiabeschi

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account