iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Come utilizzare e sfruttare al meglio i gioielli di 4° livello in Iceborne
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSonyPlayStation 4Guide e segreti

Come utilizzare e sfruttare al meglio i gioielli di 4° livello in Iceborne

Valentina Masciolini 6 anni fa Commenta! 5
 

In questa mini-guida vedremo più nel dettaglio cosa sono e come utilizzare i gioielli di 4 livello in Iceborne. Cominciamo con una breve descrizione.

Contenuti
Cosa sono i gioielli e dove possiamo trovarliGioielli di 4 livello di tipo “doppio”Rituale AnticoAvvertenzeTi potrebbe interessare

Cosa sono i gioielli e dove possiamo trovarli

I gioielli sono oggetti speciali da incastonare nel proprio equipaggiamento (armatura e/o arma) che danno abilità in più al cacciatore e che si possono potenziare. Per poterli inserire occorre che l’armatura e l’arma posseggano degli slot che vanno dal 1 al 4 livello; ovviamente più aumenta il livello più forte è il gioiello in questione e quindi più utile sarà anche l’abilità.

Gli slot possono contenere gioielli dello stesso livello o inferiore, chiaramente se abbiamo a disposizione uno slot di livello 1 non potremo inserire un gioiello di quarto livello.

I gioielli possono essere trovati al termine di una missione oppure tramite quest speciali, in cui potremo affrontare mostri temprati che durante la missione rilasciano copiosi gioielli a terra ( Gran jagras..) e sono completamente casuali. Purtroppo occorre molta fortuna per trovarne di rari e forti, oltre che molta pazienza.

Visto che ci stiamo focalizzando sui gioielli di quarto livello, occorre precisare che essi sono disponibili solo su Iceborne, ovvero dopo aver sbloccato il grado maestro.

Monster Hunter World: Iceborne guida ai gioielli di 4 livello

I gioielli di quarto livello sono senza alcun dubbio i più potenti, perché possono dare 1 abilità di 2 o di 3 livello, oppure, 2 abilità di 1 livello e sono di due tipi: semplice o doppio.

Gioielli di 4 livello di tipo “doppio”

I gioielli di tipo doppio sono particolari perché posseggono contemporaneamente 2 abilità pur occupando 1 slot solo.

Monster Hunter World: Iceborne guida ai gioielli di 4 livello

Per sfruttarli al meglio dobbiamo combinarli con altri gioielli che danno la stessa abilità. Infatti, ogni abilità possiede un suo personale livello e la finalità è quella di potenziarla al massimo; se ci dovessero mancare slot o gioielli con la stessa abilità possiamo mettere un gioiello di quarto livello doppio, in modo tale da completare l’abilità e al contempo aggiungerne un’altra. In definitiva, i gioielli di quarto livello doppi sono utili perché “conclusivi” delle abilità, ovvero, al completamento delle stesse.

Rituale Antico

Monster Hunter World: Iceborne guida ai gioielli di 4 livello

Chiunque abbia raggiunto il grado maestro, ha da tempo sbloccato la figura dell’Alchimista una simpatica vecchietta pronta a fondere qualsiasi oggetto per restituircene di più forti e rari.

Ebbene, per quanto riguarda i gioielli c’è la funzione del “rituale antico” con il quale potremmo fonderne alcuni per crearne di altri e magari trovarne di più rari.

Cosa ci serve per compiere questo rituale? Ci servono dei gioielli combinando i quali, avvieremo un processo di alchimia per ottenere delle fatapietre (gioielli non ancora conosciuti) che possiamo ottenere anche grazie le taglie dei mostri temprati.

Esistono quattro tipi di Alchimie: Alchimia delle guglie, Alchimia corallina, Alchimia dell’effluvio e Alchimia dell’effluvio + che si sblocca successivamente. La particolarità dell’Alchimia dell’effluvio+, è che per avviarla, sono necessarie le flussopietre (elementi che si usano per potenziare le armi) invece che i normali gioielli. Questo aumenta notevolmente la possibilità di trovare gioielli molto rari. Ogni alchimia necessita di punti (PT) differenti. Selezionando un gioiello accumuliamo tot punti che dipendono direttamente dal grado di rarità del gioiello stesso; ogni gioiello in base alla sua rarità può valere da 4, 8, 64, a un massimo di 124 PT. Più rari sono i gioielli inseriti per la fusione, più probabilità ci sono che il gioiello esca raro.

Monster Hunter World: Iceborne guida ai gioielli di 4 livello

L’Alchimia delle guglie necessita di 12 PT per unità, quella corallina di 24 PT per unità, l’Alchimia dell’effluvio di 36 per unità e infine quella dell’effluvio+ necessita di 8 PT per unità.

Avvertenze

Stiamo molto attenti ai gioielli che inseriamo per avviare il processo dell’Alchimia in quanto, prima di procedere al rituale, il gioco ci chiederà di salvare, ergo, i gioielli usati non potranno più essere recuperati!

Al momento, solo le armature di tipo β, posseggono slot di 4 livello.

In conclusione combinare i gioielli, è sicuramente una variabile che dipende da molti fattori quali il tipo di armatura, il tipo di arma, le abilità di base che contiene o l’elemento da rafforzare (fuoco, ghiaccio, acqua, ecc…) ma rimane il fatto che capire le dinamiche dei gioielli di 4 livello ormai è essenziale al proseguimento corretto di Monster Hunter World: Iceborne.

Scopri tutto su Monster Hunter World
Ti potrebbe interessare
  • Monster Hunter World: guida per combattere il Fatalis
  • Monster Hunter World Iceborne in offerta su Eneba
  • Monster Hunter World in sconto su Eneba

Potrebbero interessarti

GTA 6 Online potrebbe supportare molti giocatori per sessione: trapelano nuovi dettagli

Stalker 2 arriva su PlayStation 5 a fine 2025

Assassin’s Creed 4: Black Flag Remake sempre più vicino? Nuovi indizi appaiono su Steam

Ghost of Yōtei: tutto pronto per lo State of Play reveal del gameplay

Guida ai Vermi delle Sabbie di Dune: Awakening Solari – Come Sopravvivere e Prosperare nel Deserto

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account