La nuova fase del viaggio verso World of Warcraft: Midnight è iniziata, e segna uno dei momenti più attesi dai fan della saga. Blizzard ha aperto ufficialmente le porte della beta nel client di test, permettendo a un numero sempre maggiore di giocatori e giocatrici di esplorare in anteprima i contenuti della prossima espansione.
Accesso alla beta: chi può partecipare
Gli inviti stanno arrivando a chi ha preacquistato la Epic Edition del gioco e a chi si è registrato tramite il sito ufficiale di Midnight. Ma c’è di più: chi acquista o aggiorna la propria copia alla Epic Edition durante il periodo della beta, ottiene accesso immediato alla fase di testing. Un modo perfetto per entrare subito nel vivo del nuovo capitolo dell’universo di Azeroth.
Cosa include la prima fase di test

Durante la fase iniziale della beta, è possibile mettere le mani su diverse novità di gameplay. Tra queste spiccano:
- Le campagne di missioni che accompagnano la progressione di livello.
- L’esplorazione delle nuove basi nei Boschi di Cantoeterno e a Lunargenta, due aree che si preannunciano tra le più evocative mai introdotte nel mondo di World of Warcraft.
- Il nuovo sistema Preda, pensato per offrire una maggiore profondità nelle attività di raccolta e caccia.
- L’introduzione della Razza Alleata degli Haranir, un’aggiunta che promette di ampliare ulteriormente la varietà del mondo di gioco e le possibilità di personalizzazione dei personaggi.
Raid e boss in arrivo nelle fasi finali
Blizzard ha confermato che, nelle fasi successive della beta, sarà possibile accedere anche ai raid e ai boss delle incursioni. I tester potranno affrontare in anteprima le nuove sfide PvE, fornendo feedback diretti sulle meccaniche dei combattimenti e sulle nuove dinamiche sviluppate dal team di World of Warcraft. Un’occasione preziosa per contribuire attivamente all’evoluzione del gioco.
Una fase di test pensata per la community

Questa beta non è solo una prova tecnica, ma un vero e proprio dialogo con la community. Blizzard invita i partecipanti a condividere le proprie esperienze e opinioni sul forum ufficiale “In Development” (in inglese) e sul blog dedicato a Midnight, dove vengono pubblicati aggiornamenti e approfondimenti sullo sviluppo dell’espansione.
Il fascino del ritorno a Lunargenta
Uno degli elementi che sta generando maggiore entusiasmo è il ritorno a Lunargenta, città simbolo dei sin’dorei, ora completamente rinnovata grazie a un lavoro di restyling grafico e di worldbuilding che unisce nostalgia e innovazione. I giocatori potranno esplorare nuove zone, missioni e linee narrative legate alla magia che permea la capitale elfica.
Attesa e speculazioni
La community sta già discutendo animatamente su Reddit e nei canali Discord dedicati alle gilde. C’è chi ipotizza l’introduzione di nuove sottoclassi e chi analizza i file dataminati alla ricerca di dettagli sulle meccaniche del sistema Preda. Nulla di ufficiale per ora, ma l’attesa cresce a vista d’occhio.

Il prossimo passo verso il lancio
Con l’apertura della beta, World of Warcraft: Midnight entra nel tratto finale della sua preparazione al lancio. Blizzard non ha ancora comunicato la data di uscita definitiva, ma il ritmo degli aggiornamenti e dei test lascia intuire che il debutto non sia lontano.
Per chi vive di Azeroth, questa è la fase perfetta per tornare in gioco, testare le nuove funzionalità e contribuire al perfezionamento di un’espansione che punta a riportare WoW ai suoi fasti.
Segui tutte le novità e gli aggiornamenti della beta di World of Warcraft: Midnight su Instagram.