Abbiamo avuto la fortuna di mettere le mani sulle cuffie da gaming Zola della Teuftel e, piccolo spoiler, siamo rimasti davvero piacevolmente entusiasti. Quando si parla di qualità sonora in ambito consumer, Teufel è uno di quei nomi che fanno subito alzare le antenne degli appassionati. Nata a Berlino, l’azienda tedesca è nota per il suo approccio diretto al consumatore, l’attenzione ai dettagli costruttivi e una lunga tradizione nella realizzazione di impianti audio ad alte prestazioni. Ma negli ultimi anni Teufel ha ampliato il proprio catalogo, puntando sempre di più sul settore del gaming, con prodotti pensati per offrire un audio immersivo e prestazioni elevate anche durante le sessioni più intense. Le Teufel Zola sono una testimonianza concreta di questa evoluzione.

Teufel Zola: il gaming incontra lo stile modulare
Le Teufel Zola sono cuffie da gaming over-ear pensate per chi cerca un’esperienza sonora immersiva, ma anche una forte componente di personalizzazione estetica. Grazie ai componenti intercambiabili (padiglioni, cover e microfono in diversi colori), puoi costruirti il tuo look unico. Ma dietro questa apparenza “giocosa”, le Zola nascondono una struttura tecnica solida, in grado di soddisfare anche i giocatori più esigenti. E, come scoprirai tra poco, non si tratta solo di apparenza. Per tutti gli amanti di dati tecnici, qui di seguito snoccioliamo tutti quelli delle Zola.
Caratteristiche tecniche principali
Come riportato nella pagina delle Zola dal sito ufficiale della Teuftel, le caratteristiche di questo gaming headset sono di tutto rispetto:
-
Driver da 40 mm con magneti al neodimio per un suono potente e preciso
-
Risposta in frequenza: 20 – 20.000 Hz
-
Impedenza: 32 Ohm
-
Sensibilità: 91 dB
-
Microfono removibile a condensatore con pattern cardioide
-
Surround virtuale 7.1, attivabile tramite software Teufel Audio Center (solo su PC)
-
Connettività USB-C con adattatore USB-A incluso
-
Compatibilità multipiattaforma (PC, PS5, PS4, Nintendo Switch)
-
Design modulare con accessori in sei colori intercambiabili
-
Cavo removibile e sostituibile, lunghezza di 1,2 metri
-
Peso: circa 330 g
Va sottolineato che, nonostante alcune fonti non ufficiali lo suggeriscano, le Zola non includono una vera e propria tecnologia attiva di cancellazione del rumore (ANC), ma il design chiuso e i padiglioni generosamente imbottiti offrono comunque un ottimo isolamento passivo. Testate dal sottoscritto durante un viaggio su un treno con passeggeri troppo rumorosi, le Zola sono riuscite a rendere tutta la tratta molto piacevole isolandomi, nella musica, dal troppo e ingiustificato chiasso dei passeggeri.

La nostra esperienza sul campo
Appena indossi le Teufel Zola, ti accorgi che sono pensate per stare comode a lungo. Il primo impatto è già positivo: i padiglioni auricolari in memory foam sono rivestiti in un tessuto morbido, traspirante, che evita fastidiosi accumuli di calore. Anche dopo ore davanti allo schermo, non avverti mai quella sensazione di “orecchie in fiamme” tipica di tante cuffie chiuse. L’archetto superiore è altrettanto ben studiato: regolabile, ben imbottito e leggermente flessibile, si adatta a qualsiasi forma del cranio senza creare punti di pressione. Sembra un dettaglio minore, ma fa una grande differenza in quelle sessioni da 4 o 5 ore di gioco continuo. Ti dimentichi quasi di averle indosso.
Ma ovviamente, in un headset da gaming, è il suono a fare la differenza. E qui le Zola sorprendono davvero. Il suono è pulito, nitido, ben bilanciato. Le frequenze alte sono dettagliate senza risultare stridenti, mentre i bassi sono presenti e corposi, ma mai invadenti. C’è equilibrio, dinamica e profondità. Anche a volumi sostenuti, non si percepiscono distorsioni o cali di qualità.
Un grande punto a favore è la modalità surround 7.1, attivabile con un semplice tocco via software su PC. Una volta attivata, senti davvero la differenza: il suono si apre, diventa più ampio, ti circonda. In giochi dove l’audio spaziale è fondamentale (come gli sparatutto competitivi), è una funzione che può farti vincere o perdere uno scontro. Riesci a percepire passi, spari, rumori ambientali con grande precisione direzionale.
Il microfono removibile fa il suo lavoro con efficienza: la voce arriva chiara e senza fruscii, anche in ambienti leggermente rumorosi. Non è un microfono da streamer professionale, ma per il gioco in squadra, chat vocali e partite online è più che adeguato. Un dettaglio che abbiamo apprezzato molto è anche il software Teufel Audio Center, essenziale ma completo: puoi regolare l’equalizzazione, attivare/disattivare il surround 7.1 e personalizzare alcuni parametri secondo il tuo gusto. Non sarà avanzato come quello di brand più blasonati nel settore, ma è stabile, intuitivo e fa quello che serve.

Prestazioni nei diversi generi di gioco
Abbiamo testato le Teufel Zola su diversi generi di gioco per capire come si comportano in contesti diversi. E la versatilità è uno dei suoi punti forti.
FPS: Nei titoli come Call of Duty: Warzone, Apex Legends o Counter-Strike 2, le Zola si sono dimostrate armi sonore preziose. La separazione dei suoni è eccellente: riesci a distinguere i passi del nemico su superfici diverse, a localizzare da dove arrivano gli spari, a percepire in anticipo eventuali minacce. La modalità surround 7.1 qui diventa quasi imprescindibile. Ti offre un vantaggio competitivo reale.
Racing games: Su giochi come Gran Turismo 7 e F1 23, l’immersione è totale. I motori ruggiscono con forza ma senza coprire gli altri suoni dell’ambiente. Le variazioni di superficie, l’impatto con gli ostacoli, il passaggio da interno a esterno del cockpit: ogni dettaglio sonoro contribuisce a farti sentire davvero dentro l’abitacolo. Il tutto con un comfort che non ti distrae nemmeno nei gran premi più lunghi.
Avventura e azione: In titoli come The Last of Us Part II, Horizon Forbidden West o Alan Wake 2, la qualità audio diventa uno strumento narrativo. Con le Zola ti immergi nei paesaggi sonori, nei dialoghi sussurrati, nei momenti di tensione. La resa delle voci è perfetta, i suoni ambientali ti circondano in modo credibile e ti fanno percepire anche le più sottili sfumature. Qui la chiarezza e la fedeltà diventano fondamentali, e le cuffie Teufel si confermano eccellenti.
Film e musica: Ovviamente non ci siamo fermati al solo uso videoludico. Le Zola si comportano molto bene anche con contenuti multimediali. Guardando film o serie TV con tracce audio in surround (come su Netflix o Disney+), l’esperienza diventa cinematografica. Gli effetti sono nitidi, i dialoghi centrali chiari e ben separati dalla colonna sonora.
Per quanto riguarda l’ascolto musicale, il profilo delle Zola è neutro ma piacevole. Non c’è un’esagerazione sui bassi (come in molti headset gaming), il che le rende perfette anche per ascolti prolungati di generi diversi, dal rock all’elettronica, passando per il jazz. Chiaramente non sono pensate per audiofili puri, ma si difendono molto bene.